Diego Allegri
Chiunque in Italia sia appassionato di magia non può non conoscere Diego Allegri: per anni volto e mani dello storico canale YouTube "Sezione Aurea", oggi si fa carico della diffusione culturale magica sul web grazie al suo nuovo e omonimo canale YouTube "Diego Allegri", sul quale porta riflessioni, teoria, tutorial e mille altri contenuti.
Nato a Novara nel 1974, inizia l'attività professionale di prestigiatore nel 1992, specializzandosi inizialmente in micromagia e allargando poi i suoi orizzonti fino ad avere una conoscenza a tutto tondo dell'arte magica.
Oggi Diego, con la sua esperienza internazionale, è considerato uno tra i migliori esponenti di Cartomagia e Close-up, oltre ad aver guadagnato negli ultimi anni anche il titolo di ipnotista ed essere uno tra i pochi artisti in grado di esibire ombre cinesi con il solo utilizzo delle mani.
Sarà lui a tenere tutte le lezioni alle quali potrete prendere parte su questo portale rendendo l'apprendimento, con il suo sempre brillante umorismo, una passeggiata!
Aurelio Paviato
Conosciuto al grande pubblico come "Il mago del Maurizio Costanzo Show" ha cavalcato l’intrattenimento televisivo negli anni '90 dopo aver vinto il campionato mondiale di micromagia col suo “numero di Losanna”.
È uno dei più grandi conoscitori dell’arte magica, membro illustre della Escuela Magica De Madrid e del vertice magico più importante al mondo "Escorial".
Ha tradotto il manoscritto di Asti ritrovato insieme a Marco Aimone, testo che ha retrodatato molte tecniche riportandone la paternità in Italia.
Ha curato il fondo magico di Ovidio Scolari, un patrimonio tutt’ora visionabile all’interno della biblioteca Braidense di Milano.
Autore di "Carte, monete e altri artifici" edito con Florence Art, ha performato il suo spettacolo "Artigiano di illusioni", che ancora oggi riesce a stupire grandi e piccini, per un pubblico internazionale.
Gianfranco Preverino
Gianfranco Preverino è uno dei più colti e stimati prestigiatori italiani.
Specializzato nella magia con le carte da gioco, è uno dei massimi esperti mondiali sulle tecniche dei bari nel gioco d'azzardo.
Vincitore di tutti i più importanti concorsi italiani, è stato premiato a Londra nel più importante congresso europeo (il MacMillan), ed ha rappresentato l'Italia ai Campionati Mondiali di magia, classificandosi nelle prime cinque posizioni per la categoria "Magia con le Carte".
È apparso in varie trasmissioni televisive come: Arcana (Rai Due), Masters of Magic (Canale Jimmy - Sky), Basta un poco di zucchero (Odeon TV) e Festa in piazza (Antenna 3).
Sempre per la Rai è stato consulente proprio per quel che riguarda le truffe al gioco d'azzardo ed i metodi dei bari.
È uno dei pochi e selezionati membri dell’esclusiva Escuela Magica de Madrid, che raduna i migliori professionisti mondiali della magia con le carte ed è considerata la scuola di avanguardia di questa disciplina.
Luca Bono
La vittoria conseguita al “I° Campionato Italiano di Magia” tenutosi a Saint Vincent durante il “Congresso Magico Internazionale di Saint Vincent 2010” è stato il risultato di un lavoro lungo, metodico e meticoloso che Luca ha portato avanti con la determinazione e serietà che, da sempre, caratterizzano le imprese che lo hanno visto protagonista.
Nato a Chieri il 19 luglio 1992, fin da bambino, si distingue per un’apparente "timidezza" che lo rende quasi "misterioso" agli occhi dei più. In realtà si tratta soltanto di una riservatezza naturale sommata a una grande predisposizione all’osservazione di ciò che succede intorno a lui.
Dopo un incidente sul Go-Kart che lo costringe a letto per settimane, periodo durante il quale si appassiona alla magia, inizia a frequentare il Circolo Amici della Magia di Torino, che da allora rappresente la sua seconda casa.
Lì conosce Marco Aimone, il Presidente del Circolo, Tiziano Berardi, socio del Circolo e prestigiatore di altissimo livello, e molti altri ragazzi che ora Luca definisce "amici inseparabili".
Da quel momento la crescita di Luca è stata costante e inarrestabile; ospite in Galà di Magia, apparizioni televisive e serate importanti, fino alla consacrazione con la conquista del titolo di Campione Italiano e la “convocazione” da parte di Arturo Brachetti per partecipare al Tour “Brachetti & Friends” in compagnia di artisti di fama internazionale.
Matteo Filippini
Matteo Filippini è appassionato di illusionismo e mentalismo da oltre trent’anni.
Fin dalla tenera età ha raccolto e studiato centinaia di libri sull’argomento; la sua biblioteca conta oggi quasi 800 pubblicazioni dedicate alla magia in tutte le sue forme: prestigiazione, illusionismo, storia della magia, mentalismo, psicologia e linguaggio non verbale, ipnosi, pick-pocketing, truffe, gambling e molto altro.
Ha scritto lui stesso vari libri per addetti ai lavori e tenuto numerose conferenze su svariati argomenti magici: dai classici dell’illusionismo al mentalismo. Scrive regolarmente su alcune tra le più importanti riviste del settore (Magia Moderna, Magia, Verba Tayko ed altre).
Ha lavorato come prestigiatore e come mentalista in numerose ed eterogenee situazioni: ricevimenti privati, circoli culturali, ristoranti e locali di varia natura, inaugurazioni di mostre, musei e biblioteche.
Oltre ad essere un apprezzato mentalista e prestigiatore è anche un musicista che vanta collaborazioni a livello internazionale.
Il suo carattere irriverente e sopra le righe vi farà morire di risate mentre vi si aprirà la mente per i concetti da lui introdotti.
Marco Aimone
Presidente del circolo amici della magia di Torino e prestigiatore professionista con spettacoli che spaziano dal close up per adulti, allo show per bambini. Marco nel corso degli anni ha conosciuto tutti i più grandi prestigiatori della storia, da Fred Kaps a Channing Pollock, passando da Tamariz con cui frequenta il prestigioso summit annuale “Escorial” dove solo pochi prestigiatori al mondo possono partecipare.
Tony Polli
Tony Polli è uno dei maggiori esperti di Monetomagia italiani divenuto celebre per mosse quali la Perfect Vanish (prodotta da Murphy) e la Cobra Production. Ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali come il 'Close-up Magic Symposium', uno degli appuntamenti più impegnativi a livello mondiale per i professionisti del close-up. Inoltre è anche membro del prestigioso club magico statunitense '4Effe' un circolo molto esclusivo al quale è possibile accedere solo se si è in grado di dimostrare di saper fare qualcosa di veramente speciale e diverso. Nonostante la sua specializzazione sia la monetomagia ha spaziato per moltissimi campi della prestigiazione, oltre all’affascinante mondo dell’ipnosi.
Hyde
Una tra le più giovani promesse italiane della magia nonchè imprenditore del web.
Hyde si è distinto nel corso degli anni per aver creato numerosi progetti imprenditoriali, quali Hydestore e Playbrain.
La sua specializzazione è quella della cubomagia, di cui è diventato punto di riferimento in Italia anche grazie alle sue invenzioni e produzioni originali, quali HydeCube e Cubomagia.
Il suo canale YouTube è uno tra i più seguiti nel mondo magico italiano e ha avvicinato moltissimi ragazzi al mondo dei giochi di logica.
Dani DaOrtiz
Dani DaOrtiz è un connubio tra una tecnica eccezionale ed un umorismo folle. A soli 30 anni è uno dei più grandi cartomaghi che la Spagna abbia donato al mondo.
Daniel Ortiz nasce a Malaga, in una città chiamata Estepona. Come molti maghi ha iniziato il suo percorso magico a soli 4 anni grazie ad una scatola magica donatagli dal padre. Quando aveva 12 visitò il circolo magico di Siviglia e vide esibirsi Mario the Magician, che successivamente divenne il suo mentore.
Tra i prestigiatori che hanno avuto un ruolo importante nella sua formazione magica, e dai quali DaOrtiz ha potuto assorbire conoscenza e personalità, contiamo artisti del calibro di Juan Tamariz, Lennart Green, Mago Migue, Juan Escolano e molti altri ancora.
Ad oggi si considera molto fortunato ad avere la cooperazione di personaggi importanti nel mondo magico quali: Paul Wilson, Roberto Giobbi, Rafael Benatar, Helder Guimamares e gli stessi Juan Tamariz e Lennart Green.
Tra le sue più famose pubblicazioni si ricordano le 3 collezioni di DVD ("Utopia", "Reloaded" e "Here & Now"), che racchiudono quasi tutta la sua magia pratica e teorica, le quattro conferenze tenute presso la Penguin, alcuni tra gli svariati e famosissimi digital download come "Or Not?" e "Inside the vault" e i più recentemente pubblicati volumi sulla cartomagia semiautomatica.
Alex Rusconi
Alex Rusconi è attratto sin da tenera età dal mondo dell'illusionismo e diventa prestigiatore professionista nel 2002.
Appassionandosi alla storia di quest'arte, comincia ad accumulare materiale inerente ad essa, tanto da diventare in breve tempo, di fatto, uno storico dell'illusionismo e della prestigiazione.
Tra le sue più importanti opere si ricordano il volumetto "Parole Magiche", un glossario fondamentale per prestigiatori che conta oltre 400 termini utilizzati dagli addetti ai lavoro.
È autore del più completo articolo biografico mai pubblicato sul prestigiatore torinese Bartolomeo Bosco, il più importante rappresentante italiano dell'arte magica di tutti i tempi, su cui nel 2016 pubblica il libro "Bartolomeo Bosco. Vita e meraviglie del mago che conquistò l'Europa".
Il libro di Rusconi ha anche ispirato una spedizione, in corso di organizzazione, per recuperare gli oggetti perduti da Bartolomeo Bosco nella Senna durante un trasporto, e la notizia è stata riportata da diversi giornali.
Come redattore e articolista esterno collabora inoltre con importanti testate specializzate di livello nazionale come Magia Moderna, organo ufficiale del Club Magico Italiano, mentre insieme ad alcuni colleghi gestisce il circolo di magia Bresciano da lui fondato nel 2001: la Corte delle Illusioni.
Alain Iannone
Alain nasce a Milano da madre francese e padre italiano.
Si appassiona alla magia all’età di 12 anni, ed inizia a studiare in maniera approfondita tutte le branche di quest’arte.
Il suo interesse maggiore è rivolto ad un tipo di magia che possa interagire il più possibile con il pubblico in modo da creare un maggiore coinvolgimento da parte di chi segue lo spettacolo.
Inizia quindi un profondo studio della Micromagia e del Mentalismo che lo porterà a vincere il primo premio nel 1989 in occasione del IV° Congresso Magico Romano organizzato dal Club Magico Italiano.
A seguito di questo riconoscimento, Alain inizia una serie di collaborazioni con alcuni locali in cui si esibisce tra i tavoli creando una forma di spettacolo chiamata Table hopping (micromagia ai tavoli).
Il vastissimo repertorio di giochi permette ad Alain di lavorare con molti locali nei quali si esibisce più volte alla settimana riscuotendo sempre un notevole successo.
Lo studio del Mentalismo e della psicologia gli permettono invece di creare uno spettacolo di lettura del pensiero.
Questo argomento suscita sempre un grande interesse poiché tutti, almeno una volta nella vita, hanno desiderato di possedere un tale potere.
Il continuo studio ed interesse per l’arte magica e lo spettacolo, portano Alain ad essere riconosciuto come un artista valido ed interessante anche dagli addetti ai lavori, al punto che nel 1995 Alain viene ingaggiato dall’organizzazione della Colombe d’Or per lo spettacolo di gala presso il casinò Eden, e per una conferenza riservata ai prestigiatori durante la quale insegna ai colleghi il suo personale modo di fare magia e la sua filosofia sullo spettacolo.
Contemporaneamente Alain inizia a scrivere alcuni articoli sulla magia per la rivista magica “Qui Magia” edita da Tony Binarelli, alcuni suoi effetti appaiono su “Genii” (la più prestigiosa rivista internazionale di magia) e nel corso degli anni su altre riviste internazionali come “The Linking Ring, Arcane, Revue de la Prestidigitation e Magia Moderna”.
Da questo momento inizierà per Alain un nuovo capitolo del suo professionismo.
Celso Cabiati
Nato all'inizio degli anni 60, Celso Cabiati frequenta il Liceo Artistico e studia architettura al'università.
Fonda nel 1978, insieme all'amico e collega Massimo Beretta, il duo "Teatro Patafisico" che nell'arco di 8 anni produce tre spettacoli per il teatro e un atto con i burattini, oltre a laboratori di costruzione maschere e pupazzi in gomma piuma.
Dal 1986 al 2007 Celso si ferma, procedendo con la sua regolare mansione di impiegato, ma sente la sua vena artistica lentamente chiudersi, così riprende la sua attività di clown nel 2008, collaborando con il Club Magico MagicOff, dove conobbe Diego Allegri.
Tra i due si notò subito una certa alchimia, tant'è che la collaborazione fu pressochè immediata.
Pensarono addirittura di mettere in piedi uno spettacolo per il teatro, ma il progetto non andò mai in porto.
Da allora comunque i due artisti non si separarono mai: passando prima da Sezione Aurea, dove le mani del clown di rado apparivano, poi per K52, dove Celso divenne spettatore fisso, si giunge ai giorni nostri, nei quali il suo ruolo è ormai fondamentale per la riuscita di ogni performance!
Ad oggi, pur formando attualmente la coppia "Duo Lewoksky" con Matteo Farina, con il quel performa spettacoli in teatro e in strada, il clown non si nega comunque alcune sporadiche collaborazioni con Massimo Beretta.
Mirco Menegatti
Mirco Menegatti si occupa di giochi di prestigio dall'età di 6 anni. Subito dopo il diploma decide di diventare un prestigiatore professionista.
È un manipolatore eccezionale con specifica competenza nei giochi con le tortore riguardo alle quali ha una grande passione. È esperto sia del loro allevamento che della loro cura, alla quale dedica gran parte del tempo libero. In scena il suo rapporto con i volatili diventa subito evidente, sia per la disinvoltura con la quale li tratta, che per il perfetto stato di salute e bellezza delle sue tortore.
Si è esibito in tutto il mondo su navi da crociera e nei migliori locali notturni. È stato invitato a partecipare a Las Vegas ad uno spettacolo di Gran gala con i migliori prestigiatori del mondo in rappresentanza dell'Italia. Viene ingaggiato dai circoli dei prestigiatori per esibirsi nei congressi e per tenere conferenze e lezioni sulla manipolazione, poichè la sua esperienza in materia è nota all'unanimità.
Nel 2011 ha vinto i campionati Italiani di magia a Saint-Vincent (considerati tra i più importanti al mondo) con un numero denso di poesia e stupore; "Il classico numero delle colombe" – hanno sottolineato gli organizzatori del campionato di magia - "è stato portato in scena con un'incredibile poesia e abilità, incantando gli spettatori".
Davide Calabrese
Davide Calabrese: attore, cantante, autore, regista, produttore e illusionista.
È diplomato con merito alla Bernstein School of Musical Theatre (BSMT) di Bologna, ha studiato alla Guildford School of Acting di Londra e clownerie alla Scuola di Clown di Paolo Nani a Vordingborg (Danimarca), ha lavorato come attore con la Compagnia della Rancia, col Teatro Stabile di Trieste La Contrada, col Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia Il Rossetti.
È fondatore, autore e membro della compagnia Oblivion, compagnia teatrale di enorme successo, nota ai più per le clip virali de "I promessi sposi in 10 minuti", che contano su YouTube letteralmente milioni di views.
È Certified Master Teacher del metodo vocale Estill Voice Training (EVT). Insegna Teatro Fisico e Tecnica Vocale alla BSMT di Bologna e all’Università di Bologna presso il Master di Vocologia Artistica. Insegna Storytelling alla Scuola Holden di Torino di Alessandro Baricco. Ha scritto i libri "I Promessi Esposi" (con gli Oblivion) e "Una Mente Prodigiosa" (con Fabio Vagnarelli e Vanni De Luca).
In ambito “magico” ha lavorato in “The Illusionist”, è stato regista di Arturo Brachetti in “Brachetti, che sorpresa!”, ha prodotto, scritto e diretto “Prodigi” con Vanni De Luca e Tiziano Grigioni ed è stato consulente in “Asylum” di Antonio Argus.
È stato autore e aiuto regia di Chris Philpott per “Incantesimo”, spettacolo rappresentato e premiato all’Hollywood Fringe Festival di Los Angeles.
È diplomato “Hypnotherapist” alla Jacquin Hypnosis Academy di Londra ed è Certified Hypnotist presso National Guild of Hypnotists.
Mr. David
Davide Demasi, in arte Mr. David, è un artista circense e prestigiatore italiano.
Si è formato seguendo principalmente corsi di arte circense e di teatro presso scuole europee, ma soprattutto esibendosi sui più importanti palchi del mondo.
Nei suoi spettacoli propone numeri di magica comica, close up, street magic ed escapologia; ma anche cabaret, giocoleria, equilibrismo e molte altre discipline tipiche della tradizione circense.
Da anni lavora per “Arte Brachetti”, compagnia fondata da Arturo Brachetti, noto trasformista italiano, insieme al quale collabora assiduamente con il circolo “Amici della Magia” di Torino.
Nel 2013 si aggiudica il titolo di “Master of Street Magic” presso il congresso internazionale di Saint Vincent.
Detiene inoltre il record mondiale di salti con la corda su un monociclo in in un minuto; tuttavia è stato reso famoso dalla sua abilità di giocoleria con i cappelli, attorno alla quale è riuscito a creare un intero atto del suo spettacolo.
Grazie a questo numero ha anche partecipato a numerosi trasmissioni televisive per vari emittenti, tra cui “Italia’s got Talent” e la cerimonia di chiusura delle olimpiadi di Torino.
Jack Nobile
Il mago youtuber più celebre in italia con oltre 800 mila iscritti.
All’anagrafe Giacomo Nobile, è nato a Lignano il 22 dicembre del 1995. Si avvicina alla magia all'età di 15 anni e ad oggi ha raggiunto diversi traguardi:
Produrre 4 mazzi di carte:
Contemplation: uscito nei negozi Assokappa il 3 ottobre 2016 in edizione limitata, per questo sono state stampate solo 3000 copie e le ultime che puoi trovare in vendita sono da parte di privati.
White Flower: è stato pubblicato un anno dopo e le copie stampate sono 11000, anche di questo ne sono rimaste pochissime.
Gold Contemplation: è la versione con il gold foil del suo primo mazzo, ed è stato prodotto in edizione limitata, solo 5000 copie.
Nirvana: cambiano i colori principali e si spostano sul blu e sul verde, suo colore preferito, disponibile da Assokappa al raduno del 5/6 ottobre 2019, e dal 7 sul sito, gli acquirenti hanno letteralmente combattuto per averne delle copie, e sono velocemente in esaurimento.
Inoltre ha pubblicato un libro con la casa editrice Sperling & Kupfler in cui racconta la sua storia: “Il bello viene oggi".
Nel corso degli anni ha saputo trasformare il suo canale mutando i contenuti dai semplici tutorial, ai vlog, ai video motivazionali, fino ai video contro il cyberbullismo, portandolo a ricevere un premio che ha ritirato al senato della repubblica italiana da parte del movimento italiano genitori.
Nicolò Tosin
Nicolò Tosin, classe 1996, è un giovane prestigiatore e profondo studioso dell' arte magica. Il suo primo contatto con la magia è stato grazie a un prestigiatore che si esibiva in un villaggio vacanze che successivamente lo ha introdotto nell' arte magica spiegandogli piccoli e basilari giochi di magia. Gran parte della sua formazione viene dallo studio di libri e da esibizioni, dapprima, in un negozio di Torino che è diventata una seconda casa e, successivamente, lavorando in situazioni di close up. La sua cultura copre molte branche della magia da close-up e da scena. La sua visione della magia è cambiata radicalmente dopo aver conosciuto Diego grazie a delle lezioni private tenute nel negozio di Torino, da lì in poi ha studiato per conto suo scrivendo, tra le altre cose, molte delle biografie contenute in Talking Magic. Ha tenuto, inoltre, conferenze e lezioni private, oltre a essere l'autore di alcune recenti pubblicazioni nel catalogo di Talking Magic: "The Eerie Cards" e "Pendulum - Movimenti Ideomotori".
- The Eerie Cards
- Pendulum - Movimenti Ideomotori
Francesco Scimemi
Nato a Palermo il 14 Agosto 1967, Francesco Scimemi è un prestigiatore e comico italiano. Inizia a studiare magia giovanissimo, all'età i 13 anni
Scimemi è uno di quegli artisti che non possono essere classificati in una categoria o nell’altra, e di cui non ci si dimentica facilmente. Pippo Baudo lo considera un “fantasista eccezionale ed un po’ matto”, mostrando una grande e sincera ammirazione per l’arte che porta avanti, unica nel suo genere. Egli infatti, fin da ragazzino, ha unito la comicità alla magia quando, alle prese con un coniglio “ribelle” nel bel mezzo del suo primo spettacolo, partorì l’idea di portare in scena una magia fuori dagli schemi, passando la sua vita a studiare tutto ciò che gli sarebbe stato utile per rendere unica l’esperienza del suo spettacolo. Diventò così l’animale da palcoscenico che conosciamo oggi: il resto è storia.
“Magicomio“ è infatti il singolare spettacolo dell’artista, dal ritmo velocissimo, in cui porta in scena la sua sintesi di magia e comicità, in un cabaret estremamente personale, divertente e… stupefacente! Scimemi non è un comico in senso stretto, nonostante sia capace di far ridere il suo pubblico praticamente a comando grazie ai suoi scherzi, le sue battute e, soprattutto, la sua indescrivibile abilità di scegliere lo spettatore giusto per l’effetto giusto, riuscendo al tempo stesso nella difficilissima arte di far ridere la sua audience senza distrarla dalla meraviglia a cui sta assistendo.
È inoltre un grande appassionato del cinema e della sua storia ed ha partecipato ad innumerevoli trasmissioni televisive: ricordiamo “Gran Premio” di Pippo Baudo (di cui fu protagonista per 15 settimane, nel 1990) e Domenica In (per 36 puntate, nel 2003).
Magicus (Giovanni Anchisi)
Giovanni Anchisi nasce il 27 Agosto 1959. Inizia una carriera universitaria iscrivendosi alla facoltà di Medicina, ma alla fine degli anni '70, dopo aver frequentato dei corsi di recitazione, inizia a lavorare come attore e speaker nella TV privata Telebassonovarese. Nei primi anni '80 insegna danza moderna all’American Club Counturella di Novara, danza moderna e classica in altre palestre. Sempre in questi anni fonda con altri soci una società di produzione cinematografica e gestione sale cinematografiche, l’Altamira, che inizia la sua attività con la gestione della sala VIP di Novara e successivamente anche del Faraggiana.
Nel 1984 viene ingaggiato, con il suo numero di magia comica, sulla nave da crociera "Romanza" della compagnia Chandris. Viene riconfermato per la stagione invernale sulla nave "Galileo", ma è costretto a rinunciare per problemi familiari. Nell’inverno 1985, con i soci dell’Altamira, produce un video musicale, “C’est Venice”, per Josè Luis Rodriguez, detto "El Puma", uno dei più importanti cantanti e attori Venezuelani. Nell’estate dell'85 inizia la sua esperienza come animatore nei villaggi turistici. Nell’autunno dello stesso anno fonda una società d’animazione con un gruppo di amici, la "Premiere Staff", che prende in gestione l’animazione di quattro complessi alberghieri a Marilleva 1400, tra cui Vigo e Marilleva 1400.
Nel 1987 lascia il mondo dell’animazione dei villaggi turistici e ritorna a quello artistico, per ritornarci saltuariamente più tardi, dall’89 al '94, come consulente di alcuni villaggi. Nel frattempo collabora con Publitalia in varie manifestazioni, partecipa a varie trasmissioni televisive sulle reti Fininvest e RAI come mimo, attore e mago. Nel 1998 la Fabbri editori gli pubblica il libro sulle sculture di palloncini “Creo Con I Palloncini”, in più di 30.000 copie, fatto con la collaborazione di Florine Offergelt e Raffaele Piscitelli. Nel 1999 con Florine, sua moglie, appare in sette puntate nella trasmissione "Magic" di Happy Channel, presentata da Mastrotta, con numeri di grande illusione. Nella primavera del 2003, prende parte al "Paolo Limiti Show" in prima serata su RAI 2. Nel 2005 lo ritroviamo protagonista con Martina Colombari della 54° puntata della situation comedy "Radio Sex". Nel 2009 diventa un'attrazione del "Chiambretti Night" su Italia Uno. Nel 2000 attrazione nel tour estivo "Radio 101 moda show" e nel 2007 attrazione nel tour invernale "105 in alta quota".
Nel 1998 crea, grazie alla creatività artistica della moglie Florine, uno spettacolo di luce nera, che per numerosi “Natali” diventa lo spettacolo più ricercato dalle aziende Milanesi, sempre in cerca di novità per la festa natalizia dei loro CRAL. Nel 2002 lo spettacolo di luce nera viene rappresentato con successo nel teatro azzurro di Gardaland. Nel 2007 partecipano, sempre con il teatro nero, alla presentazione mondiale a Barcellona del calendario Lavazza. Da 20 anni partecipa come artista e collabora con il CCI di Venezia per le feste più prestigiose del carnevale di Venezia come il Ballo Tiepolo; sempre con il CCI è stato una delle attrazioni che si sono esibite a Hong Kong nel Luglio 2002 in rappresentanza del carnevale di Venezia.
Nell'ambiente magico è conosciuto come "Magicus". Ad oggi è il presidente e fondatore del club magico di Novara Magic-Off, molto attivo nel campo della cultura magica. In questi ultimi anni sono passati dal club, per tenere corsi di aggiornamento, i più grandi nomi della magia nazionale e mondiale. Magicus, dagli studi di medicina al palcoscenico, ha maturato un'esperienza ormai trentennale nel mondo dello spettacolo. Grazie alle sue esperienze come attore, mimo, ballerino, animatore ed al suo talento naturale ha saputo creare un personaggio magico che piace a tutti ed è in grado di inserirsi alla perfezione in ogni occasione. Magicus, vero animale da palcoscenico, grazie alla sua esperienza e sensibilità artistica riesce sempre a dosare le sue “follie magiche”, ottenendo il massimo successo in tutte le situazioni, da quelle più popolari a quelle più sofisticate ed eleganti.
Giancarlo Russo
Giancarlo Russo è un fisioterapista laureato, esperto in riabilitazione funzionale e neurologica dell'adulto e del neonato. Da circa 25 anni si interessa di ipnosi e di stati di coscienza e si è formato con i maggiori esponenti mondiali della materia. È il primo fisioterapista ad avere introdotto l'uso di strategie ipnotiche all'interno degli ambiti di sua competenza, quindi della gestione del dolore, del recupero funzionale e degli schemi di movimento lesionati a seguito di insulto ortopedico o neurologico. La sua attività clinica si alterna a quella di docente e relatore nei più prestigiosi congressi mondiali, dove è infatti l'unico ipnologo italiano ad essere regolarmente invitato. In Italia ha introdotto l'ipnosi all'interno dell'Università Federico II di Napoli, fornendo seminari formativi a medici, odontoiatri ed altre figure sanitarie sull'utilizzo clinico dell'ipnosi. Riceve in diverse città italiane ed europee e tiene regolarmente seminari formativi sull'ipnosi.
Il suo concetto chiave vuole che prima di poter lavorare su di un altro (quindi su un paziente) sia necessario lavorare su se stessi. Per questo motivo ha dedicato anni alla pratica delle arti marziali, frequentando le più famose palestre romane, tra cui la Fiamma Yamato, dove, sotto la guida di un insegnante cino-malese, ha studiato un sistema antico di Kung Fu in modo tale da imparare a muovere il corpo, a conoscere il dolore e la fatica, a picchiare e ad essere picchiato, a trovare la motivazione e a mantenere saldo il controllo anche sotto gli attacchi dell’avversario e le difficoltà.
La formazione personale che ha portato avanti vede, accanto alla laurea in Fisioterapia, anche una laurea magistrale in Scienze Politiche ed un master in Criminologia. Dal punto di vista strettamente professionale, ha frequentato decine di corsi sull’ipnosi, oltre che in Italia, in USA ed in Gran Bretagna, che hanno contribuito a costruire una valida strategia riabilitativa. Uno dei suoi insegnanti e mentori è stato Karel Lewit, un importante neurologo, la cui frequentazione, iniziata quasi per curiosità, si è trasformata in un cambio radicale di approccio e di pensiero, segnando la sua evoluzione professionale, in maniera netta e marcata. E’ stato poi ammesso all’ambulatorio di Karel, per assistere ai suoi trattamenti, diventando portatore di una conoscenza applicativa pratica del suo pensiero e del suo ragionamento clinico.
Particolarmente cara a Giancarlo è la riabilitazione, tema che promuove con tenacia e sapienza, cercando di educare i pazienti affinché siano pronti ad affrontarla. Anche grazie a lui, l’ipnosi sta uscendo da oscuri dimenticatoi, e con studio e impegno sta arrivando ai livelli che le competono, liberandola dai luoghi comuni che la circondano e restituendole la dignità che le spetta.
Giancarlo Scalia
Giancarlo Scalia nasce a Roma il 3 Gennaio del 1992. Si approccia alla prestigiazione guardando un mago in tv, probabilmente Fred Kaps mentre eseguiva la sua routine di bussolotti. Tocca con mano la prestigiazione quando all'età di circa 4 anni gli viene regalata la sua prima scatola magica. Si trova subito a suo agio con gli elementi presenti in quel set e all'età di 5 anni entra nel suo primo negozio di magia a Roma, nel quale incontra il primo dei suoi maestri, Paco Valente. Sempre in quel negozio, conosce Luigi Pesce, che gli mostra effetti su effetti da poter eseguire con oggetti normalissimi (es. Triumph e monete viaggiatrici). Prima di quel momento, per Giancarlo, esisteva solo la magia con oggetti truccati.
Col passare del tempo Paco Valente notò la grande passione che scorreva in Giancarlo e gli consigliò diversi libri molto impegnatavi. Da lì, Giancarlo iniziò lo studio della manipolazione da scena. Successivamente sempre grazie all'aiuto di Paco si interessò anche alla magia da close-up. Frequentando spesso e volentieri il negozio di magia a Roma, ebbe la possibiità di passare dall'altra parte del bancone e mostrare i nuovi effetti ai clienti.
Cresce e si appassiona alle arti circensi. Si appassiona alla giocoleria e decide di trasferisi a Torino per iniziare una scuola circense professionista. Parlando con amici, però, viene a conoscenza di una scuola di teatro fisico, sempre a Torino, quella di Philip Radice, che diventerà vero maestro di vita oltre che di teatro. Dopo aver finito la scuola di teatro, grazie ai precedenti contatti con i maggiori esponenti della scuola magica spagnola, decide di trasferirsi a Madrid. Attualmente vi ci vive da circa 5 anni. Lavora e collabora con grandi figure della scena magica internazionale, come Juan Tamariz e Dani Daortiz, si distingue per la sua destrezza nel maneggio degli elementi, sensibilità ed espressività gestuale. Una delle caratteristiche della sua magia è l’intenzione di trasmettere il massimo possibile con il minimo degli elementi, la sua magia dà la sensazione in ogni momento di una grande facilità che nasconde una tecnica magistralmente raffinata. Per lui la prestigiazione non è un lavoro, è vera e propria Arte.
Carlo Faggi
Carlo Faggi nasce a Milano il 2 maggio del 1946 e da quasi 50 anni esercita la professione di illusionista facendosi chiamare “Mago Fax”.
È Presidente Onorario della Delegazione Lombarda del Club Magico Italiano e Direttore della Scuola di Formazione “Vittorio Marazzi” per lo studio e l’approfondimento dell’Arte Magica.
Fa parte del corpo docenti del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) creato da Piero Angela ed è il creatore dell’unico museo italiano interamente dedicato alla Percezione con una sede fissa a Cherasco e una struttura itinerante per mostre temporanee.
Per la sua attività ha ricevuto alcuni riconoscimenti fra i quali l’Ambrogino d’Oro del Comune di Milano e Il premio “Leonardo” per la divulgazione della Scienza. Del suo lavoro si è occupata la trasmissione di rai2 “Voyager”