Lasciaci qui il tuo numero e ti invieremo un messaggio su WhatsApp per programmare la tua chiamata.
Henri Decremps nasce a Béduer, in Occitania, l'1 aprile 1746. Sarà una figura di spicco nel panorama magico del XVIII secolo, considerato in Francia tra i più grandi innovatori della magia.
Consegue i suoi studi in diritto e matematica, iniziando una carriera diplomatica presso l'ambasciata francese in Inghilterra. Il suo titolo professionale sarà quello di "giurista". Decremps è un raffinato intellettuale che, dopo aver studiato l'esoterismo occidentale e la magia da spettacolo, s'interessa ai maghi e ai ciarlatani truffatori, i quali ingannavano per profitto. Si impegnerà per smascherarne i metodi e metterli in cattiva luce.
La sua opera più famosa è "La Magie Blanche Dévoilée" (La magia bianca svelata) pubblicata nel 1783 e ristampata in seconda edizione nel 1784. Quest'opera, di grande successo per l'epoca, suscitò aspre polemiche poiché, oltre a rivelare diversi trucchi, descriveva in dettaglio tutti i giochi di prestigio del celebre illusionista dell'epoca Giuseppe Pinetti, principale bersaglio delle critiche dell'accademico francese. Pinetti era infatti un grande illusionista di fine '700, ma anche un ciarlatano e Decremps decise di utilizzare le sue conoscenze in materia per descrivere il suo avversario come un imbroglione ed un truffatore. L'illusionista italiano rispose introducendo nel proprio show un attore che impersonava Decremps e che faceva da disturbatore: Pinetti lo avrebbe messo in imbarazzo e avrebbe spinto il pubblico a buttarlo fuori dal teatro, per provocare il suo avversario francese.
Con la pubblicazione del "Supplemento alla Magia Bianca Svelata" nel 1785, Decremps continua ad attaccare Pinetti, svelando ulteriori trucchi e rispondendo alle illazioni con cui l'avversario lo aveva provocato dopo la pubblicazione della "Magie Blanche Dévoilée". Decremps perseguitò Pinetti facendogli lasciare prima la Francia e poi l'Europa continentale, costringendolo a trasferirsi in Russia.
Tra il 1786 ed il 1791 pubblica tre romanzi come ulteriore integrazione ai due libri sulla "Magie Blanche", dedicati alla figura di Jérôme Sharp. Egli è un fittizio professore di fisica dilettevole e Decremps lo utilizza come pretesto per introdurre e presentare numerosi giochi di prestigio, problemi di matematica dilettevole, logica, aritmetica, fisica e geometria. Nel primo di libro di questa serie, che funge da biografia-testamento di Jérôme Sharp, sono contenute anche le tredici regole che Decremps considerava fondamentali per esibirsi correttamente come prestigiatori.
A lui è dedicato il libro "The rules" di Alex Rusconi, in cui l'autore affronta e analizza le tredici famose regole sulla prestigiazione. Inoltre anche Roberto Giobbi nella sua Agenda Segreta cita Decremps nella spiegazione di una forzatura psicologica. Un altro episodio su Decremps presente sempre nell'Agenda Segreta si trova sul 5 Novembre, dove Giobbi riporta ciò che appare nel "Testament de Jérome Sharp", in cui Decremps rispondeva alla richiesta di uno spettatore che desiderava imparare un effetto. Lo studioso francese rispose mostrandogli il salto ad una mano e definendolo una tecnica elementare, suggerendo allo studente di tornare quando avrebbe perfezionato questa tecnica.
Pubblicazioni principali:
- La Magie Blanche Dévoilée, 1783 (2ª ed. 1784)
- Supplément à la Magie Blanche Dévoilée (1785)
- Testament de Jérôme Sharp, Professeur de Physique amusante (1786)
- Les petites aventures de Jérome Sharp, professeur de physique amusante (1789)
- Codicile de Jérome Sharp: professeur de physique amusante (1791)
Altre pubblicazioni:
- Le Parisien à Londres, [contenant le parallèle des deux plus grandes villes de l'Europe, Amsterdam et Paris] (1784, 2 vol) {2ª ed. 1789}.
- La science sans-culotisée. [Premier essai sur les moyens de faciliter l'étude de l'astronomie et d'opérer une révolution dans l'enseignement] (1794).
- Diagrammes chimiques, ou Recueil de 360 figures [qui expliquent succinctement les expériences par l'indication des agents et des produits à côté de l'appareil, et qui rendent sensible la théorie des phénomènes] (1822).