COME CONTROLLARE GLI SPETTATORI, LA TEORIA DELLA MISDIRECTION

  • 26 min
  • 15 dicembre 2018

Descrizione

Tra la teoria di Ammar delle zone di luce e delle zone d'ombra e quella di Ascanio dell'effetto tubo, in questo estratto analizziamo varie sfaccettature della più importante arma nell'arsenale di un buon prestigiatore: la Misdirection, termine infelice per indicare la manipolazione dell'attenzione degli spettatori.
Contatto visivo, pause del discorso e cancellazione della memoria; gestualità del corpo, tensione e rilassamento. Questi sono soltanto alcuni degli aspetti essenziali per dirigere l'attenzione dello spettatore, per eseguire di fronte al pubblico le mosse più sfacciate.
Tenetevi pronti, è ora di imparare a diventare invisibili agli occhi di chi guarda.

Ospiti

Diego Allegri

Argomenti

Teoria

Accedi

Registrati ora Recupera password

Registrati

Iscriviti e ricevi in regalo oltre 7 ore di formazione magica!

Usa solo solo lettere, numeri, trattini e spazi, minimo 3 massimo 20 caratteri

Riceverai una password provvisoria via email

Avrai un contatto immediato per qualsiasi tuo dubbio o richiesta

Accedi ora Recupera password

Recupera Password

Torna indietro