OGGETTI: IL DUAL CONTROL
In questa lezione ho deciso di affrontare un gimmick pressoché sparito dall'ambiente magico nonostante le sue potenzialità fuori dal comune. Sto parlando del Dual Control storicamente attribuito ad Alan Alan. Un gimmick che ti consentirà di eseguire Rising Card, effetti di Levitazione, Adesioni magiche e persino i leggendari PK Touches!
Pubblicato il 15/09/2023
RISPONDO ALLE VOSTRE DOMANDE: SETTEMBRE 2023
Come ogni mese torna l'appuntamento con le domande dei discepoli. In questo video spiegherò vi parlerò di alcuni effetti avanzati della cartomagia, fra cui un effetto in cui gli Assi si rovesciano da soli all'interno del mazzo di carte
Pubblicato il 15/09/2023
DUE INCREDIBILI MIRACOLI CON LE BANCONOTE
In questa lezione ho deciso di parlarvi di due effetti con le banconote di sicuro impatto sul pubblico proveniente dalle pagine del Tarbell Course in Magic. Nel primo effetto sarai in grado di produrre da una busta sigillata l'esatta metà di una banconota presa in prestito da uno spettatore, il tutto senza mai toccare la busta che potrà essere custodita dallo spettatore dall'inizio alla fine del gioco. Il secondo effetto invece è la leggendaria trasformazione della banconota che venne resa celebre da Harry Anderson, l'effetto può essere descritto in poche parole. Il prestigiatore trasforma, mostrando sempre le mani vuote una banconota presa in prestito in una dal valore 10 volte superiore!
Pubblicato il 15/09/2023
ANALIZZIAMO I CLASSICI: RISING CARD VOLUME 3
Parlando di Tarbell è impossibile non citare il tema della Rising Card. In questo video infatti affronteremo una tipologia totalmente diversa da quella degli altri video dedicati all'effetto. La particolarità di questo tipo di Rising Card è che il prestigiatore lascia il mazzo di carte dentro un calice e la carta sale in autonomia senza che il mago debba mai avvicinarsi al bicchiere. Si tratta di una versione più antica e classica di questo tema ma che sicuramente arricchirà chi ambisce a portare effetti tipici del close-up sul palcoscenico.
Pubblicato il 15/09/2023
LA STORIA DI UN CLASSICO: HOMING CARD
Uno degli effetti che maggiormente viene associato a Fred Kaps è la "Homing Card". In questo video farò un excursus attraverso le versione più interessanti sul tema. Parlerò di quella di Braue, utilizzata anche da Kaps, di una paio di versioni di Bill Simon e di un'idea per il finale di Audley Walsh. Come se non bastasse ti mostrerò un video di Fred Kaps che esegue magistralmente questo effetto. 00:00:00 Breve storia della "Homing Card" 00:02:30 La "Homing card" di Page Wright 00:05:33 La "Homing card" di Braue/Kaps 00:13:50 La "Homing card" di Bill Simon 00:18:53 Il finale di Audley Walsh 00:24:21 Una seconda routine di "Homing card" di Bill Simon 00:29:00 Performance di Fred Kaps della Homing Card
Pubblicato il 15/08/2023
MAGIA CON GLI ELASTICI
Nel video di oggi sono in compagnia di Elia per parlare di un oggetto di moda tra i prestigiatori attuali: gli elastici. Elia è un grande studioso di magia con gli elastici e oggi ti mostrerà alcune delle sue routine più interessanti. Vedrai come far saltare un elastico tra le dita, come far tornare intero un elastico rotto e come riuscire ad intrecciare l'elastico tra le dita istantaneamente. 00:00:00 La magia con gli elastici 00:04:03 L'elastico che salta tra le dita 00:10:12 Penetrazione degli elastici 00:14:07 Elastico rotto e ricostruito 00:19:34 Intrecciare l'elastico tra le dita istantaneamente
Pubblicato il 15/08/2023
LE BASI DELLA CUBOMAGIA
Uno degli oggetti più in auge tra i prestigiatori è il cubo di Rubik. Nel video di oggi sono insieme a Mark Rain per parlarti di questo oggetto. Mark, infatti, ha scritto un libro sulla magia con il cubo e, in esclusiva su Talking Magic, ci spiegherà la base della magia con il cubo di Rubik e alcune delle routine applicabili con esso. 00:00:00 Routine con il cubo di Mark Rain 00:2:50 Il libro scritto da Mark Rain 00:06:19 Le basi della cubomagia 00:11:09 La risoluzione nel sacchetto
Pubblicato il 15/08/2023
RISPONDO ALLE VOSTRE DOMANDE: AGOSTO 2023
Come ogni mese torna l'appuntamento con le domande dei discepoli. In questo video spiegherò diverse tecniche ed effetti. Partirò da come prendere una separazione a più carte da sotto per poi passare ad alcune versioni di carta nella busta. Infine ti spiegherò tre effetti che arrivano direttamente dai libri di Larry Jennings. 00:00:00 Prendere una separazione a più carte da sotto 00:05:19 Versioni de "La carta nel busta" 00:10:35 "Ambitious classic" di Jennings 00:22:23 "Always cut the cards" di Jennings 00:31:25 "Optical add-on" di Jennings 00:34:11 "2002 Aces" di Jennings
Pubblicato il 15/08/2023
ANALIZZIAMO I CLASSICI: LE BACCHETTE CINESI
Un effetto-simbolo di Roy Benson sono i "Chinese stick". Nel video di oggi ti parlerò di quest'effetto e di come eseguirlo. Partirò con una breve storia dell'evoluzione dei metodi e dell'oggetto. Ti mostrerò le foto e le rappresentazioni delle prime versioni del "Chinese stick" per poi parlarti di varianti più moderne. Come sempre per vedere le varie interpretazioni ti lascerò in coda al video ben 4 performance di altrettanti artisti. 00:00:00 Breve storia del "Chinese stick" 00:04:48 Come funziona "Chinese stick" 00:06:27 Le mille pubblicazioni sul "Chinese stick" 00:17:19 Performance di Ali Bongo del "Chinese stick" 00:20:21 Performance di Roy Benson del "Chinese stick" 00:23:50 Performance di Fred Kaps del "Chinese stick" 00:27:50 Performance di Martin Lewis del "Chinese stick"
Pubblicato il 15/07/2023
ANALIZZIAMO I CLASSICI: IL FUMO DALLLA BOCCA!
Uno degli effetti più antichi e affascinanti è sicuramente produrre fumo dal nulla. Nel video di oggi ti parlerò di questo gioco reso famoso da Ade Duval ma eseguito da moltissimi prestigiatori. Inizierò raccontandoti brevemente la storia dell'effetto per poi passare in rassegna i fari modi per eseguirlo. Ti mostrerò i gimmick più utilizzati, ma anche metodi completamente impromptu che ti permetteranno di improvvisare l'effetto ovunque. Come se non bastasse ti lascerò ben tre esibizioni in modo tale da capire quale si adatta più a te. 00:00:00 Breve storia del "Smoking thumb" 00:04:30 La versione originale del "Smoking thumb" 00:06:00 Il gimmick tradizionale 00:11:27 Fumo dalla bocca impromptu 00:15:14 Rigurgitare il fumo dalla bocca 00:17:20 "Hot ball" 00:20:09 Il metodo di Cellini per il fumo dalla bocca 00:24:03 Performance di Ade Duval del "Smoking thumb" 00:27:13 Performance di Carazini del "Smoking from the month" 00:23:36 Performance di Fred Kaps del "Smoking thumb"
Pubblicato il 15/07/2023
ANALIZZIAMO I CLASSICI: IL SALE
Uno degli effetti che maggiormente viene associato a Roy Benson è il "Salt pour". Nel video di oggi ti parlerò di questo gioco straordinario. Partirò raccontandoti brevemente la storia di quest'effetto per parlare, poi, dei vari gimmick, di che tipo di salino e che sale utilizzare. Come se non bastasse ti spiegherò nel dettaglio la routine di Benson e per concludere ti mostrerò 3 performance di questo grande effetto. 00:00:00 Breve storia del "Salt pour" 00:04:44 I vari gimmick per il "Salt pour" 00:15:28 Quale sale usare 00:16:19 Quale salino usare 00:19:32 Spiegazione della routine di Benson 00:29:03 Performance di Roy Benson del "Salt pour" 00:30:29 Performance di Fred Kaps del "Salt pour" 00:32:17 Performance di Mario Lopez del "Salt pour"
Pubblicato il 15/07/2023
CORREGGO I MIEI STUDENTI: SPECIALE MARK RAIN!
Il video di oggi è un po' atipico, infatti sono insieme Mark Rain, il vincitore dell'ultimo contest tenuto al raduno Assokappa, per vedere e commentare la sua performance. Come sempre l'intento è quello di prendere ad esempio l'esibizione per parlare di argomenti più generali che possono tornarti utili o farti riflettere. 00:00:00 Performance di Mark Rain 00:10:52 Commento dell'esibizione di Mark Rain
Pubblicato il 15/07/2023
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: PINKY COUNT
Una tecnica portata in auge da Darwin Ortiz è la "Pinky count". Nel video di oggi ti parlerò di questa tecnica che viene spesso eseguita in modo sbagliato. Ti spiegherò nel dettaglio come eseguirla dandoti suggerimenti e consigli per far sembrare la mano rilassata. Oltre a questo, però, ti parlerò di altri modi per ottenere il get ready come la conta con il pollice o il metodo di Harvey Rosenthal, in questo modo potrai vedere le differenze e scegliere il metodo che più si adatta a te o ad una specifica situazione. 00:00:00 Breve storia della pinky count 00:04:02 Meccanica base della pinky count 00:08:28 Contare le carte con il pollice 00:10:42 Il "get ready" di Harvey Rosenthal 00:15:48 La pinky count utilizzata come stima 00:19:55 Altri metodi per prendere una separazione sotto due o più carte
Pubblicato il 15/06/2023
TEORIA DELLA MAGIA
Tra i molti libri scritti da Darwin Ortiz, due si differenziano per contenuti rispetto agli altri, sto parlando di "Strong Magic" e "Design Miracle". In questi due libri, infatti, non sono spiegati effetti o tecniche ma viene affrontata la magia da un punto di vista più teorico, anche se, Ortiz stesso, li definisce libri estremamente pratici. Nel primo viene affrontata la figura del prestigiatore, come essere interessanti, cosa significa far passare la magia e molto altro. Nel secondo viene affrontata, invece, la costruzione e la struttura di un effetto magico o di uno spettacolo. Ovviamente un video è poco per affrondire temi di questo tipo, però spero di lasciarti con la voglia di andare a scoprire questi due libri che ogni prestigiatore dovrebbe avere. 00:00:00 I due libri teorici di Darwin Ortiz 00:03:12 L'indice e gli argomenti trattati su "Strong Magic" 00:16:52 L'indice e gli argomenti trattati su "Design Miracle" 00:21:16 La distanza temporale e la distanza nello spazio
Pubblicato il 15/06/2023
GIOCOLERIA VOLUME 2
Torna il corso sulla giocoleria e in questo mese imparerai la "cascata" forse più famosa e conosciuta, quella a tre palline. Come il mese scorso Amerigo approfondirà il discorso sulle tre palline dandoti dei consigli su come migliorare la stabilità e su cosa fare in caso di errore. 00:00:00 Come introdurre la terza pallina 00:03:29 Iniziare con le tre palline 00:11:04 Le migliori palline per fare giocoleria 00:14:55 Usare palline di peso e dimensioni diverse 00:16:03 Cosa fare in caso di errore 00:17:34 Le diverse altezze dei lanci 00:18:39 Non stare fermi col corpo
Pubblicato il 15/06/2023
CORREGGO I MIEI STUDENTI: GIUGNO 2023
Come ogni mese torna l'appuntamento con i discepoli. In questo video partirò dall' esibizione di Matteo Columbo per spiegare dei concetti e delle idee applicabili a qualsiasi effetto magico. Oltre a questo, però, toccheremo anche altri argomenti tra i quali come scegliere il proprio cachet e come ingegnarsi per trovare i materiali per costruire un effetto di magia 00:00:00 L'esibizione di Matteo Columbo 00:02:43 Il commento all'esibizione di Matteo Columbo 00:18:50 La ricerca dei materiali per costruire un effetto 00:20:45 Come scegliere il proprio cachet 00:23:18 Le ultime cose che stavo studiando
Pubblicato il 15/06/2023
OGGETTI: LA BREATHER CARD
Nel video di oggi ti parlerò di un'arma molto interessante che ti permetterà di eseguire dei veri miracoli: il Breather crimp. Partirò dando dei cenni storici per poi spiegarti come costruire una breather card ma non solo, perchè ti spiegherò una tecnica che ho mostrato pochissime volte ma che ti permetterà di improvvisare una breather card con un qualsiasi mazzo di carte e davanti agli occhi di tutti. Questa è una tecnica che non deve assolutamente mancare nel bagaglio di un buon prestigiatore. Infine vedrai come Pit Hartling ha applicato la breather card in un effetto molto forte e molto semplice da eseguire. 00:00:00 Il breather crimp 00:06:28 Preparare il brather crimp davanti a tutti 00:10:09 Usare il breather per controllare una carta 00:14:29 Usare più breather crimp 00:19:40 "Finger flicker" di Pit Hartling
Pubblicato il 15/05/2023
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: IL FARO AL TAVOLO
Una tecnica presa dal mondo del gambling e portata nel mondo dei prestigiatori è il miscuglio Faro: un miscuglio che ti permette di alternare esattamente tutte le carte di due mazzetti. In questo video analizzerò un modo più difficile di eseguirlo ma molto più naturale da vedere, infatti parlerò di come eseguire un faro facendo finta di mescolare al tavolo. Inizierò parlando della storia del faro per poi passare a vari metodi, tecniche e consigli per riuscire ad eseguirlo al tavolo, senza che nessuno sospetti nulla. Come al solito, per permetterti di allenare questa tecnica al meglio, ho deciso di spiegarti una routine di stacking molto semplice ma anche molto forte. 00:00:00 Il miscuglio faro 00:03:30 Le pubblicazioni sul faro al tavolo 00:09:03 La meccanica del faro al tavolo 00:18:24 Il faro per lo stacking
Pubblicato il 15/05/2023
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: I CONTROLLI MULTIPLI
In questo video parlerò di metodi differenti per controllare più carte contemporaneamente. Partirò dal classico di Vernon, con il miscuglio all'indiana, per poi passare a metodi più interessanti e moderni come quello Neal Elias. Ti spiegherò, poi, delle tecniche che ti permetteranno di controllare più carte tenendo le carte sul tavolo nella semplice azione di mescolarle all'americana. Come sempre ti lascerò un effetto che ti permetterà di allenare il controllo multiplo: Travelers di Vernon. 00:00:00 Il controllo multiplo di Erdnase 00:02:12 Il "Multiple shift control" 00:03:28 Il controllo multiplo con il plunger 00:05:15 Il controllo multiplo di Neal Elias 00:07:19 Il controllo multiplo di Roger Klause 00:08:03 Il controllo multiplo sotto al nastro 00:09:14 Il controllo multiplo di Cardini 00:10:47 Il controllo multiplo sul tavolo di Martin Nash 00:12:57 Il controllo multiplo sul tavolo di Ernest Earick 00:17:43 Varie apparizioni delle carte scelte 00:23:09 "Travelers" di Vernon
Pubblicato il 15/05/2023
LE BASI DELLA GIOCOLERIA
Con questo video inauguriamo una nuova serie, oggi, infatti, si parlerà di giocoleria. Per stuzzicare l'interesse verso questa nuova forma d'arte ho deciso di chiamare Amerigo, un prestigiatore e giocoliere che si è reso disponibile per spiegare le basi della giocoleria con le palline e con altri oggetti. Nel video di oggi vedremo i primi esercizi per le palline, quali usare, in che modo si lanciano e i metodi migliori per allenarsi. Questo, ovviamente, è un punto di partenza, nei video che usciranno vedremo trick e tecniche più difficili e spettacolari. 00:00:00 Come iniziare la giocoleria 00:04:17 La base della giocoloria con le palline
Pubblicato il 15/05/2023
SCOMMESSE TRUCCATE: VOLUME 2
In questa parte due io e Nic abbiamo deciso di mostrarti una carrellata di scommesse classiche che utilizzano oggetti comuni come le carte, banconote, bicchieri e molto altro.
Pubblicato il 15/04/2023
CORREGGO I MIEI STUDENTI: APRILE
CORREGGO I MIEI STUDENTI: APRILE
Pubblicato il 15/04/2023
10 CARD POKER DEAL: VOLUME 1
Uno degli effetti sul tema gambling che più sembra impossibile per gli spettatori è il "Ten card poker deal" o "Mexican poker". In questo effetto si utilizzano 10 carte per formare due mani di poker ma nonostante lo spettatore mescoli più volte e decida le carte della sua mano, riuscirai sempre a vincere la mano. In questo ti spiegherò quella che, per me, è la routine più interessante sul tema: quella di Darwin Ortiz. Come se non bastasse, per farti capire quanto sia incredibile, ti mostrerò un video in cui è Ortiz stesso ad eseguirla al pubblico. 00:00:00 Breve storia del "Ten card poker deal" 00:02:28 Il principio di base del gioco 00:07:59 La versione di Darwin Ortiz 00:20:48 Performance di Ricky Jay 00:29:04 Performance di Darwin Ortiz
Pubblicato il 15/04/2023
10 CARD POKER DEAL: VOLUME 2
In questa parte due del video sul "Ten card poker deal" ti mostrerò alcune versioni che prendono l'idea dal gioco classico e la rendono unica e ancora più interessante. Partirò mostrandoti l'idea originale di Paul Curry per passare poi a versioni più innovativa come quella di Elmsley, in cui lo spettatore stesso sceglierà le carte per fare la mano migliore, e quella di Ernest Earick che, al contrario di tutte quelle viste fino ad ora, utilizza più carte. 00:00:00 "Cider!" di Paul Curry 00:07:55 "Power poker" di Elmsley 00:15:05 "Double damned" di Ernest Earick
Pubblicato il 15/04/2023
ANALIZZIAMO GLI EFFETTI: LA RISING CARD vol. 2
Un grande classico della cartomagia è la Rising Card. Come saprai esistono moltissime versioni sul tema ma in questo video prenderò in esame solo le versioni impromptu. Partirò parlando un po' della storia dell'effetto per poi passare ad una carellata di modi e tecniche diverse per eseguirlo. Parlerò della versione di Hugard, forse una delle più famose, aggiungendo, però, dettagli e maneggi diversi e, secondo me, molto interessanti. Parlerò del Plunger, dell'ambitious riser e delle tecniche migliori per eseguire questo meraviglioso classico. 00:00:00 Breve storia della "Rising card" 00:02:13 La "Rising card" di Hoffman 00:04:22 La "Rising card" di Hugard 00:10:43 La "Rising card" di Mcmillen 00:14:02 La "Rising card" con il plunger 00:18:42 La "Rising card" con l'ambitious riser 00:22:42 La "Rising card" di Steve Draun 00:24:25 La "Rising card" di Dhotel 00:29:26 La "Rising card" di Jack Carpenter 00:30:38 La "Rising card" Rudy Coby
Pubblicato il 15/03/2023
PAPER MAGIC
Immagina di prendere un giornale e poter essere pronto per eseguire un'intero spettacolo di magia. Grazie a questo, e ad altri video sul tema che usciranno, sarai in grado di preparare e presentare uno show utilizzando solo fogli di carta e di giornale. Ti spiegherò un grande classico, ovvero l'albero con il giornale, ti racconterò i contenuti dei libri di Fulves e Gene Anderson sulla magia con la carta e, infine, Nic ti mostrerà l'"inside out tube" di Robert Neale ovvero un origami con cui potrai fare tanti piccoli miracoli. 00:00:00 I libri sulla magia con la carta 00:08:28 "L'albero con il giornale" 00:15:04 "Buddha Paper" 00:19:02 "Inside out tube" di Robert Neale
Pubblicato il 15/03/2023
UN INTERO SPETTACOLO: IN UN LIBRO
Il video di oggi è forse uno dei più strani ma anche curiosi che abbia mai fatto, infatti oggi ti mostrerò un intero spettacolo di magia... Fatto da un libro. So che sembra strano ma nel 1999 esce un libro intitolato "The Magic Show" di Mark Setteducati e ha la particolarità di essere un vero e proprio spettacolo di magia studiato non solo per essere mostrato ad altre persone, ma anche per ingannare il lettore stesso, infatti ci sono effetti di lettura del pensiero, predizioni, trasformazioni e trasposizioni in cui potrai fare tutto da solo e stupirti del risultato.
Pubblicato il 15/03/2023
RISPONDO ALLE VOSTRE DOMANDE: MARZO 2023
Come ogni nese torna l'appuntamento con i discepoli e in quetso video ti parlerò principalmente di due tecniche: Il bottom deal e lo scalino. Della prima ti farò vedere diverse versioni e maneggi, della seconda ti darò diverse applicazioni come ad esempio sbirciare una carta, tenere una separazione mentre si gira il mazzo e aprire un ventaglio tenendo sempre sotto controllo la carta nel mezzo. 00:00:00 Il bottom deal 00:13:16 Lo scalino
Pubblicato il 15/03/2023
CORDA E ANELLO vol 2
Il mese scorso ti ho mostrato alcune tecniche per costruire una routine di stringa e anello, in questo video, continuerò a fare una carrellata di metodi tra cui alcuni che risulteranno completamente incomprensibili. Partirò parlando dei "fake" cioè quelle tecniche che simulano di togliere l'anello dalla corda, ma che, in realtà, lo lasciano legato. Ti spiegherò un passaggio molto interessante in cui l'anello viene tolto e messo sul mignolo, la corda legata e, nonostante tutto, l'anello entra nella corda, e infine ti spiegherò quella che per me resta la versione più bella e magica di tutte: "Ring off string" di Kaps e Slydini 00:00:00 I fake 00:03:45 "The fisherman hook" 00:05:59 Far entrare l'anello in una corda legata 00:09:30 "Tannen's ring, knot and rope" di Louis Tannen 00:16:23 "Ring off string" di Fred Kaps
Pubblicato il 15/02/2023
MATEMAGIA: I GIOCHI MATEMATICI
Immagina di riuscire a calcolare, in un istante, un numero molto grande. In questo video ti spiegherò alcuni effetti da poter fare con i numeri. In alcuni dimostrerai di avere una mente straordinaria e in altri riuscirai a prevedere dei risultati. Come se non bastasse ti spiegherò un'intera routine basata su dei bastoncini di legno che potrai farti a casa con la carta, in cui riuscirai a sommare in un istante vari numeri a 4 cifre e per finire, ad indovinare una somma senza aver mai visto i numeri di partenza. 00:00:00 Libri su giochi con i numeri 00:07:21 "Alberti's game" 00:11:23 "Computer dating" 00:14:58 "Magic math sticks"
Pubblicato il 15/02/2023
RISPONDO ALLE VOSTRE DOMANDE: FEBBRAIO 2023
Cone ogni mese torna l'appuntamento con i miei discepoli, ma con una lezione quasi monotematica. Infatti ti spiegherò nel dettaglio una tecnica famosa per la sua complessità di esecuzione ma, allo stesso tempo, molto vantaggiosa: il Diagonal Palm Shift. Ti spiegherò non solo come eseguirla al meglio e come risultare naturale nel farla, ma anche versioni per impalmare le carte partendo dal nastro e addirittura dopo aver eseguito un dribble. 00:00:00 Il diagonal palm shift 00:28:46 "Looker" di Terry Lagerauld
Pubblicato il 15/02/2023
CARTOMAGIA: COLOR CHANGE
Uno degli effetti più visuali da poter fare con le carte sono sicuramente i Color change. Nel video di oggi farò una lunga carrellata, mostrandoti quelli che per me sono i più interessanti. Ti spiegherò come eseguire il primo metodo di Erdnase nel modo corretto, una mia variante per cambiare due carte insieme, la variante di Gary Kurtz e tanti altri change che negli anni ho studiato ed eseguito nei miei effetti. 00:00:00 Il primo metodo di Erdnase 00:04:56 La sequenza di Gary Kurtz 00:07:14 Trasformare due carte insieme 00:09:00 Il sesto metodo di Erdnase 00:13:36 "Slap change" di Leipzig 00:14:55 Il cambio di Cardini 00:15:55 "Wink change" di Grander 00:17:24 Il cambio con l'impalmaggio a una mano 00:17:56 Il bottom replacment come cambio 00:18:50 Il cambio di Batazar 00:20:23 Il cambio di Carpenter 00:21:43 "Impulse change" di Carpenter 00:23:25 Lo "snap change" 00:25:11 Il "Tebe color change" 00:26:30 Il "palm change" 00:27:51 Il "Paint brush color change"
Pubblicato il 15/02/2023
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: LA CONTA DI HAMMAN
La creazione più famosa di Brother John Hamman è sicuramente la "conta di Hamman", una conta che ti permette di mostrare un numero dispari di carte nascondendo un gruppetto. In questo video ti spiegherò come eseguirla nel dettaglio. Ti parlerò della versione base e di alcune sue varianti, del ritmo della conta e di come gestire l'attenzione. Infine, per spronarti a provare ad usarla in gioco ti spiegherò "il nove magico", un effetto di trasformazione inventato da Brother John Hamman ma su cui ha lavorato anche Ascanio. 00:00:00 La conta di Hamman 00:03:45 Il ritmo nella conta di Hamman 00:04:55 L'attenzione nella conta di Hamman 00:08:04 Il Vernase break per la conta di Hamman 00:11:34 La variante di Damaso Fernandez per la conta di Hamman 00:13:11 La "Wild card" 00:16:50 Il "Nove magico"
Pubblicato il 15/01/2023
OGGETTI: DADI
Nel video di oggi ti parlerò di un oggetto con cui è possibile fare dei piccoli miracoli di mentalismo e non solo, ovvero i dadi. Partirò spiegandoti degli effetti di divinazione e predizione classici per poi passare alla mia routine di preferita con i dadi: la routine di Sack, un effetto in cui due dadi, completamente esaminabili, si trasformano e si scambiano di posto in modo molto magico. 00:00:00 "Guessing the total" di Martin Gardner 00:04:21 "Frank Dodd's Prediction" 00:10:26 "Hummer's die mystery" 00:17:02 Predizione dei 3 dadi 00:21:03 La routine di Sack con due dadi
Pubblicato il 15/01/2023
CLOSE UP: STRINGA E ANELLO
Immagina di essere in giro e usare un anello preso in prestito e una stringa delle scarpe per fare dei piccoli miracoli. In questo video ti mostrerò alcune tecniche e sottigliezze che potrai usare per costruire la tua routine di stringa e anello. Partirò spiegandoti alcuni falsi inserimenti per poi passare ai display dell'anello dentro la corda. Infine ti parlerò delle liberazioni classiche e alcune che ho usato io per anni. 00:00:00 Il gioco della stringa e dell'anello 00:03:42 le false inserzioni 00:13:03 I display 00:15:24 le liberazioni
Pubblicato il 15/01/2023
RISPONDO ALLE DOMANDE DI GENNAIO 2022
Come ogni mese torna video in cui rispondo alle domande dei miei discepoli. Parlerò di molte cose diverse. Ti spiegherò il cull di Jennings, come evitare che le monete in lap ti vadano tra le gambe, cosa ne penso dei gimmick e, infine, ti mostrerò alcuni impalmaggi poco conosciuti. 00:00:00 Il cull di Jennings 00:06:12 Come tenere le carte sul fondo con il msicuglio all'italiana 00:10:40 Come evitare che gli oggetti in lap cadano tra le gambe 00:12:20 Quali libri di Slydini leggere prima? 00:15:31 Cosa ne penso dei gimmick 00:18:36 Impalmare la carta del fondo con la mano che sta sopra e impalmaggi vari
Pubblicato il 15/01/2023
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: LE FALSE CONTE
Una delle tecniche che può essere utile in molti effetti è la falsa conta. In questo video ti mostrerò alcuni metodi per contare, all'occorrenza, più o meno carte di quelle che si hanno in mano. Partirò parlando delle conte in diminuzione spiegandoti la classica "buckle count", usata in particolar modo nel "gioco delle 6 carte", per poi passare ad alcune conte e display provenienti dai libri di Ascanio. Ovviamente parlerò, poi, alle conte in aumento, mostrandoti la classica conta si biddle, adatta al close-up, e la conta di Brown, adatta più ad essere fatta in scena. Infine ti spiegherò la falsa conta che ho usato per anni nel classico "gioco delle 11 carte" di Edward Victor ovvero la conta di Carlyle. 00:00:00 Differenze tra conte e display 00:02:32 La Buckle count 00:10:07 Pressure hideout 00:10:59 I vari display di Ascanio 00:18:45 Le conte in aumento 00:20:38 La conta di Biddle 00:23:48 La conta di Brown 00:26:28 La conta di Carlyle
Pubblicato il 15/12/2022
ANALIZZIAMO GLI EFFETTI: THE SPELLING TRICK
Un effetto che viene associato a Edward Brown è sicuramente "The spelling trick", un gioco in cui si prendono dieci carte, dall'asso al dieci, si mescolano e si dimostra che facendo lo spelling di ogni valore, quel valore appare. Negli anni in molti hanno lavorato sul tema. Nel video di oggi ti mostrerò la versione di David Williamson che, per me, resta la versione più bella e divertente in assoluto. Ti spiegherò come arrivare all'ordine davanti agli spettatori, come eseguire il gioco tecnicamente e, infine, ti darò il metodo migliore per poter arrivare all'ordine voluto, in questo modo potrai creare una tua routine di spelling. 00:00:00 Storia di "The spelling trick" di Brown 00:09:46 La versione di David Williamson di "The spelling trick" 00:15:35 Come arrivare all'ordine per il gioco 00:22:45 Come poter costruire il proprio ordine
Pubblicato il 15/12/2022
MAGIA CON GLI OGGETTI: A TAVOLA
Vuoi far vedere qualcosa a cena fuori ma sei uscito senza nulla? Bene questo è il video che fa per te. Infatti, oggi ti mostrerò degli effetti, gag, scherzhi e scommesse improvvisabili a tavola durante o dopo cena. Gli oggetti presi in questione sono di ogni genere, dal pane ai tappi del vino, dalle posate ai tovaglioli. Se adori mostrare cose nel quotidiano con oggetti comuni questo è il video che fa per te. 00:00:00 Il panino che rimbalza 00:02:19 Il panino volante 00:03:05 La moneta nel panino 00:04:20 Arrotare il coltello 00:05:35 Mangiare il coltello 00:07:37 Trasformare una posata in un'altra 00:09:38 La finta piegatura del cucchiaio 00:13:05 La finta rottura del dente 00:14:30 La finta caduta della tazzina 00:16:15 Il tovagliolo che si allunga 00:18:11 La sparizione e apparizione del bicchiere 00:21:59 Due rompicapi con i tappi di bottiglia 00:25:55 Un rompicapo con il coltello 00:28:58 Lo stuzzicadenti che si muove da solo 00:30:34 Il "do as I do" gag con il bicchiere 00:32:24 La gag della tovaglia
Pubblicato il 15/12/2022
RISPONDO ALLE DOMANDE DI NOVEMBRE 2022
Come ogni mese torna l'appuntamento con i miei discepoli. In questo video, però, non saranno loro a fare domande su vari temi, infatti, in questo video, vedremo e analizzeremo la performance di Francesco, un mio studente. Partendo dall'esibizione parlerò di come gestire al meglio il finale del "Twisting the aces" di Vernon, come essere sicuri che lo spettatore ricordi la carta scelta, come, in uno spettacolo di close-up, passare da un gioco all'altro e, infine, l' importanza dell'ascolto quando si fa magia da vicino. 00:00:00 Performance di Francesco 00:08:39 Passare dal miscuglio alla posizione di servizio 00:11:27 L'importanza del gesto magico 00:14:37 Gestire al meglio il finale del twisting the aces 00:20:03 Come far ricordare la carta scelta agli spettatori 00:23:36 Passare da un gioco all'altro 00:26:38 L'importanza dell'ascolto
Pubblicato il 15/12/2022
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: CENTER DEAL
Immagina, durante una partita di poker, di poter dare le carte che vuoi direttamente dal centro. Il "Center deal" è sicuramente una delle tecniche più affascinanti e complesse da eseguire. Nel video di oggi parlerò di questa tecnica leggendaria. Partirò con una breve storia sulle pubblicazioni a riguardo per poi scendere più nel dettaglio della meccanica. Come se non bastasse ti spiegherò delle routine che ti permetteranno di simulare uno o più "Center deal" e ti mostrerò dei video di alcuni mostri sacri che eseguono questa leggendaria tecnica. 00:00:00 Breve storia del center deal 00:03:18 Il center deal di Kennedy 00:07:10 Il center deal di Fred Robinson 00:14:26 La variante di Paul Wilson del center deal di Fred Robinson 00:16:20 False dimostrazioni di center deal 00:23:45 Esibizioni di center deal
Pubblicato il 15/11/2022
ANALIZZIAMO GLI EFFETTI: GYPSY THREAD
Il "Gypsy thread" è sicuramente uno dei grandi classici della prestigiazione. L'effetto è molto chiaro e semplice da seguire: un filo viene rotto in vari pezzi e, tenendo tutto in punta di dita, il filo torna intero. In questo video ti spiegherò come eseguire questo miracolo. Vedrai come preparare il filo per evitare che si inceppi, come tenere nascosta la pallina e come lasciare il filo in mano ad uno spettatore senza che si accorga del segreto. Come se non bastasse ti mostrerò dei video performance di grandi prestigiatori che lo eseguono, inclusa l'esibizione di Tony Clarke, famoso per eseguire questo effetto con il filo legato ad un palloncino gonfiato ad elio. 00:00:00 Breve storia del "Gypsy thread" 00:03:51 Spiegazione del "Gypsy thread" base 00:10:52 L'idea di Lewis Ganson per bloccare la pallina 00:13:06 L'idea di Kaplan per mostrare le mani completamente vuote 00:17:12 Come ripetere il gioco subito dopo 00:19:55 L'idea di Tony Clark sul "Gypsy thread" 00:22:10 Varie performance del "Gypsy thread"
Pubblicato il 15/11/2022
DIVENTA UN MENTALISTA: CONFABULATION
Immagina di chiedere ad uno spettatore una città, il numero di una camera e il nome di un hotel e, senza tanti fronzoli, mostrare che nel portafoglio hai un foglio con scritte le tre informazioni dello spettatore. Questo effetto è conosciuto come "Confabulation". Nel video di oggi ti parlerò di questo miracolo. Farò una panoramica su varie idee di diversi prestigiatori e ti spiegherò nel dettaglio una delle versioni che, per me, resta tra le migliori: quella di Ron Wilson. 00:00:00 Storia e metodi di "Confabulation" 00:16:35 La versione di Ron Wilson di "Confabulation"
Pubblicato il 15/11/2022
RISPONDO ALLE VOSTRE DOMANDE: OTTOBRE
Come ogni mese torna l'appuntamento in cui rispondo alle domande dei miei discepoli. Partirò parlando della "Rising card" di Ken Krenzel collegandola al "Raise rise" e a "Deep thought" entrambi di Ray Kosby. Dopodiché risponderò ad alcune domande sulla bizzarre magic. Consiglierò un paio di testi in italiano sul tema e dirò la mia sui mentalisti e bizzarristi che usano claim all'inizio del loro spettacolo. 00:00:00 La rising card di Ken Krenzel 00:06:06 "Deep thought" di Ray Kosby 00:11:22 La rising card di Jack McMillen 00:14:51 Bisogna dire di non avere i poteri o no? 00:20:50 I libri italiani dedicati alla bizzarre magic
Pubblicato il 15/11/2022
DIVENTA UN MENTALISTA: I PK TOUCHES
Immagina di far sedere due persone una vicino l'altra, di toccare una delle due persone e far evvertire il tocco ad entrambe. Questo effetto viene spesso usato dai mentalisti in televisione e ha un effetto molto forte sul pubblico. Nel video di oggi ti spiegherò come poter eseguire questo miracolo, dandoti, inoltre, più possibilità presentative. Come se non bastasse ti parlerò dei tocchi scamanici, fatti con una persona sola, e ti mostrerò l'esibizione di Chris Angel di questo grandissimo classico del mentalismo. 00:00:00 Breve storia dei pk touches 00:02:26 "Psychokinetic touches" di Banacheck 00:07:54 I tocchi sciamanici 00:17:27 Performance di Chris Angel dei tocchi
Pubblicato il 15/10/2022
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: ANIMARE GLI OGGETTI
Uno degli effetti più forti sugli spettatori è sicuramente l'animazione degli oggetti. Nel video di oggi ti mostrerò come dare l'impressione che oggetti normali riescano ad animarsi con il potere della mente. Ti mostrerò come muovere una sigaretta, una matita chiusa tra due bicchieri, un fazzoletto e un mazzo di carte per ritrovare una carta scelta. Come se non bastasse ti mostrerò un gimmick che potrai portare sempre con te per eseguire una straordinaria versione di rising card con un mazzo completamente preso in prestito. 00:00:00 Far muovere una sigaretta 00:04:24 Far levitare la matita 00:07:14 L'haunted deck 00:12:15 L'haunted deck impromptu di Ken Krenzel 00:13:51 Rising card con un mazzo preso in prestito 00:19:58 L'animazione di un fazzoletto
Pubblicato il 15/10/2022
DIVENTA UN MENTALISTA: LA PIEGATURA DEI METALLI
Immagina di essere a tavola, di prendere un cucchiaio e piegarlo davanti a tutti solo con la forza della mente. Nel video di oggi ti mostrerò questo straordinario effetto che ha reso famoso nel mondo Uri Geller. Ti mostrerò i miei metodi preferiti per improvvisarlo ai tavoli garantendoti un effetto molto forte da poter utilizzare in qualsiasi situazione. Come se non bastasse ti spiegherò come piegare una chiave presa in prestito da uno spettatore. 00:00:00 Testi sulla piegatura dei metalli 00:03:45 Metodi base per la piegatura dei metalli 00:16:35 Piegare il cucchiaio sotto gli occhi del pubblico 00:18:22 La piegatura della chiave
Pubblicato il 15/10/2022
RISPONDO ALLE DOMANDE DI SETTEMBRE
Come ogni mese torna l'appuntamento con i discepoli, ma stavolta con una novità: infatti ho deciso di far esibire uno alla volta tutti i miei discepoli in modo tale da correggere e commentare la performance tutti insieme. Grazie all'esibizione ho avuto degli spunti per parlare della conta di Hamman e ho mostrato come poterla nascondere nel modo migliore. Inoltre ti parlerò di come coprire il riffle pass e come rendere interessante tutti i passaggi di una wild card. 00:00:00 Performance di un mio discepolo 00:02:24 Come coprire al meglio la conta di Hamman 00:17:04 Variante tecnica della conta di Hamman 00:18:38 Come coprire il riffle pass 00:25:15 Come rendere interessante la Wild card
Pubblicato il 15/10/2022
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: IL MECHANICAL REVERSE
Se stai cercando un modo completamente invisibile per girare una carta nel mazzo, questo è il video che fa per te. Oggi, infatti, farò una carrellata di tecniche che ti permetteranno di ribaltare segretamente una o più carte. Partirò parlandoti del "Mechanical reverse" di Ken Krenzel, ti mostrerò, poi, il classico "Half pass" dandoti delle coperture applicabili sia da seduto che in piedi e ti mostrerò come girare una carta nell'azione di mescolare. Come se non bastasse ti parlerò del Larreverse, una tecnica che ti permetterà di girare segretamente una carta mentre ne giri un'altra, e del Wonderverse, con cui puoi dare l'impressione di girare una carta senza girarla mai veramente. 00:00:00 Il "Mechanical reverse" di Ken Krenzel 00:05:51 Il "Rotary reverse" di Ernest Earick 00:13:21 Il "Braue reverse" di Braue 00:14:31 L' "Half pass" 00:19:01 "Christ twist" di Allan Ackerman 00:20:46 L' "Half pass" di Aaron Fisher 00:23:14 Girare una carta con il miscuglio all'indiana 00:24:27 Girare una carta con il miscuglio americano 00:25:50 Il metodo di Steranko per girare una carta dal centro 00:28:07 Il "Larreverse" di Larry Jennings 00:30:12 Il "Wonderevrse" di Tommy Wonder
Pubblicato il 15/09/2022
MAZZI PREORDINATI: IL MAZZO 13/14
Uno dei mazzi preordinati che più viene sottovalutato dai prestigiatori è il mazzo 13/14. Grazie all'ordine ciclico di questo stack, ogni coppia di carte consecutive darà sempre o 13 o 14 come risultato. Inutile dire che il limite è la fantasia. Può essere usato per fare dei book test, per degli acaan o semplicemente per forzare un numero all'interno di una routine. Come se non bastasse ti parlerò anche del si stebbins e spiegherò, per la prima volta, il gioco delle pinzette magiche. 00:00:00 Come costruire il mazzo 13/14 00:05:32 Il book test con il mazzo 13/14 00:06:23 L' "Half stack 13/14" 00:09:08 Il gioco delle "Pinzette magiche" 00:20:57 Il mazzo in Stebbins
Pubblicato il 15/09/2022
ANALIZZIAMO GLI EFFETTI: I SANDWICH
Il "Sandwich" è sicuramente un tema classico della prestigiazione, ma quali, delle mille versioni esistenti, sono le più forti? Nel video di oggi ti mostrerò quelle che per anni ho eseguito e che reputo le versioni migliori. Partirò mostrandoti uno dei sandwich di Ken Krenzel che sfrutta il "Mechanical reverse" per poi passare a versioni con il Vernon transfer e con l'impalmaggio. Come se non bastasse ti spiegherò il "Bluff sandwich" di Marlo, un effetto con cui per anni ho ingannato i prestigiatori. 00:00:00 Il sandwich con il "Mechanical reverse" 00:07:04 Il toss sandwich 00:11:02 Il sandwich con il Vernon transfer 00:19:53 Il Bluff sandwich di Marlo
Pubblicato il 15/09/2022
RISPONDO ALLE DOMANDE DI AGOSTO
Come ogni mese torna l'appuntamento con le domande dei miei discepoli. Ti parlerò delle differenze tra il palco e il close up, di come portare, nella maniera corretta, il close up in scena e di come un professionista affronta dei problemi che possono capitare durante lo spettacolo. Inoltre di darò alcuni modi per poter contare più o meno carte durante una routine e ti dirò cosa ne penso del miscuglio zarrow e come è giusto applicarlo. 00:00:00 Traslare il close up alla scena 00:17:42 Contare le carte in Aces in excelsis 00:23:46 Come eseguire al meglio il miscuglio zarrow
Pubblicato il 15/09/2022
3 MIRACOLI DA UNA MIA CONFERENZA
Ciao ragazzi, oggi ho voluto offrirvi la possibilità di seguirmi in conferenza. Oggi, infatti, portai vederne un estratto esclusivo contenente alcune delle magi più efficaci che conosco. Portai imparare un "Oil and Water" incredibile, in cui 3 carte rosse, mischiate con 3 carte nere, si separano misteriosamente, proprio come si separan l'acqua e l'olio; Ti insegnerò un gioco bellissimo da fare a tavola, ti serviranno solo 2 bicchieri come portaborse e potrai mettere in scena un effetto che lascerà tutti a bocca aperte. Oltre a questo, scoprirai una routine che, a mio avviso, è veramente molto molto forte, in cui un anello entra ed esce misteriosamente da una corda. Sono certo che saprai trarre il meglio da questa mia conferenza inedita.
Pubblicato il 15/08/2022
MATEMAGICA: I QUADRATI MAGICI
Ciao ragazzi, una delle branche che trovo più interessanti in magia è la matemagica, che vede la magia e la matematica fondersi in effetti decisamente strabilianti. Oggi, voglio insegnarti uno dei capisaldi di questa arte: I quadrati magici. In pochi secondi sarai in grado di dare dimostrazione di doti di calcolo al limite dell'umano.
Pubblicato il 15/08/2022
MAGIA CON I FIAMMIFERI
Più volte mi avete chiesto di insegnarvi dei giochi con oggetti di uso quotidiano. In questo video ho deciso di accontentarvi. Oggi niente carte, oggi voglio analizzare con te alcune delle mie routine preferite fatte con uno degli oggetti più comuni in circolazione: i fiammiferi. Tra fiammiferi che spariscono, si riaccendono e vengono mangiati, grazie a questo video sono certo troverai grandi spunti migliorare il tuo bagaglio di magie promptu. Clicca play per vedere l'estratto di una mia conferenza esclusiva.
Pubblicato il 15/08/2022
LA DOPPIA REALTÀ: SOUTH WESTERN MIRACLE
In questo video voglio darti la possibilità di vedere l'estratto esclusivo di una mia conferenza. Ti insegnerò un gioco non ha un trucco! Cosa intendo con "non ha un tucco"? Intendo che si poggia su fondamenti verbali e non manipolatori. Con questo video imparerai come usare al meglio le parole, per ottenere quello che, in gergo, si definisce "doppia realtà". Non imparerai solo in cosa consiste la double rality, ma anche come gestirla al meglio e, sopratutto come crearla in maniera credibile. Potrai, inoltre, mettere in pratica tutto ciò che hai appreso immediatamente, visto che ti spiegherò un vero e proprio miracolo di che unisce tutti questi concetti (ovviamente senza manipolazione alcuna). Detto questo ti lascio alla visione, clucca sul video e lasciati guidare nella scoperte delle multiple realtà.
Pubblicato il 15/08/2022
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: LA FORZATURA
Una delle armi che non può mancare nel repertorio di un prestigiatore è sicuramente una buona forzatura. Nel video di oggi ti msotrerò quelle che, secondo me, sono le forzature migliori o comunque le più usate. Inizierò parlandoti della forzatura che più si avvicina al modo più classico per scegliere una carta: la forzatura classica. Ti spiegherò, poi, la forzatura sotto al nastro, simile alla forzatura classica ma sicura al 100%, la riffle force e la dribble. Come al solito non ti spiegherò solo la meccanica ma anche le situazioni migliori per utilizzarle. 00:00:00 La forzatura classica 00:10:48 La forzatura sotto al nastro 00:18:22 Forzatura a tempo dei 4 assi 00:22:21 Riffle force 00:29:13 Dribble force
Pubblicato il 15/07/2022
OGGETTI: ONE WAY
Per il video sugli oggetti da usare in magia di questo mese ho un po' barato perché l' oggetto sono le carte, ma hanno comunque qualcosa di particolare: sono one way. Il mazzo one way ti permette di riconoscere dal dorso le carte che sono state inserite nella direzione opposta. Nel video di oggi ti spiegherò non solo in cosa consiste un mazzo one way e quali sono i mazzi in commercio con questo principio, ma ti darò delle tecniche e dei metodi per far reinserire la carta al contrario senza toccare mai il mazzo. Come se non bastasse ti spiegherò "Mind mirror", un effetto che negli anni mi ha permesso di ingannare moltissimi prestigiatori. 00:00:00 Le carte one way 00:07:49 Far reinserire la carta al contrario senza toccare le carte 00:10:52 Il one way di faccia 00:21:26 "Mind mirror" 00:25:50 Come ordinare un mazzo one way
Pubblicato il 15/07/2022
ANALIZZIAMO GLI EFFETTI: DEAD OR ALIVE
Immagina di far scrivere su dei foglietti vari nomi di personaggi famosi deceduti e su uno solo il nome di un personaggio vivo, di farli mescolare, e di indovinare sempre dove si trova il nome della persona viva. Questo è un tema classico del mentalismo e ne esistono mille versioni. In questo video te ne spiegherò un paio da poter improvvisare ma non solo, infatti in questo video ti spiegherò uno dei pezzi di mentalismo più forti che io conosca ovvero "Name and place" di Bob Cassidy. Se stai cercando un effetto da mettere in repertorio da poter fare due foglietti una penna e poco altro, questo è il video che fa per te. 00:00:00 Il "Tear, no tear" per "dead or alive" 00:03:48 Versioni impromptu di "dead or alive" 00:08:44 "Name and place" di Bob Cassidy 00:18:25 Il center tear 00:26:39 Performance di "Name and place" di Bob Cassidy
Pubblicato il 15/07/2022
RISPONDO ALLE DOMANDE DI GIUGNO 2022
Come ogni mese torna l'appuntamento in cui rispondo alle domande dei miei discepoli. Nel video parlerò di diversi argomenti. Ti parlerò delle basi per eseguire al meglio il lapping e il recupero di un oggetto, ti dirò vari modi per preparare il filo per il "Gypsy thread" e, infine, parlerò dell'utilizzo degli specchi in magia. 00:00:00 Le basi del lapping 00:12:01 Preparare il filo per il gypsy thread 00:24:00 Giochi con gli specchi
Pubblicato il 15/07/2022
ANALIZZIAMO GLI EFFETTI: PAUL CURRY'S PARADOX
Immagina di avere un triangolo creato da diversi pezzi, di scomporlo, ricostruirlo e mostrare che ora c'è spazio per un pezzo in più. Questo è il triangolo di Paul Curry. In questo video ti mostrerò come costruire questo triangolo passo per passo seguendo direttamente le istruzioni prese dal libro di Gardner. Inoltre ti parlerò di tanti altri paradossi tra cui una grande idea di Mariano Tomatis che è il "cioccolato infinito". 00:00:00 Le aree che scompaiono 00:06:41 Il triangolo di Curry 00:17:14 Altre sparizioni geometriche
Pubblicato il 15/06/2022
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: TEN COUNT
Pochi sanno che Martin Gardner è stato l'inventore della famosa conta a 10 che si fa con le monete, palline di spugna, fiammiferi e così via. In questo video ti spiegherò non solo come eseguirla, ma anche il motivo per cui è così illusoria. Inizierò mostrandoti quella originale, con i fiammiferi, per poi passare alla versione che forse è diventata, col tempo, la più famosa: quella con le palline di spugna. Come se non bastasse ti spiegherò la sparizione di Roy Benson e una routine molto veloce e diretta che per anni ho fatto ai tavoli. 00:00:00 La conta a 10 00:06:21 La sparizione di Roy Benson 00:10:52 Sparizione con l'impalmaggio all'italiana 00:12:15 Sparizione di Patrick Page 00:14:02 La mia routine con le palline di spugna 00:22:20 Altre idee con le palline di spugna
Pubblicato il 15/06/2022
MAGIA CON OGGETTI: FIAMMIFERI
Pochi sanno che il primo libricino pubblicato da Martin Gardner è sulla magia con i fiammiferi. In questo video ti mostrerò alcune idee, principi e giochi da fare con dei semplici fiammiferi. Ti mostrerò come non far cadere i fiammiferi contenuti in una scatolina girata al contrario, ti spiegherò dei giochi di mentalismo in cui riuscirai ad indovinare o prevedere quanti fiammiferi rimangono ad uno spettatore e, come se non bastasse, ti mostrerò alcuni puzzle o scommesse da poter fare con amici. 00:00:00 I fiammiferi che non cadono 00:03:12 Indovinare i fiammiferi rimanenti 00:09:44 Indivinare l'orientamento di un fiammifero 00:15:55 Indovinare il fiammifero scelto da uno spettatore 00:21:35 Scommesse e puzzle con i fiammiferi
Pubblicato il 15/06/2022
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: GREAT DIVIDE
In questo video tratterò due temi diversi che potrai divertirti a mescolare insieme. Nella prima parte, infatti, parlerò di come dividere segretamente le carte passandole tra le mani. Uno dei metodi più sicuri e più famosi è la "Green angle separation" inventata da Lennart Green. Questa tecnica ti permetterà, nella semplice azione di contare o mostrare le carte, di separare due mazzetti come le carte nere e le carte rosse, carte faccia in alto e faccia in basso e così via. Nella seconda parte ti insegnerò il "Clocking the deck", una metodo di calcolo che ti permetterà di individuare la carta mancante in un mazzo mescolato e preso in prestito. 00:00:00 "The great divide" di Harry Lorayne 00:03:12 "Green angle separation" di Lennart Green 00:10:36 Altri metodi per separare le carte 00:14:39 Il clocking the deck 00:21:00 Il "parallel principle" di Karl Fulves
Pubblicato il 15/05/2022
ANALIZZIAMO GLI EFFETTI: DIMOSTRAZIONI DI MEMORIA
Immagina di far scegliere una carta e riuscire a dire, solo andando a memoria e in un mazzo mescolato, in che posizione si trovano le altre 3 carte dello stesso valore di quella scelta. In questo video approfondirò questo effetto con cui potrai dimostrare di avere una memoria prodigiosa. Ti mostrerò la versione originale di Tarry Lageroul, la variante di Badman e una versione che per anni ho eseguito per stupire gli spettatori. 00:00:00 "Pseudometry" di Terry Lagerould 00:04:27 "Mr. Memory man" di Jamie Badman 00:12:16 Variante di "Pseudometry" 00:24:52 Il "Larreverse" e il "Bobverse"
Pubblicato il 15/05/2022
OGGETTI: FAST AND LOOSE
Il "Fast and Loose" è sicuramente una delle truffe da strada più antiche mai inventate. Il gioco è molto semplice: con una catenina si creano due o tre spazi vuoti, lo spettatore deve inserire il dito in uno dei tre spazi e se il dito viene bloccato dalla catenina vince, altrimenti perde. Esistono moltissime varianti sul tema. Nel video di oggi ti mostrerò la versione che ho fatto per anni che utilizza una base di legno e tre colonnine, ti spiegherò una variante da poter fare in aria e, come se non bastasse, ti mostrerò il video di Harry Lorayne che esegue questo effetto. 00:00:00 Il "Fast and loose" 00:02:53 "What's the catch?" performato da Harry Lorayne 00:08:21 Spiegazione "What's the catch?" 00:12:46 I vari metodi per il "Fast and loose" 00:18:02 Metodi da poter fare in aria
Pubblicato il 15/05/2022
RISPONDO ALLE DOMANDE DI APRILE
Come ogni mese torna il video in cui rispondo alle domande fatte dai miei discepoli. Ti parlerò di molti argomenti differenti. Imparerai diversi metodi per eseguire il "card stab" utilizzando un'altra carta al posto del coltello, ti parlerò della forzatura classica, di come allenarla, come eseguirla al meglio e anche delle situazioni migliori in cui usarla, infine ti darò dei consigli per eseguire gli effetti al meglio delle proprio possibilità. 00:00:00 Il card stab fatto senza coltello 00:09:05 Come fare al meglio la forzatura classica 00:16:09 Eseguire le cose al meglio delle possibilità
Pubblicato il 15/05/2022
ANALIZZIAMO GLI EFFETTI: DO AS I DO
Il "Do as I do" è sicuramente un effetto classico della prestigiazione di cui ne esistono milioni di versioni. Nel video di oggi ti spiegherò il maneggio e la storia della versione di Patrick Page. Ti mostrerò l'evoluzione dell'effetto, i maneggi diversi e i vari finali che negli anni sono stati inventati. Inoltre, dato che in alcune versioni è necessario, ti insegnerò 3 metodi per impalmare più carte dalla cima. 00:00:00 Il "Do as I do" di Patrick Page 00:02:32 Una veloce storia del "Do as I do" di Patrick Page 00:19:20 Spiegazione del "Do as I do" di Patrick Page 00:24:19 L'impalmaggio multiplo dalla cima
Pubblicato il 15/04/2022
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: LA FILATURA
Una delle tecniche che più spaventa i prestigiatori è sicuramente la filatura, infatti, se non si riesce a controllare bene l'attenzione, rischia di essere scoperta. Nel video di oggi ti spiegherò non solo diversi tipi di filatura come il bottom change, il bottop change e il top change, ma ti parlerò di come un professionista del calibro di Patrick Page riusciva ad usarla senza che nessuno vedesse o percepisse nulla. Come sempre, per cercare di farti prendere fiducia nell'utilizzarla, ti spiegherò dei giochi in cui la mosse è completamente coperta dalla misdirection. 00:00:00 Breve storia della filatura 00:01:45 Il "Bottom change" 00:11:01 Il "Top change" 00:14:12 Il "Bottop change" 00:16:46 La filatura di Hofzinser 00:20:47 "The Jennings opener" di Larry Jennings 00:22:33 "Be honest" di Eddie Fechter 00:26:07 "Fechter's changing aces"
Pubblicato il 15/04/2022
OGGETTI: TROUBLEWIT
Nel video di oggi ti parlerò di come piegare il giornale per costruire una storia di fantasia. Nonostante non sia magia, comunque è qualcosa di interessante da poter inserire all'interno di uno spettacolo. Ti parlerò, inoltre, del Troublewit, un foglio piegato più volte che ti consentirà di creare innumerevoli figure. Come al solito ti consiglierò diversi libri per poter approfondire quest'arte ultimamente un po' dimenticata. 00:00:00 La storia che ho fatto a Celso con un giornale 00:07:29 Storia del Troublewit 00:16:04 Il meccanismo del Troublewit 00:23:30 La routine di Troublewit di Jay Marshall 00:27:42 Costruire la propria routine
Pubblicato il 15/04/2022
RISPONDO ALLE DOMANDE DI MARZO
Come ogni mese torna l'appuntamento in cui rispondo alle domande dei miei discepoli. Parlerò di moltissimi argomenti diversi. Ti dirò come gestire un oggetto truccato dando l'impressione agli spettatori che sia normale, ti spiegherò due versioni del gioco dell'anello nel portachiavi fatto senza reel, ti spiegherò dei cambi di mazzo da fare senza giacca e stando in piedi, di come eseguire il "Card stab" con una carta anzichè il coltello e di come poter presentare "Headline countdown" con più spettatori. Infine ti spiegherò un effetto in cui gli assi in tasca si scambiano uno alla volta con i re. 00:00:00 Usare un oggetto truccato senza che il pubblico se ne accorga 00:04:02 L'anello nel portachiavi senza il reel 00:11:31 Scambi di mazzo 00:16:46 Il "Card stab" con una carta lanciata 00:20:19 "Headline countdown" con più spettatori 00:23:36 Trasposizione in tasca di assi e re
Pubblicato il 15/04/2022
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: CENTER TEAR
Immagina di riuscire a divinare in modo molto diretto la data di nascita di uno spettatore. Questo miracolo è possibile grazie a una tecnica molto usata dai mentalisti: il center tear. Nel video di oggi, non solo ti spiegherò il "birthday card trick" di Al Koran, ma andrò ad analizzare i diversi tipi di center tear, mostrandoti, inoltre, quelli che considero i due metodi migliori per venire a conoscenza dell' informazione. 00:00:00 "Birthday card trick" di Al Koran 00:06:49 Il center tear di Al Koran 00:10:48 Venire a conoscenza dell' informazione mentre si da fuoco ai pezzettini 00:17:26 I due modi per eseguire il center tear 00:19:24 Il "T-rex center tear" 00:21:23 "Scatter thought center tear" 00:25:00 Come usare il center tear
Pubblicato il 15/03/2022
MAGIA CON OGGETTI: MEDAGLIONE
Immagina di far scegliere a caso un numero a 3 cifre, di tirar fuori un medaglione e mostrare che sul retro sono scritte le stesse 3 cifre dette dagli spettatori. Un vero miracolo inventato da Al Koran. Nel video di oggi ti spiegherò come eseguire questo effetto. Ti spiegherò l'idea originale di Al Koran e alcune delle mille varianti che negli anni sono state pubblicate da diversi autori. Come se non bastasse vedremo Al Koran in persona eseguirlo e vedremo anche la variante di Johnny Thompson in cui il medaglione è attaccato al collo fin dall' inizio. 00:00:00 La versione originale di "The gold medallion" 00:03:34 Come coprire il tempo per scrivere 00:06:04 Far ricordare il gioco in modo più impossibile 00:07:28 Altre versioni del gioco di "The gold medallion" 00:14:30 Performance di Al Koran di "The gold medallion" 00:17:38 Performance di Johnny Thompson di "The gold medallion" 00:20:19 Versione di T.A. Waters di "The gold medallion"
Pubblicato il 15/03/2022
ANALIZZIAMO GLI EFFETTI: HEADLINE COUNTDOWN
Immagina di dividere in 16 pezzi un foglio di giornale, di farne scegliere uno in modo assolutamente libero e di dimostrare che avevi predetto la sua scelta. Questo miracolo firmato Al Koran è relativamente facile da fare, ma ha un effetto straordinario sulle persone. Nel video di oggi ti spiegherò nel dettaglio come eseguire questo effetto e non solo, perchè ti mostrerò anche delle varianti da fare senza giornale. 00:00:00 Come accedere al numero dello spettatore 00:01:55 Come strappare io giornale 00:12:46 "Headline countdown" fatto con i colori 00:22:01 Performance di Al Koran di "Headline countdown" 00:27:52 Commento della performance di Al Koran
Pubblicato il 15/03/2022
RISPONDO ALLE DOMANDE DI FEBBRAIO
Come ogni mese torna l'appuntamento in cui rispondo alle domande dei miei discepoli. Ti dirò i metodi migliori per contare le carte durante l'overhand shuffle, ti parlerò del salto, di come coprirlo, quando farlo e, soprattutto, quali salti sono adatti a determinate situazione, infine parlerò del mazzo memorizzato, di quali sono i vantaggi di usare il Tamariz o l'Aronson e dei processi creativi che li hanno portati a creare i loro stack. 00:00:00 Come fare il "miswriting" 00:02:26 Passare tante carte con l'overhand shuffle 00:07:19 Quando usare il salto e come coprirlo 00:20:32 Il mazzo memorizzato: Tamariz o Aronson?
Pubblicato il 15/03/2022
ANALIZZIAMO GLI EFFETTI: RISING CARD
Uno dei grandi classici che Al Baker era solito proporre è la Rising Card. Come saprai esistono letteralmente migliaia di versione sul tema. Nel video di oggi ti parlerò di alcune di queste. Parlerò di versioni con un mazzo truccato, come ad esempio la "Devano rising card" ma la grande maggioranza del video è dedicato alle Rising card senza carte truccate come quella di Krenzel o di McMillan. Se vuoi aggiungere questo effetto al tuo repertorio questo è il video che fa per te. 00:00:00 Breve storia della "Rising card" 00:02:49 La versione di Al Baker di "Rising card" 00:06:11 La versione di Hooker di "Rising card" 00:07:47 La versione di Ken Krenzel di "Rising card" 00:10:15 Il "Devano rising card" 00:12:29 "The impossible rising card" di Gary Plants 00:13:46 "Rising card" senza mazzi truccati
Pubblicato il 15/02/2022
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: ESCAPOLOGIA CON LE CORDE
Immagina di farti legare da uno spettatore le mani, liberarne una in un secondo e poi far vedere che sono ancora legate. Questo è un tema che non ho mai affrontato su Talking Magic ma che sicuramente ti avrà incuriosito più volte. Nel video di oggi ti spiegherò come eseguire al meglio questa routine molto divertente. Ti mostrerò il nodo di Kellar, forse quello più famoso e usato, e delle sue varianti ancora più interessanti. Ovviamente parlerò dell' innovazione portata da Al Baker sul tema e distinguerò in modo chiaro i metodi di legatura per l' escapologia da quelli usati dagli spiritisti. 00:00:00 Il metodo Kellar 00:05:29 Variante del metodo Kellar 00:07:29 Le modifiche di Al Baker 00:10:42 La differenza tra le legature per escapologia e spiritismo 00:12:11 La camicia di forza con le corde 00:16:23 Liberarsi da una corda chiusa con lo scotch 00:21:15 Routine comiche di liberazione 00:26:43 "La cabina spiritica"
Pubblicato il 15/02/2022
MAGIA CON OGGETTI: GIORNALE
Immagina di prendere un giornale, strapparlo in tanti pezzi e, in un istante, farlo tornare intero. Quest' effetto è uno dei più classici e dei più incredibili che possiate presentare. Nel video di oggi ti mostrerò alcune versioni sul tema. Parlerò, ovviamente, dell' innovativa idea di Al Baker, ma non solo perchè ti spiegherò il metodo utilizzato da Al Koran e, come se non bastasse, ti mostrerò una versione di giornale strappato e ricostruito che potrai preparare in letteralmente 10 secondi. 00:00:00 Breve storia del "Giornale rotto e ricostruito" 00:07:21 Il metodo di Al Baker del "Giornale rotto e ricostruito" 00:12:16 I metodi di Al Koran del "Giornale rotto e ricostruito" 00:16:03 "The ten second paper tear" di Patrick Page 00:21:02 Dove trovare le migliori versioni del "Giornale rotto e ricostruito" 00:23:02 Esibizione di vari prestigiatori del "Giornale rotto e ricostruito"
Pubblicato il 15/02/2022
RISPONDO ALLE DOMANDE DI GENNAIO
Come ogni mese torna l' appuntamento in cui risponderò alle domande dei miei discepoli. Come prima cosa ti dirò come rendere scenico il "Piano card trick". Si perchè il principio alla base dell' effetto può essere applicato a tutto: carte, calzini, arance e limoni, ecc. Inoltre ti spiegherò due triumph uno molto veloce da poter fare in piedi e un altro più tecnico e complesso ma molto visuale. Infine ti dirò dove poter trovare delle versioni impromptu di "Wild card" e di "Everywhere e nowhere". 00:00:00 Rendere scenico il "Piano card trick" 00:09:45 lo "Straddle reverse" 00:14:49 Un triumph velocissimo e il triumph di Ernest Earick 00:20:38 "Wild card" e "Everywhere and nowhere" impromptu
Pubblicato il 15/02/2022
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: FREE-TURN PASS
Sai che esiste un pass che, se eseguito bene, è coperto da tutti i lati? Sto parlando del "Free-turn pass", un salto inventato da Bruce Cervon che sfrutta il latheral palm. Nel video di oggi analizzerò non solo questa meccanica ma, bene o male, tutti i salti spiegati nel capitolo "Revolutionary shift" su Ultra Cervon. Come al solito non mi limiterò a farti vedere come eseguire la tecnica ma ti spiegherò anche varie routine in cui poterla applicare. 00:00:00 Il "Cervon free-turn pass" 00:07:08 I pass al tavolo di Bruce Cervon 00:09:03 "Free-turning aces" di Bruce Cervon 00:11:29 "Free turning aces" di Bruce Cervon 00:12:17 "Psychological stop trick" di Bruce Cervon 00:13:43 "The Patton free-turn side steal" di Jim Patton 00:14:49 "Variaton on Patton half pass" di Bruce Cervon 00:19:34 "Float pass" di Guy Hollingworth 00:23:43 "Midnight shift" di Steve Draun 00:25:57 La copertura di Jed Smith
Pubblicato il 15/01/2022
MAGIA COL FOULARD
Un effetto che per anni è stato nel repertorio di grandissimi professionisti è "Hanky panky". In questo effetto si chiede in prestito un fazzoletto, si brucia e si fa tornare intero, dopodiché dal fazzoletto si producono molte monete, una sigaretta, un accendino e, infine, un calice pieno. Nel video di oggi ti mostrerò e ti spiegherò la routine di Cervon che ha dei passaggi molto interessanti che incuriosirono molti prestigiatori professionisti tra cui Al Koran. 00:00:00 La storia di "Hanky Panky" 00:01:47 "Hanky Panky" di Bruce Cervon 00:07:50 Spiegazione "Hanky Panky" di Bruce Cervon 00:21:59 Apparizione del bicchiere
Pubblicato il 15/01/2022
ANALIZZIAMO GLI EFFETTI: CONUS ACES
Sai cosa sono i sucker trick? Sono effetti in cui si prende bonariamente in giro gli spettatori e che riescono a provocare la risata di tutti. Nel video di oggi ti mostrerò alcuni di questi effetti. Analizzerò nel dettaglio le due routine "Conus Aces" del Prof. Hoffman e di Bruce Cervon, dopodiché parlerò di "bim bum bam", un gioco molto divertente e adatto a chiunque, e finirò spiegandoti il classico "Circus card trick". 00:00:00 Il più antico gioco con gli assi 00:07:38 "Conus aces" di Bruce Cervon 00:21:48 "Bim bum bam" 00:25:09 "Circus card trick"
Pubblicato il 15/01/2022
RISPONDO ALLE DOMANDE DI DICEMBRE
Come ogni mese torna l' appuntamento con le domande dei miei discepoli. Ti spiegherò il ribaltamento messicano mostrandoti anche tutte le sue varianti, poi parlerò dei vari modi di rompere il ghiaccio in situazioni da close up ai tavoli, infine ti dirò come i professionisti costruiscono i loro repertori. 00:00:00 Il ribaltamento messicano 00:09:27 Effetti per rompere il ghiaccio 00:26:55 Gli effetti del repertorio
Pubblicato il 15/01/2022
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: IL BOTTOM DEAL
Una delle tecniche, proveniente dal mondo dei bari, che più affascina i prestigiatori è sicuramente il bottom deal, ovvero la possibilità, durante una distribuzione, di dare le carte dal fondo invece che dalla cima. Nel video di oggi ti spiegherò, questa tecnica leggendaria. Partirò mostrandoti le varie prese sul mazzo, ti dirò quale secondo me è meglio e perchè per poi passare al pull out dell' ultima carta per facilitare la tecnica. Inoltre ti parlerò di un' altra tecnica ancora più difficile del bottom deal ma che ti permetterà di dare la penultima carta del mazzo: il greek deal. 00:00:00 Il bottom deal di John Scarne 00:05:51 Le varie prese sul mazzo per il bottom deal 00:16:50 Il pull out dell' ultima carta 00:20:43 Il greek deal 00:25:28 "Card at any small number" di Laurie Ireland 00:28:08 Fare lo stacking con il bottom deal
Pubblicato il 15/12/2021
ANALIZZIAMO GLI EFFETTI: THREE CARD MONTE
Sicuramente più di qualche volta ti sarà capitato lo spettatore che ti parla del gioco delle 3 carte. La prossima volta, però, non sarai impreparato perchè grazie a questo video imparerai quello che c' è da sapere sul gioco delle 3 carte. Ti spiegherò come piegare le carte per prenderle più facilmente, senza, però, il rischio che si girino durante il lancio, come eseguire le mosse base, quali carte utilizzare e come preparare le carte per il finale con l' angolo piegato. Come se non bastasse ti spiegherò la routine di Vernon. 00:00:00 Bilbliografia sul "Gioco delle 3 carte" 00:07:23 Come piegare le carte 00:09:46 Le mosse basiche del "Gioco delle 3 carte" 00:15:31 L' angolo piegato 00:19:18 Il vantaggio di avere le due carte uguali 00:20:56 Il mexican turnover 00:22:51 La routine di Vernon 00:24:15 Le routine magiche
Pubblicato il 15/12/2021
MAGIA CON I DADI
Immagina di giocare ad un gioco da tavolo con i tuoi amici e per vincere ti serve almeno un 6 tirando due dadi. Se vuoi aumentare le tuo possibilità di vincita, questo è il video che fa per te. Oggi, infatti, ti parlerò di come scambiare due dadi nella semplice azione di lanciarli o come riuscire a controllare uno dei due per far si che ti esca sempre il risultato voluto. Inoltre ti parlerò di dadi truccati e di come eseguire lo stacking con i dadi. Se sei in cerca di qualcosa di complesso da imparare, questo è il video che fa per te. 00:00:00 I libri sul cambio di dati 00:09:07 Il cambio dei dadi 00:16:17 I lanci controllati 00:20:25 Il dice stacking 00:28:12 I dadi truccati
Pubblicato il 15/12/2021
RISPONDO ALLE DOMANDE DI NOVEMBRE
Come ogni mese torna l' appuntamento con le domande dei miei discepoli. Ti spiegherò il ribaltamento messicano mostrandoti anche tutte le sue varianti, poi parlerò dei vari modi di rompere il ghiaccio in situazioni da close up ai tavoli, infine ti dirò come i professionisti costruiscono i loro repertori. 00:00:00 Il ribaltamento messicano 00:09:27 Effetti per rompere il ghiaccio 00:26:55 Gli effetti del repertorio
Pubblicato il 15/12/2021
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: GLI SCAMBI DI CARTE
La tecnica per cui Paul Curry viene ricordato maggiormente è sicuramente il "Curry turnover". Questa tecnica ti permetterà di cambiare una carta sul tavolo durante la semplice azione di girarla. Ti mostrerò la versione originale e le varianti più famose come quella di Jennings o di Vernon. Ovviamente per permetterti di applicarla ti spiegherò "Synchronicity" di Larry Jennings, una routine di coincidenza in 3 fasi in cui la prima sfrutta proprio il "Curry turnover". 00:00:00 "Curry turnover" di Paul Curry 00:04:00 Variante di Larry Jennings del "Curry turnover" 00:05:25 Variante del "Curry turnover" usata dai bari 00:08:35 Variante di Vernon del "Curry turnover" 00:11:02 "Synchronicity" di Larry Jennings 00:20:37 Il "Curry turnover" fatto di faccia
Pubblicato il 15/11/2021
ANALIZZIAMO GLI EFFETTI: POWER OF THOUGHT & TOUCH
Immagina di scrivere due predizioni, far nominate due carte qualunque e dimostrare di aver predetto correttamente entrambe le carte, oppure di far scegliere una carta da un mazzo, prenderne un altro e dimostrare che la carta scelta è l' unica che coincide esattamente con il suo doppione nel secondo mazzo. Nel video di oggi ti spiegherò questi due miracoli firmati Paul Curry. 00:00:00 "Touch" di Paul Curry 00:11:13 "The power of thoughts" di Paul Curry
Pubblicato il 15/11/2021
MAGIA CON LE CORDE: DEAN BOX & PAVEL
Paul Curry è sicuramente famosissimo per le sue invenzioni con le carte, ma pochi sanno che ha inventato effetti estremamente interessanti anche con le corde. Nel video di oggi ti mostrerò alcuni effetti con le corde prese direttamente dal libro di Paul Curry. Tra i vari effetti ti parlerò anche di "Sliding knot" un effetto, commercializzato da Pavel, veramente geniale in cui una corda viene tagliata in due, i due capi si legano e visibilmente si sposta il nodo da una parte all' altra della corda. 00:00:00 "Linked" di Paul Curry 00:05:00 "Missing link" di Paul Curry 00:12:47 "The sliding knot" di Paul Curry 00:19:11 La "Dean box" di Dean Dill
Pubblicato il 15/11/2021
RISPONDO ALLE VOSTRE DOMANDE DI OTTOBRE
Come ogni mese torna l' appuntamento con i miei discepoli in cui risponderò alle loro domande. Parlerò di molti argomenti diversi. Ti parlerò di alcuni metodi subdoli per portare una carta scelta o una chiave in ventisettesima posizione, ti spiegherò un effetto di coincidenza di Herb Zarrow, ti parlerò del leggendario faro shuffle fatto al tavolo e, infine, dirò la mia sull' uso delle creme per mani secche o troppo umide.
Pubblicato il 15/11/2021
ANALIZZIAMO GLI EFFETTI: MCDONALD'S ACES
Nel video di oggi analizzerò un grandissimo classico della magia: la Mcdonald' s ace assembly. Ti mostrerò la versione originale spiegata da Vernon in "More inner secrets of card magic", delle varianti tecniche di Ken Krenzel per la sparizione degli assi e, infine, la versione di "Mcdonald's aces" di Larry Jennings in cui gli assi, dopo essere arrivati nel mazzetto dell' asso di picche, tornano indietro. 00:00:00 Prima versione di "Mcdonald's aces" 00:04:00 "Mcdonald's $100 routine" 00:10:04 Le sparizioni di Ken Krenzel 00:12:47 Versione di Jennings del "Mcdonald's aces"
Pubblicato il 15/10/2021
RISPONDO ALLE VOSTRE DOMANDE DI SETTEMBRE
Come ogni mese torna l' appuntamento con i miei discepoli in cui risponderò alle domande sugli argomenti del mese passato. In questo video parlerò del CAAN di Dai Vernon , dirò la mia sugli effetti in cui ci sono dei cambi di temi e ti darò alcuni consigli utili per costruire uno spettacolo. Ti dirò, poi, cosa faccio quando uno spettatore mi chiede di parlare del "gioco delle 3 carte" ed infine ti spiegherò un metodo completamente impromptu per riuscire ad indovinare una carta messa in una scatola di scarpe e chiusa. 00:00:00 Il CAAN di Vernon 00:06:15 "La carta dietro la schiena" 00:11:37 Finire l' ACAAN con la carta faccia in alto 00:17:15 Cosa ne penso dei cambi di tema 00:21:24 Come costruire correttamente uno spettacolo 00:24:58 Il gioco delle 3 carte 00:29:24 Il book test e Gustavo Rol 00:30:38 Indovinare una carta attraverso una scatola di scarpe
Pubblicato il 15/10/2021
DIVENTA UN MENTALISTA: LA SCELTA DEL MAGO
Immagina di farti dare venti oggetti dal pubblico, farne scegliere due e mostrare che li avevi predetti fin dall' inizio. Questo è possibile grazie all' equivoco o "scelta del mago", uno strumento spesso usato poco e male dai prestigiatori ma che nasconde un potenziale veramente incredibile. Nel video di oggi ti parlerò di alcuni metodi per eseguire al meglio e rendere credibile la "scelta del mago". Ti spiegherò il metodo di Phantini, quello di Fulves e alcuni metodi di un prestigiatore che ha reso il "magician choice" un suo cavallo di battaglia: David Berglas. 00:00:00 Cos' è la scelta del mago? 00:02:12 La scelta del mago di Phantini 00:11:21 La scelta del mago di Karl Fulves 00:14:20 La scelta del mago di David Berglas 00:20:32 La scelta del mago tra 20 o più oggetti
Pubblicato il 15/10/2021
COME E' NATA LA CONTA DI ELMSLEY
Dato che questo mese è dedicato ad Alex Elmsley non poteva di certo mancare un video sull' "Elmsley count". Come sicuramente saprai, questa conta ti permette di contare 4 carte nascondendone una. Nel video di oggi ti racconterò la storia di questa tecnica, da dove viene, quali sono le tecniche da cui Elmsley ha preso spunto e gli effetti che gli hanno permesso di creare la sua conta. Inoltre ti mostrerò moltissimi metodi diversi utili in caso ti trovassi a dover fare l' "Elmsley count" con le carte faccia in alto. 00:00:00 Storia dell' "Elmsley count" 00:05:01 "Assembly of the Jacks" 00:18:00 L' "Eye count" di Edward Victor 00:19:01 La conta di Eric de la Mare 00:19:46 La "Jordan count" 00:21:36 La varie meccaniche dell' "Elmsley count" 00:25:10 L' "Elmsley count" partendo dalla posizione di biddle 00:28:25 Le varianti dell' "Elmsley count" 00:30:18 L' "Elmsley count" fatta faccia in alto 00:34:00 L' utilizzo dello sguardo nell' "Elmsley count" 00:35:45 Le applicazioni dell' "Elmsley count" 00:36:59 "Discrepance prediction" di John Bennon
Pubblicato il 15/10/2021
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: IL SECOND DEAL
Continuiamo l' analisi delle tecniche cartomagiche, nel video di oggi vedremo una tecnica usata in magia ma che viene direttamente dal mondo dei bari: sto parlando del second deal. Ti spiegherò tutte le finezze per eseguire al meglio sia lo strike second deal che il push off. Come al solito per far si che ti possa allenare sulla tecnica ti spiegherò delle applicazione e dei giochi che sfruttano questa mossa sia come dimostrazione di gioco d' azzardo che all' interno di un effetto magico. 00:00:00 Lo strike second deal 00:15:06 Il push off second deal 00:23:50 Alcune applicazioni veloci del second deal
Pubblicato il 15/09/2021
OGGETTI MAGICI: SACCHETTO A SCAMBI
Uno degli attrezzi più famosi in magia, soprattutto nella magia per i bambini, è il sacchetto a scambio. Nel video di oggi ti parlerò di questo oggetto a volte un po' sottovalutato, ma con cui si possono eseguire dei veri e propri miracoli. Ti spiegherò come poterne costruire uno utilizzando due semplici buste di plastica trasparente e ti mostrerò degli effetti classici della magia e del mentalismo che sicuramente vorrai applicare ed eseguire in pubblico. Essendo il mese dedicato all' ACAAN ti spiegherò anche una versione da poter fare con due sacchetti a scambio. 00:00:00 Cos' è il sacchetto a scambio 00:02:53 Costruire un sacchetto a scambio 00:07:03 Il "Q&A" 00:12:11 Utilizzare il sacchetto a scambio per l' acaan 00:15:56 Altre idee per il sacchetto a scambio 00:18:28 Applicare trucchi e metodi a oggetti di uso comune
Pubblicato il 15/09/2021
ANALIZZIAMO GLI EFFETTI: IL MIO AKAAN
Immagina di far mescolare il mazzo a più spettatori, di creare una carta e un numero a caso e senza toccare mai il mazzo mostrare che la carta si trova nella posizione scelta. Questo miracolo è la mia versione dell' ACAAN. Dopo anni, infatti, ho deciso di rispiegarlo in maniera estremamente dettagliata analizzando il principio di Ramon Rioboo alla base, inserendo tutte le finezze e le strategie psicologiche che trasformano un normale effetto in un vero e proprio miracolo. Come se non bastasse ti darò alcune idee per poter eseguire questo effetto in scena davanti a centinaia di persone. 00:00:00 Da dove viene il mio Akaan? 00:03:16 Il principio alla base del mio Akaan 00:07:05 Spiegazione del mio "Akaan 2.0" 00:24:15 Come rendere l' "Akaan 2.0" un gioco da palco
Pubblicato il 15/09/2021
RISPONDO ALLE VOSTRE DOMANDE DI AGOSTO
Come ogni mese torna l' appuntamento con le domande fatte dai miei discepoli. Nel video di oggi parlerò di come due luminari della magia del calibro di Tamariz e di Pareras approcciano l' uso della misdirection, poi ti mostrerò varie versioni di mazzo invisibile e brainwave impromptu, infine parlerò del lateral palm, di come arrivarci e come sfruttarlo al massimo. 00:00:00 Nascondere apertamente le mosse 00:08:56 Come Tamariz copre lo scambio di Daley 00:13:18 Il mazzo invisibile impromptu 00:18:24 Il brainwave impromptu 00:26:20 L' impalmaggio laterale
Pubblicato il 15/09/2021
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: IMPALMAGGIO ANGOLATO
Torniamo ad analizzare le tecniche, nel video di oggi prenderò in esame gli impalmaggi dal centro, ma a differenza del diagonal palm shift questa volta la mano che impalma non è quella in posizione di servizio. Ti mostrerò vari metodi da quelli più antichi a versioni più moderne come quella di Jennings e di Finley. Come al solito per far si che ti possa allenare al meglio su queste tecniche ti spiegherò "ambidextrous travelers" un effetto di Jennings in cui due carte finiscono in due tasche diverse. 00:00:00 "Indetectable" di Tom Bowyer 00:04:12 "L.J. angle steal" di Larry Jennings 00:07:07 La modifica di Derek Dingle all' "L.J. angle steal" 00:08:41 Il furto in lateral palm di Steranko 00:11:44 L' "Arthur Finley diagonal palm shift" 00:17:27 "Ambidextrous travellers" di Larry Jennings 00:24:03 Come inserire queste tecniche nelle routine
Pubblicato il 15/08/2021
DIVENTA MENTALISTA: BOOK TEST
Immagina di essere a casa di amici, di far prendere un libro a caso dalla libreria, di far leggere una parola e di indovinarla. Questo effetto viene chiamato "book test". Nel video di oggi ti spiegherò alcuni metodi per eseguire questo miracolo che in alcuni casi può diventare un vero e proprio "reputation maker". Mi soffermerò in particolare sui book test impromptu o che puoi preparare al momento senza dover portare nulla da casa, inoltre te ne mostrerò alcuni che sfruttano il mazzo di carte per scegliere la pagina e la parola. 00:00:00 I vari tipi di book test 00:04:30 Il book test di David Hoy 00:10:36 Il book test di Lee Earle 00:13:51 Il book test unito al mazzo di carte 00:16:55 La forzatura di Vernon per il book test 00:21:39 Forzare una pagina con il mazzo 14/15 00:27:47 Forzare una pagina con il Si stebbins
Pubblicato il 15/08/2021
ANALIZZIAMO GLI EFFETTI: LA CARTA AMBIZIOSA
Uno degli effetti che sicuramente non può mancare nel repertorio di un prestigiatore è "la carta ambiziosa". Nel video di oggi analizzerò questo grande classico della cartomagia. Parlerò di come dare progressione alla routine, di quali sono le tecniche principali utilizzate, di come iniziare al meglio la routine e come chiuderla in modo tale da renderla un vero miracolo. 00:00:00 Introduzione al tema della carta ambiziosa 00:04:23 Come iniziare la routine 00:06:10 L' inizio della routine di Father Cyprian 00:09:18 La progressione nella carta ambiziosa 00:13:13 La doppia presa e il tilt 00:18:53 Come aumentare la difficoltà nella mente degli spettatori 00:25:03 La carta che finisce in bocca 00:28:10 La carta piegata 00:30:24 "Rise rise rise" di Marlo 00:35:23 Far salire la carta di faccia con il one hand top palm 00:39:07 Il finale di Ken Krenzel
Pubblicato il 15/08/2021
RISPONDO ALLE VOSTRE DOMANDE LUGLIO
Ovviamente le domande di questo mese si rifanno al mese scorso dedicato al grande Juan Tamariz! Approfondiremo insieme una versione di acqua olio del maestro pubblicata su una rivista introvabile! Vi spiegherò come settare il mazzo memorizzato davanti agli spettatori e parleremo di come poter far diventare questa professione un lavoro!
Pubblicato il 15/08/2021
RISPONDO ALLE DOMANDE DI GIUGNO
Come ogni mese torna l' appuntamento con le domande fatte dai miei discepoli. Nel video di oggi ti parlerò di molti argomenti differenti: ti spiegherò un effetto facile e d' impatto da fare con le monete, ti mostrerò il maneggio di Ascanio del diagonal palm shift e parlerò delle pubblicazioni di Aronson. La gran parte del video è dedicato al gioco "Child' s play" di Aronson in cui viene descritto un principio che ti permetterà di divinare sempre le scelte dello spettatore e che stimolerà la tua creatività. 00:00:00 "Rame e argento" facile da fare 00:04:40 Il Diagonal palm shift di Ascanio 00:09:50 "Child' s play" di Simon Aronson 00:22:37 Quali effetti di Aronson sono adatti al pubblico? 00:24:04 Le pubblicazioni di Aronson 00:27:37 Il "matrixing"
Pubblicato il 15/07/2021
ANALIZZIAMO GLI EFFETTI: MNEMONICOSIS
Immagina di far pensare una carta ad uno spettatore, di lasciare il mazzo sul tavolo e far si che lo spettatore stesso ritrovi la carta che ha solo pensato. L' effetto in questione si chiama "Mnemonicosis" ed è uno dei miei cavalli di battaglia. L' idea geniale di Tamariz è stata quella di unire idee di Marlo e di Vernon per creare uno degli effetti più forti in assoluto. Nel video ti spiegherò nel dettaglio le prime due fasi che ho aggiunto per accrescere ancora di più l' effetto finale di Mnemonicosis, inoltre ti darò alcune soluzioni per poter arrivare alla carta pensata dallo spettatore senza dover toccare mai il mazzo. 00:00:00 "Fingertips miracle" di Marlo 00:05:45 "The trick that cannot be explained" di Dai Vernon 00:10:00 "Mnemonicosis" di Juan Tamariz 00:15:05 Prima fase della mia versione di "Mnemonicosis" 00:19:12 Seconda fase della mia versione di "Mnemonicosis" 00:23:02 Spiegazione di "Mnemonicosis" 00:35:26 Ultima fase della mia versione di "Mnemonicosis"
Pubblicato il 15/07/2021
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: LA STIMA
Nel video di oggi ti parlerò di un conetto, poco utilizzato dai prestigiatori, ma che ti permette di fare mille cose: la stima. Ti parlerò della storia di questa "tecnica" e delle sue diverse applicazioni. Ti spiegherò modi per controllare una carta scelta senza usare separazioni, crimp o altro, ti mostrerò degli effetti che ti permetteranno di rivelare una carta semplicemente vista a caso da uno spettatore e, come se non bastasse, ti spiegherò uno degli effetti più famosi che sfruttano la stima: il "Miracle aces" di Marlo. 00:00:00 Storia della "stima" con le carte 00:03:22 I diversi tipi di stima 00:05:10 Primi effetti con la stima 00:12:21 "Stop!" di Harry Lorayne 00:17:35 Allenare la stima con il mazzo memorizzato 00:19:01 La strategia di Frank Thompson 00:22:34 Una strategia di Terry Lagerould 00:24:42 Usare la stima per il gioco "tagliare la carta più alta" 00:28:13 La differenza tra due mazzetti 00:29:52 "Miracle aces" di Marlo 00:34:04 La stima senza stimare
Pubblicato il 15/07/2021
MAGIA CON LE CORDE: TAGLIATA E RICOSTRUITA
Uno degli effetti più classici ma anche tra i più potenti da fare con la corda è "la corda tagliata e ricostruita". Nel video di oggi ti spiegherò moltissimi metodi differenti per eseguire questo fantastico effetto, dai più classici a qualcuno meno conosciuto. Ti mostrerò il metodo che ho utilizzato per anni nel mio spettacolo, quello di Shigeo Takagi, e il metodo di Tabary in cui sembra veramente che la corda corta si fonda lentamente con quella lunga. Come se non bastasse ti spiegherò come dare l' illusione di staccare i capi dalla corda e come riattaccarli magicamente. 00:00:00 Versione base della corda tagliata e ricostruita 00:02:08 Varianti della versione base 00:05:50 Versione di Shigeo Tagaki 00:09:20 Evitare che le corde risultino diverse 00:12:36 Metodi per far tornare la corda intera 00:16:46 Il nodo che salta 00:20:11 La corda piccola che si fonde con quella lunga 00:26:28 Staccare i capi dalla corda 00:29:40 Il nodo al volo di Tabary
Pubblicato il 15/07/2021
ANALIZZIAMO GLI EFFETTI: HELICOPTER CARD DI SLYDINI
Ti sarà capitato di vedere su youtube la performance di "The helicopter card" di Tony Slydini al Dick Cavett show, ma come eseguire questo effetto? Nel video di oggi ti spiegherò fin nei minimi dettagli le 3 fasi di questa straordinaria routine che riassume tutte le teorie e le tecniche di questo grandissimo prestigiatore del passato. La routine, come potrai immaginare, è piena di finezze psicologiche come l' incrocio di sguardi, l' imp pass e tante altre idee che potrai applicare agli effetti che già hai in repertorio. Come se non bastasse ti rivelerò un metodo per allenare la misdirection e farti prendere sempre più confidenza nell' usarla. 00:00:00 Dove e perchè studiare l' "Helicopter card" di Slydini 00:07:26 Prima fase dell' "Holicopter card" 00:14:37 Seconda fase dell' "Helicopter card" 00:16:34 Terza fase dell' "Helicopter card" 00:20:42 L' incrocio degli sguardi 00:30:07 Come allenare la misdirection Bibliografia del video: "The magic of Slydini" di Lewis Ganson "Cinque punti nella magia" di Juan Tamariz
Pubblicato il 15/06/2021
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: DIAGONAL PALM SHIFT
Nel video di oggi ti parlerò di una tecnica che spesso viene scartata dai prestigiatori ma che garantisce una grande economia di movimenti: sto parlando del Diagonal palm shift. Apparso per la prima volta su "The expert at the card table" questa tecnica ti permette di impalmare una carta direttamente dal centro del mazzo nell' azione di squadrare le carte. Ti parlerò della storia di questa tecnica e ti mostrerò le varianti più interessanti come quelle di Roger Klause e Paul Chosse che ti consentiranno di impalmare la carta scelta con il peek o direttamente dal nastro di carte. Per permetterti di allenare al meglio questa tecnica ti spiegherò "A baroque transposition" di Arturo de Ascanio che sfrutta il DPS per una trasposizione tra due carte. 00:00:00 Storia del "Diagonal palm shift" 00:07:43 L' inserimento diagonale di Erdnase 00:11:26 Meccanica del DPS 00:13:30 Entrare nel DPS dal peek 00:15:05 Entrare nel DPS dall' injog 00:17:51 Le migliorie sul DPS di Paul Chosse 00:22:01 Come evitare che la carta si pieghi nel senso sbagliato 00:23:27 Impalmare più carte con il DPS 00:25:04 Variante del DPS di Cy Endfield 00:28:18 La legge del movimento primario di Ascanio 00:29:06 Mostrare il lato scoperto nel DPS 00:31:23 "A baroque transposition" di Arturo de Ascanio Bibliografia del video: "The expert at the card table" di S.W. Erdnase "The annotated erdnase" di Darwin Ortiz "Cy Endfield's entertaining card magic — Part III" di Lewis Ganson "Roger Klause: in concert" di Lance Pierce "L.I.N.T. — Pocket Stuff for Close-Up Magicians" di John Luka "The magic of Ascanio Vol. 2" di Jesús Etcheverry
Pubblicato il 15/06/2021
DIVENTA MENTALISTA: WHICH HAND
Immagina di dare una moneta a uno spettatore, fargliela passare più volte tra le mani e riuscire sempre a indovinare in che mano si trova. Questo effetto classico si chiama "Which hand" ed è un classico del mentalismo. Nel video di oggi ti spiegherò molti metodi diversi per eseguirlo: alcuni sfruttano la risposta fisiologica umana e altri la matematica. Oltre a questo ti parlerò di altri principi matematici che, una volta trovata una presentazione che giustifichi le azioni, ti permetteranno di fare dei veri e propri miracoli. Se siete amanti del mentalismo e della matematica questo è il video che fa per voi. 00:00:00 "Money sense" di Karl Fulves 00:06:46 "Which hand?" di Martin Gardner 00:16:09 "Yates' four object divination" di Jack Yates 00:24:00 "The purloined object" Bibliografia del video: "Self-working mental magic" di Karl Fulves "Mathematics, Magic And Mystery" di Martin Gardner "The green neck system" di Gabriel Werlen
Pubblicato il 15/06/2021
RISPONDO ALLE VOSTRE DOMANDE DI MAGGIO
Nel video di oggi risponderò alle domande che mi sono state fatte dai discepoli. Ti parlerò di moltissimi argomenti diversi tra cui: come giustificare il center tear e come renderlo il più magico impossibile. La gran parte del video è dedicato a effetti con il pendolo, strumento usato in ipnosi e nel mentalismo, con cui è possibile eseguire degli effetti veramente straordinari. Nell' ultima parte del video parlerò del mazzo memorizzato, di come l' ho imparato, di come allenare la memoria e di quali effetti sono nascosti nel preordinamento di Aronson. 00:00:00 Come giustificare il center tear 00:06:00 Dove trovare i lavori di Conticello 00:06:57 Effetti con il pendolo 00:19:46 Come ho memorizzato il mazzo in stack 00:26:49 Differenze tra la mnemonica di Tamariz e l' Aronson stack
Pubblicato il 15/06/2021
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: ONE HAND TOP PALM
Dopo aver visto nel dettaglio l' impalmaggio a due mani, oggi ti parlerò di un modo estremamente subdolo e veloce per impalmare una carta: il one hand top palm. Reso famoso grazie al libro "Expert card technique" questa tecnica ti permetterà di impalmare una carta con una sola mano. Ti spiegherò il metodo migliore per impararlo e come evitare gli errori più classici. Inoltre ti mostrerò come impalmare più carta dalla cima portandole in gambling flat palm. Come al mio solito non ti spiegherò solo la tecnica fine a se stessa ma anche vari effetti che ti permetteranno di allenare e perfezionare il tuo one hand top palm. 00:00:00 "The aeroplane card trick" di Vernon 00:03:54 Spiegazione di "The aeroplane card trick" di Dai Vernon 00:10:10 Storia del "One hand top palm" 00:16:08 Spiegazione del "One hand top palm" 00:21:37 Spiegazione del "One hand top palm" per impalmare più carte in flat palm 00:26:07 Mostrare il palmo vuoto subito prima del "One hand top palm" 00:27:53 Il "One hand top palm" come cambio di colore 00:30:12 Il "One hand top palm" nella carta ambiziosa
Pubblicato il 15/05/2021
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: IL CRIMP
Nel video di oggi ti parlerò di una tecnica che ho sempre visto usare veramente poco dai prestigiatori: il crimp. Quest' arma ti consentirà di tenere sempre traccia di una carta nel mazzo pur facendolo mescolare allo spettatore. Esistono moltissime versioni diverse del crimp, nel video ti mostrerò le più conosciute. Ti parlerò dell' angolo piegato, della breather crimp, del neil nick, di come crimpare la carta scelta al momento, di come improvvisare una breather e di moltissime altre varianti utilizzate anche dai bari. Come se non bastasse ti spiegherò una versione impromptu di "Haunted deck" che sfrutta il crimp. 00:00:00 Cos' è il crimp? 00:01:49 Crimpare l' angolo esterno 00:03:32 Quanto deve essere grande il crimp? 00:04:47 Il crimp a una mano 00:09:33 Crimpare una carta scelta con il peek 00:12:00 Crimpare una carta al centro 00:13:16 Breather crimp 00:17:43 Reverse breather crimp 00:19:02 Infinity crimp 00:24:32 Bridge crimp 00:30:28 Mexican joe crimp 00:33:15 Nail nick 00:36:37 Il crimp dal nastro 00:39:11 Crimpare mentre lo spettatore rimette la carta 00:40:52 Inserire il crimp nei giochi 00:42:48 "The eerie spin-out" di Ken Krenzel
Pubblicato il 15/05/2021
MAGIA CON LE MONETE: I FALSI DEPOSITI
Nel video di oggi ti parlerò di alcune delle tecniche più utilizzate dai monetomaghi: i falsi depositi. Per farlo prenderò come riferimento il "Bobo modern coin magic" un classicone della magia con le monete. Ti spiegherò e analizzerò nel dettaglio tutti i falsi depositi contenuti nel libro dandoti, a volte, delle varianti tecniche più illusive. Ti parlerò della "Retention vanish", la sparizione più utilizzata dai maghi, per spiegarti come inserire queste tecniche nelle tue routine evitando che lo spettatore le avverta come sfide o come una dimostrazione della nostra abilità. 00:00:00 "Standard vanish" 00:01:47 "Simple vanish" 00:02:14 Sparizione con l' impalmaggio classico 00:05:49 "Over the top" 00:07:18 "The tunnel vanish" 00:08:54 "Thumb palm vanish" 00:12:14 "The drop vanish" 00:13:21 "Himber vanish" 00:15:38 "The Bobo coin vanish" 00:18:29 "The slide vanish" 00:19:37 "The pinch vanish" 00:21:22 La "Retention vanish" 00:25:56 Sparizione delle palline di spugna di Roy Benson 00:27:32 Applicare i falsi depositi nelle routine
Pubblicato il 15/05/2021
RISPONDO ALLE VOSTRE DOMANDE DI APRILE
Come ogni mese torna l' appuntamento con i discepoli in cui tratterò moltissimi argomenti diversi. Ti parlerò del "Lowey palm", di come eseguirlo e come nasconderlo dai vari angoli. Ci sarà poi un gran discorso sui due second deal: strike e push off. Ti dirò come allenarli, come aumentare l' illusione e quale dei due, per me, è meglio. Infine ti parlerò di una produzione molto interessante: la "pop out move" di Piet Forton. Come al solito ti spiegherò la versione base e altre varianti sul tema. 00:00:00 Per la banconota nel limone è meglio arrotolare la bonconota o piegarla? 00:02:23 Il "Loewy palm" 00:06:27 Variante del "Lowey palm"di Cliff Green 00:09:11 Raggiungere una posizione naturale con la carta impalmata 00:11:42 Riportare la carta allineata dopo lo "strike second deal" 00:13:26 Riportare la carta allineata dopo il "push off second deal" 00:16:41 Aumentare l' illusione nel "push off second deal" 00:19:17 È meglio il "push off second deal" o lo "strike second deal" 00:20:17 "necktie" nello "strike second deal" 00:22:53 La "pop out move" di Piet Forton 00:26:00 Variante di Jack Carpenter della "pop out move" 00:28:17 Variante di Darwin Ortiz della "pop out move" 00:29:23 Variante di Roger Klause della "pop out move"
Pubblicato il 15/05/2021
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: L' HINDU SHUFFLE
Una delle tecniche base per un prestigiatore è l' Hindu shuffle, un modo di mescolare usato in oriente, ma che può essere utile anche a noi maghi. Come al solito non ti spiegherò solo la tecnica base ma anche le mille applicazioni di essa. Vedrai come controllare una o più carte scelte, come tenere in ordine la porzione superiore o inferiore del mazzo e come forzare una carta senza mostrarne mai il dorso. Come se non bastasse ti spiegherò due versioni del classico gioco "Chicago opener" eseguibili entrambe senza la doppia presa. 00:00:28 Spiegazione della meccanica base dell' Hindu shuffle 00:02:13 La forzatura con il miscuglio Hindu 00:03:31 Varianti per rendere più efficaci la forzatura con il miscuglio Hindu 00:07:02 Controllare la metà inferiore del mazzo 00:07:55 Controllare la metà superiore del mazzo 00:09:04 Controllare una o più carte 00:11:30 Forzare una carta senza mostrare il dorso 00:16:46 Spiegazione di un effetto base con il miscuglio Hindu 00:20:03 Esibizione di una versione del "Chicago opener" senza doppia presa 00:21:48 Come far sembrare il mazzo di colore rosso con una sola carta rossa 00:22:39 Spiegazione della versione di "Chicago opener" senza doppia presa
Pubblicato il 15/04/2021
MAGIA CON LE CORDE: IL PROFESSOR' S NIGHTMARE
Immagina di mostrare e far controllare 3 corde di lunghezza diversa e, sotto gli occhi del pubblico, renderle tutte e 3 lunghe uguali per poi farle tornare di lunghezza diversa. Questo effetto, ormai diventato un classico della magia con le corde, si chiama Professor' s Nightmare. Nel video di oggi non solo ti spiegherò questo effetto ma ti mostrerò moltissime varianti tecniche che ti permetteranno di decidere come eseguirlo. Come se non bastasse ti darò dei consigli per evitare che le corde si sfilaccino, ti parlerò di come personalizzare le presentazioni e ti darò un metodo molto subdolo e divertente per far salire una persona sul palco 00:00:28 Versione base del "Professor' s Nightmare" 00:02:15 Tagliare le corde della lunghezza giusta 00:03:50 Spiegazione della versione base del "Professor' s Nightmare" 00:05:20 Mostrare 3 corde singole uguali 00:07:50 Far tornare le corde diverse 00:09:19 Altri metodi e idee per eseguire il "Professor' s Nightmare" 00:14:10 Come tagliare la corda per il "Professor' s Nightmare" in performance 00:16:51 Come evitare che le corde si sfilaccino 00:19:50 Come scegliere le presentazioni dei giochi 00:24:38 Come capire qual è la lunghezza delle corde giusta per te 00:26:38 Utilizzare le corde per far salire una persona sul palco
Pubblicato il 15/04/2021
DIVENTA MENTALISTA: HEADLINE COUNTDOWN
Immagina di poter predire esattamente quale parte di giornale verrà scelta da uno spettatore. Nel video di oggi ti insegnerò questo miracolo che, per anni, è stato uno dei cavalli di battaglia di Al Koran, un grandissimo professionista del passato. Ti parlerò non solo della versione che avete visto nella performance ma anche di come questo gioco si è evoluto nel tempo diventando un fortissimo effetto professionale. Come se non bastasse ti parlerò di un argomento spesso discusso dai prestigiatori: come poter collegare effetti di magia classica a numeri di mentalismo? Ti dirò la mia a riguardo e ti darò alcuni metodi per eseguire al meglio questa transizione. 00:00:28 Storia e versioni del gioco "Headline Countdown" 00:04:36 Forzare il settore del giornale che vogliamo 00:10:46 Come venire a conoscenza del numero dello spettatore 00:12:37 Esibizione di Al Koran di "Headline Countdown" 00:21:36 Come passare da giochi di magia classica a giochi di mentalismo
Pubblicato il 15/04/2021
RISPONDO ALLE VOSTRE DOMANDE: MARZO
In questo video risponderò alle domande che mi hanno fatto i miei allievi riguardo i video di questo mese. Ti parlerò di moltissime cose diverse tra cui: come giustificare il miscuglio indiano, ti mostrerò vari modi per finire il twisting the aces, cosa fare se perdi la carta chiave, come improvvisare "headline countdown", quali dei giochi mostrati sono più adatti ai bambini e tanto altro. 00:00:00 L' originalità in magia 00:00:59 Fare i calcoli più velocemente con il Si Stebbins 00:01:57 Come presentare gli effetti in modo diverso 00:04:06 Cosa fare quando si perde una carta chiave 00:06:46 Come finire il "Twisting the aces" 00:08:55 Rendere naturale l' Hindu shuffle 00:11:59 Spiegazione del miscuglio Charlier 00:14:01 Cosa fare se lo spettatore ti rovina il "Do as I do" 00:14:58 Usare una corda normale al posto della corda da mago 00:16:27 Preparare "Headline countdown" al momento 00:18:33 Quali giochi sono adatti ai bambini? 00:20:24 A che età iniziare a fare spettacoli? 00:22:24 Passare da fare l' attore a fare magia 00:23:09 Correggere il tuo modo di fare magia 00:25:29 Capire che tutta la magia è avanzata
Pubblicato il 15/04/2021
LA ONE COIN ROUTINE DI SLYDINI!
Ti piacerebbe avere una routine con una moneta in grado di stupire chiunque? Bene nel video di oggi ti spiegherò la "one coin routine" di Slydini. Questa routine racchiude in sé tutti i principi, le tecniche e le sottigliezze facenti parte della magia di questo grandissimo prestigiatore. Ti spiegherò le varie fasi che costituiscono questa routine per far si che sia tu stesso a capire, in base alla situazione, se allungarla aggiungendo una ripetizione o accorciarla arrivando direttamente al finale. Come se non bastasse ti darò altre applicazioni di due concetti cardine della magia di Slydini: l' "imp pass" e la "revolve vanish" e analizzerò nel dettaglio l' incrocio degli sguardi di Slydini. 00:00:00 Video della "one coin routine" di Slydini 00:01:55 Spiegazione della "one coin routine" di Slydini 00:19:01 Le mille applicazioni dell' "imp pass" 00:23:24 La "revolve vanish" per il gioco della sigaretta rotta e ricomposta 00:27:27 L' incrocio dello sguardo
Pubblicato il 15/03/2021
RISPONDO ALLE VOSTRE DOMANDE DI MARZO
Nel video di oggi risponderò alle domande che mi hanno fatto i miei discepoli. Inizierò parlandoti dei lavori di Eddie Fechter, di come aprire un mazzo da sotto, ti spiegherò nel dettaglio la pinky count. Parlerò, poi, più nel dettaglio dell' impalmaggio, ti dirò come poter aggiungere delle carte impalmate senza che queste rimangano arcuate, ti dirò come padroneggiare al meglio l' impalmaggio e, per finire, ti spiegherò nel dettaglio l' impalmaggio utilizzato nel sesto color change spiegato nell' Erdnase. 00:00:00 I lavori di Eddie Fechter 00:01:35 Come aprire un mazzo di carte da sotto 00:07:03 Quale doppia presa fare dopo la pinky count 00:14:40 Come aggiungere le carte impalmate sul mazzo senza che queste rimangano arcuate 00:18:39 Come padroneggiare al meglio l' impalmaggio 00:22:00 Impalmare la carta nel color change di Erdnase
Pubblicato il 15/03/2021
DIVENTA MENTALISTA: LE ADOCCHIATE
Immagina di far pensare una parola ad uno spettatore, fargliela scrivere ed indovinarla senza che lui ti dica mai niente. Questo è possibile grazie al peek con i bigliettini. Nel video ti mostrerò 3 metodi diversi per venire a conoscenza della parola scritta da uno spettatore, il primo, descritto in "Self working mental magic" di Karl Fulves , è adatto ad ogni situazione perché non vi servirà portare dietro un bigliettino ma solo un normale fazzoletto di carta e una penna, il secondo è l' "Acidus Novus" uno dei metodi più classici per sbirciare la parola e il terzo è il "Dance of Shiva" di Docc Hilford. Ti parlerò, inoltre, di come giustificare al meglio il far scrivere la parola, senza che quest' azione possa essere ricollegata al metodo. 00:00:00 Center tear con un fazzoletti di carta o con un tovagliolo 00:09:02 Giustificare il far scrivere la parola pensata 00:12:03 Spiegazione dell' "Acidus Novus" 00:24:37 Spiegazione di "Dance of Schiva"
Pubblicato il 15/03/2021
COME PRODURRE 4 ASSI MAGICAMENTE
Nel video di oggi ti parlerò di produzioni di 4 assi, in particolare te ne mostrerò 2: una da fare al tavolo e l' altra da fare in piedi. Questi due effetti mi consentiranno di spiegarti moltissimi tecniche che ti potranno tornare utili, non solo per trovare i 4 assi, ma anche fare apparire una o più carte scelte dallo spettatore. Ti spiegherò ben 4 controlli multipli due da fare al tavolo e due in mano, e ti mostrerò ben dieci produzioni diverse che ti consentiranno di costruire la tua routine o la tua produzione di assi. 00:00:00 Produzione dei 4 assi al tavolo 00:03:06 Produzione dei 4 assi in mano 00:04:08 Controllo multiplo di Martin Nash 00:06:39 Produzione con il battito di mani 00:08:30 Il "Benzais spin out" 00:10:18 Produzione di Steve Draun 00:12:14 Color change di Jack Carpenter 00:15:00 Controllo multiplo di Ernest Earick 00:16:45 Controllo multiplo con il miscuglio all' indiana 00:18:30 Produzione di Benjamin Earl 00:20:07 Produzione di J. K. Hartman 00:21:55 Produzione di Father Cyprian 00:24:36 L' "Hot shot" di Daryl 00:26:03 Variante di Paul Harris sull' "Hot shot" 00:26:56 Produzione di Aldo Colombini 00:29:27 Controllo multiplo di Neal Elias
Pubblicato il 15/03/2021
MAGIA CON LE MONETE: IL REVERSE MATRIX
In uno dei video scorsi ti ho parlato del matrix, un effetto in cui 4 monete coperte da altrettante carte finiscono una alla volta sotto un' unica carta. Nel video di oggi vedremo l' evoluzione di questo classico ovvero il reverse matrix. In questo effetto le monete prima si riuniscono e poi, in un finale inaspettato, ritornano tutte al loro posto. Ti spiegherò una versione che utilizza solo 4 monete e 4 carte senza nulla di extra e non solo perchè, come bonus, ti mostrerò una versione in cui si fa tutto con una sola carta. Come se non bastasse vedrai dei metodi per eseguire il furto della moneta su qualsiasi superficie e ti spiegherò perchè, secondo me, il matrix è un effetto poco lavorativo. 00:00:00 Performance del reverse matrix 00:01:36 Spiegazione del reverse matrix 00:09:00 Performance reverse matrix con una sola carta 00:10:14 Spiegazione reverse matrix con una sola carta 00:12:41 Altri metodi per rubare una moneta 00:15:00 Perchè il matrix non è lavorativo
Pubblicato il 15/02/2021
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: IMPALMAGGIO DA SOPRA
Una delle tecniche che certamente non deve mancare nell' arsenale di un prestigiatore è l' impalmaggio. In questo video ti spiegherò diverse versioni di questa tecnica. Partirò da uno dei metodi migliori per impalmare una carta dalla cima: il topping the deck di Vernon per poi passare ai 4 metodi che, secondo me, sono i migliori per impalmare più carte da sopra: il metodo di Joe Berg, il metodo del dr. Elliott, il mio preferito, il metodo di Erdnase ed, infine, quello di Steve Draun. Come se non bastasse ti spiegherò una tecnica poco conosciuta e poco utilizzata dai prestigiatori: l' impalmaggio multiplo da sopra con la mano sinistra. 00:00:00 "Topping the deck" di Dai Vernon 00:10:21 Impalmaggio multiplo da sopra di Joe Berg 00:12:29 Impalmaggio multiplo da sopra di Dr. Elliott 00:15:29 Impalmaggio multiplo da sopra di Erdnase 00:23:19 Impalmaggio multiplo da sopra di Steve Draun 00:26:17 Impalmaggio multiplo da sopra con la mano sinistra di Erdnase
Pubblicato il 15/02/2021
L' HOMING CARD DI FRANCIS CARLYLE
Immagina di far volare una carta dal mazzo direttamente in tasca, ripetere l' effetto e finire facendo volare l' intero mazzo nella tasca. Questo miracolo è l' effetto che oggi ti spiegherò. La homing card è un gioco classico inventato da Francis Carlyle, oggi analizzerò nel dettaglio questa fantastica routine soffermandomi su ogni punto fondamentale. Ti darò vari metodi per far sembrare la tasca vuota prima di cominciare e ti insegnerò tutte le mille finezze da utilizzare in questo meraviglioso effetto. 00:00:00 Performance della "homing card" 00:04:30 Spiegazione della "homing card" 00:20:34 Variante di Bob Reed 00:23:03 Inserire la carta in tasca senza che la mano entri 00:28:20 Altri metodi mostrare la tasca vuota all' inizio
Pubblicato il 15/02/2021
RISPONDO ALLE VOSTRE DOMANDE DI FEBBRAIO
Nel video di oggi risponderò ad alcune delle domande che mi hanno fatto i discepoli. Inizierò parlando dello scambio di Curry, ti dirò cosa ne penso e ti darò alcune dritte e varianti per migliorarlo, continuerò parlando di comicità, ti dirò come, secondo me, è meglio studiarla e su che libri. Inizierà, poi, un' analisi più approfondita sui falsi miscugli in mano, spiegherò quello che utilizzo io dandoti, inoltre, altre versioni e finezze. Infine ti dirò con che criterio e a che scopo scelgo le tecniche da utilizzare nelle mie performance. 00:00:00 Correggo lo scambio di Paul Curry 00:03:31 Future change di Tom Mullica 00:05:14 Studiare la comicità 00:12:10 Approfondimento sul falso miscuglio utilizzato da me 00:16:49 il "Manfred false shuffle" 00:18:45 Varianti del falso miscuglio che utilizzo 00:22:35 I falsi miscugli più diretti secondo me 00:26:42 Come scelgo le tecniche da utilizzare in performance
Pubblicato il 15/02/2021
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: TOP CHANGE
Una delle tecniche che si impara all' inizio ma che si ha sempre paura di utilizzare è sicuramente il Top Change o filatura. Questa mossa ti permette di cambiare la carta che hai in mano con quella in cima al mazzo, tuttavia, non essendo una tecnica invisibile è necessario coprirla con una forte misdirection. Nel video ti spiegherò la meccanica della tecnica e alcuni metodi per far si che diventi completamente impercettibile agli occhi del pubblico. Oltre alla versione base ti spiegherò due varianti: la prima è la b.s. move che per sua natura ha una copertura maggiore rispetto alla filatura classica, la seconda è la variante di Hofzinser che sfrutta un gesto magico per coprire la filatura. 00:00:00 Introduzione al top change 00:01:18 Spiegazione della diteggiatura del top change 00:06:34 Copertura del top change 00:11:00 Due varianti tecniche 00:13:14 Spiegazione b.s. move 00:15:31 Spiegazione sandwich con la b.s. move 00:17:47 Spiegazione top change di Jennings 00:20:05 Spiegazione " The Jennings opener" 00:23:23 Spiegazione "Fechter' s changing aces"
Pubblicato il 15/01/2021
EFFETTI CON IL FALSO MISCUGLIO AMERICANO
Immagina di far mescolare il mazzo agli spettatori, di far scegliere tre carte e senza mai toccare il mazzo, farle ritrovare a loro stessi semplicemente compitandone il nome. Il gioco in questione è "Freely cutting and spelling" di Dave Campbell, un vero miracolo che unisce più principi che vi spiegherò nel dettaglio per far si che tu stesso possa applicare anche ad altri giochi. Come se non bastasse ti spiegherò una dimostrazione di poker che permetterà allo spettatore di tagliare veramente il mazzo e, nonostante questo, riuscirai sempre a vincere. 00:00:00 Performance di "Freely cutting and spelling" 00:03:28 Preparazione del mazzo 00:08:29 Spiegazione di "Freely cutting and spelling" 00:13:48 Performance della dimostrazione di poker 00:15:48 Spiegazione della dimostrazione di poker
Pubblicato il 15/01/2021
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: FALSO MISCUGLIO AMERICANO
Immagina di iniziare una routine mescolando il mazzo ma subito dopo essere pronto ad utilizzare un mazzo preordinato. Tutto questo è possibile grazie ai falsi miscugli. In questo video analizzerò i falsi miscugli riffle da poter fare in piedi. Nel video ti mostrerò un' infinità di metodi e maneggi diversi, partirò dal più antico, quello di Max Katz, per arrivare a metodi più moderni come quello di Lennart Green o di Derek DelGaudio passando ovviamente per Vernon , Tamariz e moltissimi altri. Ti spiegherò, poi, nel dettaglio il falso miscuglio che faccio io, che viene da Ron Whol, e moltissime varianti che ti permetteranno di scegliere quello che fa di più al caso tuo. 00:00:00 Introduzione ai falsi miscugli riffle in mano 00:01:25 Falso miscuglio di Max Katz 00:02:35 Falso miscuglio di Henry Hay 00:04:14 Falso miscuglio di Dai Vernon 00:07:55 Falso miscuglio di Juan Tamariz 00:09:11 Falso miscuglio di Guy Hollingworth 00:11:25 Falso miscuglio di Homer Liwag 00:13:35 Falso miscuglio di Karl Hein 00:17:23 Falso miscuglio di Lennart Green 00:18:05 Falso miscuglio di Derek DelGaudio 00:18:48 Storia del falso miscuglio di Ron Whol 00:21:15 Spiegazione varianti del falso miscuglio di Ron Wohl
Pubblicato il 15/01/2021
RISPONDO ALLE VOSTRE DOMANDE DI GENNAIO!
Nel video di oggi risponderò ad alcune domande che mi hanno fatto i discepoli. Ti parlerò di come allenare la misdirection senza la paura di essere scoperti dal pubblico, ti mostrerò alcune varianti dello scambio di Curry e ti spiegherò la nuova versione del mio acaan ancora più chiara e praticamente senza tecniche. Partendo da una discussione sul mio acaan ti parlerò, poi, di quanto sia importante ritornare a pensare come farebbero gli spettatori e di come spesso moltissimi prestigiatori dicono e fanno alcune cose senza ragionare sul perchè. 00:00:00 Allenare la misdirection 00:07:05 Varianti tecniche al cambio di Curry 00:14:43 Nuova versione del mio acaan 00:23:45 Ragionare sul testo
Pubblicato il 15/01/2021
TRE CLASSICI CON LE MONETE
Nel video di oggi ti parlerò dei due oggetti più utilizzati dai prestigiatori da close up: carte e monete. Ti spiegherò, infatti, ben 3 effetti diversi che utilizzano entrambi questi oggetti: il primo è il classico matrix inventato da Al Schneider, un effetto in cui 4 monete vengono coperte da 4 carte e una alla volta 3 monete scompaiono per riunirsi tutte e 4 sotto una sola carta, il secondo effetto consiste nel far sparire una alla volta 3 monete per poi farle ricomparire sotto una carta, infine l' ultimo gioco è un grande classico di Larry Jennings, la carta scelta sotto la moneta, una moneta scompare e ricompare nel mazzo sopra la carta scelta. Come al solito vi mostrerò moltissime varianti diverse di grandi nomi della magia come Bernard Bilis, Earl Nelson e Tamariz. 00:00:00 Performance "Matrix" 00:01:38 Spiegazione "Matrix" 00:11:51 Performance "Assemblea di monete" 00:12:53 Spiegazione "Assemblea di monete" 00:19:26 Spiegazione della "Carta sotto la moneta" di Jennings 00:24:19 Variante della "Carta sotto la moneta" di Earl Nelson 00:27:12 Variante di Bernard Bilis della "Carta sotto la moneta"
Pubblicato il 15/12/2020
CHOP CUP CON OGGETTI COMUNI
Nel video di oggi ti parlerò di un nuovo oggetto con cui fare magia: il chop cup. Spesso, però, non si riesce a contestualizzare gli oggetti che si usano, in questa routine non ce ne sarà bisogno perchè tutto ciò che vi serve per questa routine potete tranquillamente trovarlo a casa. Ti spiegherò nel dettaglio la routine di un grande prestigiatore: Ron Wilson, ma non solo, perchè nell' ultima parte del video ti dirò come poter improvvisare una routine di chop cup senza che nessuno possa pensare ad un oggetto truccato. 00:00:00 Performance della routine di chop cup di Ron Wilson 00:04:42 Come costruirsi il chop cup 00:06:30 Preparazione della routine 00:11:53 Spiegazione della routine di Ron Wilson 00:24:53 Come improvvisare una routine di chop cup
Pubblicato il 15/12/2020
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: A.T.F.U.S.
Continuiamo l'analisi delle tecniche della cartomagia, oggi, infatti, prenderemo in esame l' ATFUS acronimo di any time face up switch. Come dice il nome questa tecnica, resa famosa da Marlo, ti permetterà di scambiare una delle carte faccia in alto che stai mostrando, con la prima carta del mazzo. Come al solito non ti mostrerò solo la versione base ma ben 3 varianti che rendono la mossa molto più illusiva, inoltre, per permetterti di allenare questa tecnica, ti spiegherò un gioco classico della magia: il problema di Hofzinser, un gioco in cui un asso si gira faccia in basso e si scambia con la carta scelta precedentemente dallo spettatore. 00:00:00 Performance del "problema di Hofzinser" 00:01:23 Introduzione all' "ATFUS" 00:02:20 Spiegazione dell' "ATFUS" 00:07:01 Varianti tecniche dell' "ATFUS" 00:13:45 Spiegazione del "problema di Hofzinser"
Pubblicato il 15/12/2020
RISPONDO ALLE VOSTRE DOMANDE DEL MESE DI DICEMBRE
Nel video di oggi risponderò ad alcune delle domande che mi hanno fatto i miei discepoli. Inizierò mostrandovi dei metodi di Vernon, Paul Wilson e di Ascanio per mettere una doppia sul tavolo riducendo al minimo il rischio che le due carte si separino, poi parlerò di una tecnica che ti permetterà di impalmare una carta direttamente dal centro del mazzo, la tecnica in questione è, ovviamente, il diagonal palm shift, ti mostrerò la versione originale di Erdnase, quella di Vernon e infine la versione utilizzata da me. Per finire ti spiegherò alcuni effetti da poter fare con due oggetti comunissimo: una stringa e un anello. 00:00:00 Come mettere la doppia sul tavolo 00:04:01 Come mettere la doppia sul tavolo dall' ascanio spread 00:07:54 La snap double lift di Larry Jennings 00:09:43 Togliere l' idea che si impalmi la carta nel diagonal palm shift 00:17:25 "Baroque trasposition" di Arturo de Ascanio 00:18:48 Anello attraverso il tavolo 00:21:20 Anello che penetra la corda 00:25:30 Numero di nodi su richiesta 00:27:10 Un' altra versione dell' anello che penetra la corda
Pubblicato il 15/12/2020
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: FALSI TAGLI!
Continuiamo ad analizzare le tecniche della cartamagia, in questo video ti parlerò dei falsi tagli, ovvero dare l' illusione che si stia tagliando il mazzo quando invece resta in ordine dalla prima all' ultima carta. Ti mostrerò moltissime varianti e versioni molte delle quali provenienti direttamente dal mondo dei bari come il falso taglio che simula il running cut e lo "scrap out". Ti mostrerò poi dei modi per mantenere l' ordine della parte inferiore e superiore. Come se non bastasse ti mostrerò il metodo utilizzato da Ernest Earick per controllare una o più carte scelte. 00:00:00 Introduzione 00:00:49 Falso taglio classico 00:02:11 Falso taglio tipo running cut 00:05:18 Falso taglio "Up the Ladder" 00:06:41 Falso taglio di Erdnase 00:08:22 Slip cut 00:09:20 Falso taglio "Scrap cut" 00:12:13 Falso miscuglio per tenere la porzione inferiore 00:15:00 Falso miscuglio per tenere la porzione superiore 00:18:31 Controllare una o più carte con il riffle shuffle
Pubblicato il 15/11/2020
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: LA DOUBLE LIFT
Sicuramente una delle tecniche fondamentali in cartomagia è la doppia presa e come ormai saprai esistono veramente moltissimi modi per eseguirla. Nel video di oggi te ne mostrerò alcuni che reputo essere i metodi più professionali per la doppia presa. Inizierò con una versione semplice ma non banale, per passare poi a quella che io preferisco e che uso nel 99% dei casi: la doppia presa di Krenzel /Dingle . Parlerò poi della doppia di Cliff Green, della famosa versione di Stewart Gordon e del double push off di Vernon . Come al mio solito, per permetterti di allenarti al meglio sulle doppie prese ti spiegherò un gioco molto veloce ma al contempo d' impatto: "The time machine" di Steve Freeman. 00:00:00 Teoria della doppia presa 00:04:35 Doppia presa base 00:08:09 Guadagnare la separazione 00:15:11 Doppia presa di Krenzel/Dingle 00:20:14 Double push off 00:24:58 Doppia presa di Cliff Green 00:28:43 Doppia presa di Stewart Gordon 00:34:54 Double push off di Dai Vernon 00:37:19 Spiegazione di "The time machine" di Steve Freeman
Pubblicato il 15/11/2020
MAGIA CON LE MONETE: TECNICHE BASE
Continuiamo il nostro viaggio nella magia con le monete, nel video di oggi vi parlerò di due fioriture base con le monete, la prima è il "coin roll", classica fiuritura in cui una moneta "scivola" sul dorso della mano passando da nocca a nocca. La seconda è il "roll down", un' altra famosissima fioritura in cui partirete avendo 4 monete in mano e finirete con una moneta in mezzo ad ogni coppia di dita. Vi spiegherò poi un gioco molto veloce e d' impatto: la moneta attraverso la carta. Nel video vi spiegherò la versione più semplice basata sulla "pinch vanish" e anche vari accorgimenti per rendere la magia ancora più forte. 00:00:00 Performance "Moneta attraverso la carta" 00:03:14 Come mettere delle "fioriture" all' interno delle routine 00:05:20 Spiegazione "Coin roll" 00:08:27 Spiegazione "Roll down" 00:14:26 Spiegazione "Moneta attraverso la carta"
Pubblicato il 15/11/2020
RISPONDO ALLE VOSTRE DOMANDE DI NOVEMBRE
Nel video di oggi risponderò ad alcune domande che mi hanno fatto i miei discepoli. Ti parlerò di molti argomenti: inizierò spiegandoti un metodo per non far separare la doppia mentre si esegue l' Ascanio spread, poi ti parlerò di come nascondere una carta impalmata, di come eseguire un gioco di Conticello per il pubblico e di come "mangiare" e lanciare in bocca le sigarette. Vi mostrerò poi dei metodi per essere sempre pronti in caso in cui ti chiedano di fare un gioco, vi spiegherò un metodo straordinario per fare la "Rising card", le carte magnetiche, gli oggetti magnetici e molti altri miracoli che potete improvvisare con oggetti normali e comuni. 00:00:00 Come non far aprire la doppia nell' "Ascanio spread" 00:05:27 Come nascondere la carta impalmata 00:13:46 Fare un gioco di Conticello con il pubblico 00:16:05 Come "mangiare" la sigaretta 00:19:38 Prendere la sigaretta al volo con la bocca 00:21:19 Storia di Jasper Maskelyne 00:23:16 Digressione su prendere la sigaretta al volo con la bocca 00:25:29 Allenare il miscuglio Faro 00:28:11 Improvvisare un gioco 00:29:48 Spiegazione "Rising card" 00:39:06 Spiegazione carte magnetiche e oggetti magnetici 00:41:43 Far sentire il sale al posto dello zucchero
Pubblicato il 15/11/2020
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: LA CONTA DI ELMSLEY
Continuiamo l' analisi delle tecniche di cartomagia, oggi prenderemo in esame la conta Elmsley, una conta che ti permetterà di mostrare quattro carte senza, però, mostrare la faccia di una di esse. Ti spiegherò la versione originale di Alex Elmsley spiegata nel suo famoso gioco "Four card trick", poi la versione resa famosa da Vernon descritta in "More inner secrets of card magic" e utilizzata per un grandissimo classico del professore: Twisting the aces. Come se non bastasse ti spiegherò una versione che utilizza la posizione Biddle e una che simula alla perfezione l' azione di contare le carte come lo farebbe una persona normale. 00:00:00 Teoria della conta Elmsley 00:09:12 Meccanica della conta Elmsley 00:17:54 Conta Elmsley in posizione Biddle 00:21:35 Conta Elmsley come conta normale 00:22:56 Variante di Gabi Pareras 00:24:49 Evitare la rigidità del movimento 00:27:48 Teorie di Ramsay applicate alla conta Elmsley 00:29:18 Come non far notare due volte la stessa carta
Pubblicato il 15/10/2020
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: ASCANIO SPREAD
Continuiamo l'analisi delle tecniche di cartomagia, oggi ti parlerò dell' Ascanio spread, una tecnica che ti permetterà di mostrare quattro carte nascondendone una quinta. Come al solito ti spiegherò non solo il maneggio base, ma anche moltissime sue varianti tra cui una in cui ti sarà possibile lasciare le carte sul tavolo senza che la quinta carta nascosta venga mai mostrata. Come se non bastasse ti insegnerò un gioco con cui potrai allenare questa tecnica, l'effetto in questione è "Mirage" di Bernard Bilis, uno dei giochi che mi accompagna da più tempo e che ho eseguito in moltissime situazioni. 00:00:00 Performance di "Mirage" 00:06:12 Introduzione all' Ascanio spread 00:08:25 Meccanica dell' Ascanio spread 00:11:52 Appoggiare le carte sul tavolo con l'Ascanio spread 00:13:58 Ascanio spread ad una mano 00:15:02 Ascanio spread per nascondere più carte 00:17:13 Spiegazione di "Mirage" di Bernard Bilis
Pubblicato il 15/10/2020
DUE CLASSICI DELLA MAGIA
Come al solito, dopo aver spiegato nel dettaglio la conta di Elmsley ti spiegherò una delle sue mille applicazioni, in particolare parlerò del gioco che l'ha resa famosa nel mondo della magia: Twisting the aces di Dai Vernon , pubblicato per la prima volta in "More inner secrets of card magic" . Come dico spesso, però, i maghi smettono troppo presto di pensare, infatti nel video ti parlerò una versione di Twisting the aces inventata da Brother John Hamman che rende molto più semplice seguire il gioco dal punto di vista del pubblico. Come se non bastasse applicherò questa versione in un gioco che quando uscì sul canale di Sezione Aurea fece scalpore: Il gioco di carte preferite inventato da Simon Aronson e apparso per la prima volta in "Cards ideas of Simon Aronson" 00:00:00 Introduzione del gioco 00:01:11 Spiegazione del gioco 00:10:51 Variante di Brother John Hamman 00:14:30 Spiegazione del "Gioco di carte preferite" di Simon Aronson
Pubblicato il 15/10/2020
RISPONDO ALLE VOSTRE DOMANDE: APPROFONDIMENTO MESE DI OTTOBRE
Nella lezione con i discepoli sono saltati fuori molti argomenti, alcuni che riprendevano dei video dei mesi scorsi e altri che ne introducevano dei nuovi, in questo video risponderò alle domande che mi hanno fatto. Inizierò approfondendo la "Mercury fold" tecnica accreditata a John Scarne che vi permetterà di piegare segretamente una carta. Vi mostrerò due controlli molto semplici ma efficaci, il primo è il controllo "Ops!" spiegato anche nel card college 1, e il secondo è il classico doppio taglio. Ti parlerò, poi, di alcuni metodi per girare segretamente una carta dal fondo: il primo è il classico half pass, il secondo è un metodo di Bernard Bilis e infine il terzo, quello più difficile, è una tacnica di Steranko. Come se non bastasse ti spiegherò l'"Hand tap pass" ovvero un pass da poter fare seduto. 00:00:00 Approfondimento sulla "Mercury fold" 00:05:22 Spiegazione del controllo "Ops!" 00:11:38 Spiegazione del doppio taglio 00:13:16 Spiegazione "Half pass" 00:15:09 Spiegazione metodo di Bernard Bilis per girare una carta 00:18:03 Spiegazione metodo per portare una carta dal centro girata sul fondo 00:20:17 Copertura per l' "Half pass" 00:21:50 Spiegazione "Hand tap pass" 00:26:00 Spiegazione del pass mentre si gira il mazzo per i lati corti
Pubblicato il 15/10/2020
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: IL MISCUGLIO ZARROW
Continuiamo l' analisi dei falsi miscugli riffle al tavolo, questo mese prenderemo in esame lo zarrow shuffle, l' unica mossa inventata da un prestigiatore e usata anche nel mondo dei bari. In questo video vi mostrerò il metodo classico inventato da Herb Zarrow e alcune sue varianti come ad esempio quella descritta in "More inner secrets of card magic" di Dai Vernon . Come se non bastasse vi spiegherò un gioco classico della prestigiazione che vi permetterà di allenare lo zarrow: il trionfo. Nel video non solo troverete il maneggio classico del professore, ma anche la versione con una variante del miscuglio zarrow descritta nei libri su Johnny Thompson .
Pubblicato il 15/09/2020
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: LA MERCURY FOLD
Immagina di poter far finire una carta scelta e firmata da uno spettatore all' interno di una scatolina che fin dall' inizio della performance si trovava in bella vista sul tavolo. Questo è solo uno degli effetti possibili grazie alle tecniche di piegatura nascosta di una carta. In questo video vi spiegherò ben 4 versioni di questa utilissima mossa: la prima è la mercury fold attribuita a John Scarne, la seconda è la piega che uso io e che viene da "Expert card technique" e le ultime due versioni sono un orgoglio italiano perchè vengono direttamente da Vanni Bossi che ha fatto un grande studio su questa tecnica applicandola a vari giochi tra cui la carta nel portafoglio.
Pubblicato il 15/09/2020
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: L'IMPALMAGGIO DAL FONDO
Una delle tecniche che spesso chi è alle prime armi evita per paura di essere scoperto è sicuramente l' impalmaggio, se anche te hai questo timore questo è il video che fa per te, perchè ti mostrerò innumerevoli modi per impalmare carte dal fondo nel modo migliore e sicuro. Partirò parlando del metodo di Hofzinser, per poi passare a due versioni di Erdnase, una delle quali è la versione che Vernon utilizzava. Analizzerò poi un altro metodo per impalmare la carta da sotto: il gambler' s cop, un impalmaggio che viene dal mondo dei bari. Infine vi spiegherò due metodi per impalmare la carta dal fondo con la mano superiore, il primo utilizzato nello slap change di Nate Leipzig mentre il secondo inventato da Michael Skinner. Come regalo ulteriore vi mostrerò una mia idea per controllare una carta dal peek grazie al side steal e grazie alla legge del movimento primario codificata da Arturo De Ascanio.
Pubblicato il 15/09/2020
RISPONDO ALLE VOSTRE DOMANDE: APPROFONDIMENTO MESE DI SETTEMBRE
Nell' ultima videolezione fatta con gli allievi dell' area discepolo sono usciti molte domande sui video del mese scorso. Tra i vari argomenti ho parlato di alcune nuove idee per l' Acaan 2.0 come, ad esempio, un metodo che ti consente di contare le carte faccia in alto che viene da un gioco classico della prestigiazione: open prediction. Poi ho approfondito il discorso dello script, argomento tanto importante quanto difficile da imparare nel modo corretto.
Pubblicato il 15/09/2020
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: PULL OUT E PUSH THROUGH
Per la rubrica "analizziamo le tecniche" oggi parliamo di due miscugli all' americana che ti permetteranno di tenere inalterato l' intero ordine del mazzo, sto parlando del push through, in cui mentre si simula di squadrare si invertono segretamente i due mazzetti, e del pull out in cui invece di squadrare, i mazzetti restano separati. In questo video vi spiegherò la meccanica e tutte le finezze per rendere il falso miscuglio il più illusivo possibile. Come se non bastasse ti spiegherò un gioco semplice e diretto che ti permetterà di allenare i falsi miscugli spiegati.
Pubblicato il 15/08/2020
MAGIA CON LE MONETE: L' HAN PING CHIEN
Immaginate di poter mostrare CHIARAMENTE una moneta in ogni mano, avvicinare i pollici e far si che una delle monete viaggi da una mano all' altra, oppure di avere quattro monete e farne passare una alla volta sotto il tavolo, tutto questo è possibile grazie ad una tecnica accreditata ad Han Ping Chien e che ha preso il suo nome. Nel video di oggi vi mostrerò ben 3 versioni di questa fantastica tecnica, la prima da poter fare al volo, la seconda era la versione utilizzata da Tony Slydini e la terza che sfrutta l' Hill clip. Tra le varie cose vi spiegherò anche come poter spettacolarizzare una tecnica così da poterla eseguire in scena davanti ad un grande pubblico. Per far si che vi alleniate al meglio con questa tecnica vi spiegherò un' intera routine in cui le monete passano una alla volta attraverso il tavolo.
Pubblicato il 15/08/2020
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: IL VERNON TRANSFER
Continuiamo l' analisi delle tecniche, in questo video, infatti, parlerò del vernon transfer, una tecnica che viene dal mondo dei bari e che poi Dai Vernon ha modificato rendendola perfetta per noi prestigiatori. Nel video non solo vi mostrerò la diteggiatura precisa ma vi darò delle applicazioni da poter utilizzare nei vostri giochi come io l' ho utilizzata nella mia versione dell' Acaan. Vi spiegherò, infatti, un controllo e una forzatura creata da Vernon con il nome di rendezvous force. Come se non bastasse vi mostrerò un effetto di Bernard Bilis che vi permetterà di teletrasportare una carta scelta in mezzo ai due Re sul tavolo senza che questi vengano mai a contatto.
Pubblicato il 15/08/2020
IL MIO ACAAN 2.0
Vi ricordate l' acaan che ho mostrato a Jack in un video di qualche anno fa? Era la mia versione spiegata nel dvd "Conferenza 2017", ma se vi decessi che sono riuscito a portarlo ad un livello superiore? Infatti nel video di oggi non troverete solo la versione originale ma anche la versione 2.0. Come al solito non mi soffermerò solo sulla meccanica del gioco ma utilizzerò la spiegazione anche per parlare di altri concetti della prestigiazione. Come se non bastasse vi darò altre due idee su cui sto lavorando e a cui vi invito a trovare una soluzione per rendere l' effetto ancora più impossibile.
Pubblicato il 15/08/2020
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: IL BREAK
Di certo il break è considerato una delle prime tecniche da imparare in cartomagia, ma siete sicuri di averla imparata bene? Nel video di oggi non solo vi spiegherò come prenderlo in situazioni lavorative e renderlo completamente invisibile ma anche come, attraverso una tecnica di Roger Klause e una di Ernest Earick, riuscire a mantenere la separazione in condizioni impossibili. Non esiste però solo la separazione con il mignolo infatti vi mostrerò anche il Greek/Hill break tenuto alla base del pollice e una separazione descritta in " Magia delle Carte " di Rossetti che ingannerà anche i vostri amici maghi. Preparatevi a mettere in discussione tutto ciò che avete imparato per poter reimparare le basi.
Pubblicato il 15/07/2020
MAGIA CON LE MONETE: 2 IMPALMAGGI BASE!
Oggi, a vostra grande richiesta, voglio lasciare da parte le carte, per concentrarmi su un altra branca della magia: la monetomagia. In questo video ti insegnerò due degli impalmaggi base usati in quest'arte, l'impalmaggio alla base delle dita e l' impalmaggio classico. Non mi limiterò, però, a mostrarti la tecnica in se, ma ti spiegherò come conestualizarla, inserendola, per esempio, in azioni in transito o, semplicemente, rendendola impercettibile. Ti insegnerò, inoltre, segreti e finezze create da alcuni dei più importanti maghi della storia, come il Ramsay subendtly di John Ramsay o il Kaps subendtly, tecnica associata a Fred Kaps.
Pubblicato il 15/07/2020
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: IL VERNASE
In questo video voglio approfondire un po' il discorso del break, proponendotene un veramente incredibile: il vernease. Unendo le meccaniche di Erdease e di Vernon otterrai un break semplice e versatile, applicabile a tantissime tecniche. Ti insegnerò un controllo veramente illusivo di Nate Leipzig e vedrai come questa separazione potrà migliorare le conte più famose in magia, come la conta di Elmsley, la Amman o la Jordan. Oltre a tutto ciò, ti mostrerò come questo break possa essere rivoluzionario nelle tecniche per lo scambio di più carte, come lo scambio di Erich Hartmann o l'atfus.
Pubblicato il 15/07/2020
CORREGGO I MIEI DISCEPOLI: MAXI TWIST
Oggi un mio discepolo che si appena iscritto a Talking Magic mi mostrerà un gioco: Maxy Twist di Roger Smith. Nonostante l'emozione visibile nell'eseguire l'effetto ho voluto correggerlo e spiegare a lui e a te tutte le sottigliezze che renderanno questo piccolo miracolo un capolavoro della magia. Ti insegnerò la meccanica che sta dietro all'effetto e ti mostrerò tutte le varianti che ho apportato, trasformandolo un un ottimo gioco per le tue esibizioni. Spesso ci dimentichiamo di guardare i giochi con gli occhi del pubblico, limitandoci a fare le mosse solo perché "ci servono per arrivare in una precisa posizione", niente di più sbagliato e, tramite questo effetto, ti mostrerò il mio processo creativo per arginare questo errore.
Pubblicato il 15/07/2020
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: LA CONTA DI CARLYLE
Immagina di poter teletrasportare una carta da un mazzetto a un altro e di poter far aumentare o diminuire le carte che hai in mano. Tutto questo è possibile grazie alla conta di Carlyle una conta inventata da Francis Carlyle e pubblicata per la prima volta in ""More Card Manipulation Vol. 3" di Jean Hugard. Inoltre, se hai sempre sognato di esibirti davanti un grande pubblico o perfino in un teatro ho una sorpresa per te perchè il gioco spiegato in questo video è adattissimo sia in situazioni da close up che in situazioni da palco o da parlour, e se questo non bastasse ti darò anche dei consigli su come rendere i tuoi effetti adatti ad essere fatti in teatro.
Pubblicato il 15/06/2020
I GIOCHI ANTIMAGO: LA PREDIZIONE MIRACOLOSA
Immagina di poter predire una carta in una posizione completamente casuale in un mazzo mescolato. Tutto questo è possibile grazie a questo gioco di Ramon Rioboo che riprende un vecchissimo principio del 1500 presente nel Galasso chiamato "principio del complemento a...". Nel video non troverete solo la versione originale descritta da Rioboo ma anche una versione creata da me che aggiunge ancora più impossibilità all' effetto.
Pubblicato il 15/06/2020
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: FALSI MISCUGLI
Immagina di poter mescolare il mazzo mantenendo l' intero ordine delle carte. Tutto questo è possibile grazie ai falsi miscugli. In questo video prenderemo in esame i falsi miscugli nel cavo della mano. Inizierò spiegandovi due miscugli che lasciano in ordine la prima metà del mazzo, poi vi spiegherò l' Ireland shuffle, un miscuglio inventato da Laurie Ireland che vi consentirà di tenere separati i colori delle carte, infine vi spiegherò ben 3 miscugli che tengono in ordine l' intero mazzo, il primo è l' Hunter shuffle, il secondo è il quarto falso miscuglio spiegato da Erdnase e il terzo è il Charlie shuffle.
Pubblicato il 15/06/2020
GIOCHI PER IL PUBBLICO: CON I FALSI MISCUGLI
Immagina di poter dividere magicamente i colori facendo ritrovare le carte scelte nel mazzetto del colore opposto, oppure di poter dare delle carte di un seme ad uno spettatore e far si che lui stesso le rimetta in ordine semolicemente chiamandole. In questo video non solo spiegherò questi due miracoli che sfruttano i falsi miscugli nel cavo della mano ma vi darò metodi che vi permetteranno di non pardere mai la separazione.
Pubblicato il 15/06/2020
TUTORIAL: DOV'È CELSO? CHE SUCCEDE?!
Oggi voglio mostrarti un piccolo miracolo cartomagico. Immagina di selezionare una carta totalmente a caso da un mazzo, ora immagina di selezionare un numero totalmente casuale, adesso prova ad immaginare che quella carta, esattamente a quel numero, viene ritrovata in un mazzo che non è stato mai toccato. Un effetto apparentemente impossibile insomma, ma reso concreto dal genio di Ramon Rioboo. In questo video analizzerò nel dettaglio il principio in questione, vedrai come funziona e vedrai altre sue applicazioni, visto che è molto pratico, semplice diretto, ma, soprattutto, versatile.
Pubblicato il 15/05/2020
TUTORIAL: LA SCALA MIRACOLOSA!
In molti mi hanno chiesto di mostrare un gioco frutto della mia creatività, oggi, per questo, ti spiegherò una mia creazione che, seppure voglia ancora migliorare, sono certo ti stupirà. Ti insegnerò non solo il gioco in sé, ma anche come, con il giusto metodo, sia possibile studiare un effetto, migliorarlo e renderlo inattaccabile, giustificando tutti i movimenti per poi inserirli in una struttura solida ed efficace. Questo mio studio su questa magia, parte da un piccolo miracolo del grandissimo Pepe Carroll, in seguito migliorato lievemente da un grande prestigiatore: Darwin Ortiz. Da questa base inizia il mio percorso che, in questo video, condividerò con te.
Pubblicato il 15/05/2020
INDOVINA LE CARTE COL PENSIERO
Se ti dicessi che esiste una formula matematica per capire, senza ombra di dubbio, se una persona mente o dice la verità, sarebbe incredibile, vero? Questo è proprio quello che ti spiegherò in questo video. Riuscirai a capire, senza possibilità di errore, non solo se un spettatore ti ha mentito, ma indovinerai pure la carta che ha solo pensato... senza averla mai vista! In questo video non mi limiterò ad insegnarti questo principio incredibile e a mostrati una sua versione totalmente impromptu, ma mi soffermerò anche ad analizzare quella che è la punteggiatura in magia: una teoria ideata da Dai Vernon e sviluppata da Tamariz, che ti permetterà di rendere il tuoi spettacoli ancora più forti e impossibili. Se tutto questo non bastasse, ho voluto anche mostrati due metodi veramente interessanti e poco conosciuti per indovinare una carta solamente pensata dallo spettatore.
Pubblicato il 15/05/2020
TRIPLO RITROVAMENTO IMPOSSIBILE
Immagina di potere indovinare tre carte pensate dagli spettatori, di sapere esattamente a quali stanno pensando solamente facendo pochissime domande. Questo è quello che ti insegnerò in questo video! imparerai un principio di Simon Aronson, sviluppato poi da Ramon Rioboo che ti permetterà, con solo due domande, di individuare tre carte pensate dagli spettatori! Imparerai, tra le tante cose, un modo geniale di fare fishing e un metodo incredibile di Aronson (conosciuto come off balance) per ottenere tantissime informazioni senza,apparentemente, riceverne nessuna utile. Questo è veramente un gioco impossibile e, al suo interno, contiene astuzie che ogni prestigiatore dovrebbe imparare.
Pubblicato il 15/05/2020
ESTRATTO LEZIONE COI DISCEPOLI
Oggi ho deciso di condividere con te una mia lezione privata fatta via skype con i miei allievi dell'area discepolo. Risponderò a varie domande mostrando, anche a te, i miei segreti. Affronterò temi come "qual è la doppia presa antimago migliore?", mostrandoti il top di gamma del mio repertorio. Oltre a questo, analizzerò nel dettaglio il mondo dei controlli, mostrandoti alcune varianti quasi sconosciute e finezze che miglioreranno sicuramente il tuo arsenale di armi magiche. Questo materiale, solitamente, è privato ed esclusivo, ma, per questa volta, anche tu avrai la possibilità di seguire i consigli che do direttamente ai miei allievi.
Pubblicato il 15/05/2020
CORREGGO I MIEI STUDENTI 6
L'avete chiesta! E io vi ho ascoltato. Ritorna la serie più apprezzata della piattaforma: Correggo i miei studenti vol.6! Oggi ho approfittato di alcuni effetti fatti dai miei studenti per trasmettere nozioni fondamentali alla crescita di ogni prestigiatore. In questa puntata non mi limiterò a correzioni tecniche, ma andrò ben oltre. Capirai quanto sia importante l'utilizzo del corpo in scena! Molti maghi si convincono che l'abilità di mano o una buona parlantina possano bastare. Nulla di più sbagliato. Il tuo corpo comunica e se non sei in grado di gestirlo al meglio il risultato sarà inevitabilmente scadente. Ma come lo alleno il corpo? Come posso sfruttare al meglio quest'arma? E soprattutto, lo sto usando nel modo corretto? A queste e molte altre domande troverai risposta nel video, nel quale condividerò con te tutto il mio sapere e la mia esperienza sull'argomento.
Pubblicato il 15/04/2020
GIOCHI CON LE CORDE: NODI IMPOSSIBILI
In questo video voglio mostrarti alcuni effetti veramente interessanti che si possono fare unicamente usando una corda. Spesso questo oggetto viene associato al palco o alla magia da salone, ma quali sono le routine più comode da eseguire ad un tavolo? Oggi ti insegnerò diverse routine che potrai aggiungere subito al tuo repertorio di close up. Mostrerò come sia possibile eseguire dei nodi senza mai mollare i capi (cosa veramente impossibile, prova), ti spiegherò un effetto bellissimo, ottimo da usare ai matrimoni o alla festa di San Valentino, in cui due anelli vengono legati in maniera veramente incredibile. Tra le tante altre cose, ti voglio insegnare un piccolo tesoro che ti permetterà di vincere numerose scommesse con parenti e amici: in una sequenza di nodi falsi, lo spettatore sceglierà sempre l'unico nodo reale.
Pubblicato il 15/04/2020
INDOVINARE QUANTE CARTE HA IN TASCA LO SPETTATORE
Oggi voglio stimolare la tua creatività. Ti insegnerò un principio matematico veramente incredibile ideato da Bob Hummer, che ti permetterà, mentre sei girato, di fare inserire delle carte nelle tasche dello spettatore e di indovinare il numero esatto di carte in ogni tasca. Un vero e proprio miracolo. Oltre a questo principio, però, come già detto, voglio stimolare la tua fantasia! Il gioco, per come lo vedrai eseguito, è più un piccolo puzzle impossibile, è per questo che, il tuo compito, sarà quello di renderlo, tramite i miei consigli e i miei spunti, un vero e proprio gioco di magia da inserire nel tuo repertorio. Ti indirizzerò su tutte quelle che sono le debolezze e ti insegnerò come poterle togliere, in modo che, con un po' di studio e creatività, riuscirai a creare la tua personale versione di quello che sarà uno degli effetti più forti nei tuoi spettacoli.
Pubblicato il 15/04/2020
EFFETTI CON CARTE E ELASTICI
Quali sono i migliori effetti che comprendo sia le carte che gli elastici? In questo video voglio mostrarti 2 giochi veramente incredibili, uno dei quali praticamente sconosciuto. Capirai come, con questi due oggetti di uso comune, si possano creare dei veri piccoli miracoli che inserirai subito nel tuo repertorio, in quanto molto efficaci, semplici e visuali. Oltre ad analizzare questi effetti, ti insegnerò un'astuzia veramente intelligente per implementare gli elastici all'interno della tua routine di carta ambiziosa. Avrai quindi un finale nuovo, decisamente impossibile e, sopratutto, molto magico.
Pubblicato il 15/04/2020
DIVENTA MENTALISTA: IL CENTER TEAR
Esistono tante tecniche famose tra i mentalisti, ma una delle più utili e importanti è certamente il center tear, lo conosci? Inizialmente usato nel mondo dello spiritismo, a oggi è diventato uno dei metodi più pratici per venire a conoscenza di un'informazione scritta su un bigliettino all'insaputa dagli spettatori. In questo video scoprirai come, grazie a grandi artisti del passato (Theodore Annemann, per citarne uno), il center tear sia entrato a tutti gli effetti tra le tecniche di culto dei mentalisti e imparerai come eseguirlo al meglio. Analizzerò nel dettaglio sia la vecchia scuola, quella di Annemann e Ovette, che quella nuova (instant access center tear) iniziata da Al Baker e ti spiegherò idee e finezze dei più grandi mentalisti presenti e passati, come Tony Corinda, Richard Osterlind o Pink.
Pubblicato il 15/03/2020
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: IL TILT (la Depth Illusion)
Oggi ho deciso di insegnarti uno dei migliori controlli mai creati: il tilt (o depth illusion). Questa tecnica ti consente di mostrare una carta che viene dispersa nel mazzo, ma, istantaneamente, risulta situata in seconda posizione. Oltre ad analizzare la tecnica in sé, vedrai tutte le finezze psicologiche che ti permetteranno di farla risultare perfetta. Se non bastasse, ti mostrerò svariati modi per eseguirla, come una versione che sfrutta il plunger (tecnica usata per la rising card impromptu di Martin Gardner) e altre idee con finezze e astuzie prese a prestito da grandissimi nomi come Dai Vernon e Daryl Easton. Il tilt è un controllo veramente incredibile se eseguito perfettamente e in questo video io ti darò tutte nozioni per potere essere impeccabile.
Pubblicato il 15/03/2020
STACKING CON IL MISCUGLIO NEL CAVO DELLA MANO
Continuiamo ad analizzare il miscuglio nel cavo della mano. Oggi ti insegnerò lo stacking, cioè come controllare le carte migliori e servircele in una mano di poker. L'analisi partirà dalla meccanica descritta sul libro "l'esperto al tavolo da gioco" di S.W.Erdnase. Ti mostrerò la versione più datata (che prevede l'utilizzo della tecnica chiamata milk), per arrivare, in fine, alla formula più moderna per ottenere il risultato prefissato:avere il punto migliore durante una partita. In questo video, anche attraverso i miei insegnamenti e i consigli di grandi prestigiatori come Dai Vernon o Darwin Ortiz, imparerai uno dei segreti più affascinanti del mondo dei bari.
Pubblicato il 15/03/2020
DIMOSTRAZIONE DI POKER CON IL MISCUGLIO NEL CAVO DELLA MANO
In questo video voglio mostrarti come un baro riesce a servirsi una scala reale nel corso di una partita, controllando anche i punti fatti dagli altri giocatori utilizzando il miscuglio nel cavo della mano. L'effetto è un classico, si tratta della "poker dimostration" di Dai Varnon, una dimostrazione di baro al tavolo verde che sarà una delle più forti e incredibili del vostro repertorio. Oltre a questo gioco ti mostrerò una dimostrazione di Harry Lorayne presente sul libro "Quantum Leaps" che ti permetterà di servirti prima tre assi, poi, istantaneamente, una scala reale massima. Due giochi veramente incredibili che arricchiranno tantissimo il mostro repertorio.
Pubblicato il 15/03/2020
RITROVARE UNA CARTA CON IL FISHING
Oggi, ai miei allievi di Roma. ho deciso di insegnare un ritrovamento veramente impossibile partorito dalla fervida e geniale mente di Ramòn Rioboo. Approfittando di questo piccolo miracolo impromptu, ho mostrato nel dettaglio una delle più utili astuzie in magia:il fishing. Questo ti permetterà di indovinare una carta o di assimilare più informazioni possibili in merito ad essa, inoltre, il fishing, è molto versatile e applicabile a tantissime branche della magia. Non mi sono, però, limitato a questo, infatti ho dedicato parte della lezione a vari stratagemmi psicologici per forzare determinate azioni tramite il linguaggio del corpo o giostrarsi tra i ricordi degli spettatori, cambiandoli.
Pubblicato il 15/02/2020
EFFETTI CON IL MISCUGLIO NEL CAVO DELLA MANO
In questo video, tramite l'analisi di un effetto che sfrutta il miscuglio nel cavo della mano, vedremo al microscopio, non solo la tecnica in sé, ma anche come contestualizzarla in un effetto in modo lineare. Ti insegnerò come questa mescolata possa diventare una forzatura, grazie ad un'idea di Aronson applicata al milk shuffle e come questa tecnica possa diventare totalmente impercettibile se unita ad altri concetti. Per concludere un'analisi veramente al microscopio, ti spiegherò altri due modi per forzare o controllare una o più carte, con il fine di rendere tutto il più impercettibile possibile. Il miscuglio nel cavo ad una mano è un'arma veramente importante da padroneggiare alla perfezione, e questo video è strato creato per renderti un vero maestro nei suoi più disparati usi.
Pubblicato il 15/02/2020
IMPARA AD USARE GLI ELASTICI
In questo video ho voluto mostrare ai miei allievi di Roma alcuni dei più classici e potenti effetti con gli elastici. In molti conoscolo l'effetto " le manette del folle ", reso celebre dall'illusionista David Copperfield, ma in quanti sanno come metterlo in scena al meglio? Verrà analizzato al microscopio questo e molto altro ancora, perché, con uno o due elastici, è realmente possibile poter mettere in scena dei veri e propri miracoli.
Pubblicato il 15/02/2020
MISCUGLI: IL MISCUGLIO NEL CAVO DELLA MANO
Oggi ho deciso di iniziare un percorso dettagliato nel mondo dei miscugli e ho preso ad analisi quello che, forse, è il più sottovalutato dai maghi, ma è, senza ombra di dubbio, uno dei più efficaci: il miscuglio nel cavo della mano. Sfortunatamente ho visto tantissimi ragazzi (e anche professionisti) eseguirlo in modo totalmente errato. In questo video ti insegnerò come farlo in maniera corretta, dalla giusta posizione delle dita, al modo migliore per controllare una carta nella migliore posizione. Analizzerò, inoltre, dettagliatamente il jog (carta che sporge); vedrai tantissime applicazioni, sia dell' in che dell'out, ma, sopratutto, imparerai come poterlo usare al meglio, in maniera corretta e impercettibile.
Pubblicato il 15/02/2020
IL MAZZO MEMORIZZATO DI ARONSON
Ritorniamo a parlare di Aronson. In questo video non mi limiterò a mostrarti un suo capolavoro impossibile, ma ti insegnerò alcuni dei modi più interessanti per sfruttare a pieno il suo mazzo Memorizzato. Ti mostrerò, inoltre, alcuni effetti dal suo libro Bound to please che ti consentiranno di eseguire tre dimostrazioni di gioco d'azzardo senza mai riordinare le carte. Troverai, infine, una analisi dettagliata dei contenuti dei suoi 5 libri: The Aronson approach, Bound to please, Simply Simon, Try the impossible e Art decko.
Pubblicato il 15/01/2020
ANALIZZIAMO I PRINCIPI: DOWN UNDER (AUSTRALIAN DEAL)
Conosci l'australian deal? E se ti dicessi che è noto anche down and under? E sai quali miracoli puoi ottenere tramite questo semplicissimo metodo di eliminazione di carte? Minima spesa massima resa! Sfruttando un effetto di Simon Aronson ti spiegherò il principio che ne sta alla base, analizzeremo nel dettaglio tutte le sfaccettature, parleremo di molti effetti e vi illustrerò un meraviglioso gioco che vi darà la possibilità di performare un vero e proprio miracolo via telefono ideato da John Scarne. se vuoi analizzare questo principio meraviglioso e poco conosciuto non ti resta che vedere questo video.
Pubblicato il 15/01/2020
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: IL CULL
Qual è il migliore modo di controllare una o più carte? La risposta è semplice, dipende dal gioco, ma le armi a disposizione di un mago sono infinite e il cull è indubbiamente una delle più importanti da avere nella nostra faretra. Immaginati di aprire le carte a nastro tra le mani, di farle scorrere e, alla fine, aver controllato i 4 assi in cima, il tutto sotto gli occhi dello spettatore, ma senza che lui si accorga assolutamente di nulla; sarebbe molto interessante, vero? Bene, è quello che ti spiegherò in questo video. Questa tecnica, si rivelerà esser, inoltre, un eccellente paracadute, che ti consentirà di uscire pulito da moltissime situazioni difficili. Partendo dall' '800 con Hofzinser, passando per i grandi maestri contemporanei come Lennart Green e toccando il mondo dei bari, oggi ti spiegherò minuziosamente tutto ciò che serve sapere per performare al meglio una delle tecniche piu utili, comode e versatili in magia.
Pubblicato il 15/01/2020
CORREGGO I MIEI STUDENTI 5
Ritorna una puntata della serie più apprezzata di Talking Magic. In questo video mi vedrete all'opera nel correggere i miei studenti, come sempre, il diavolo si nasconde nei dettagli e proprio questi sono la base per fare buona magia. In questo video vedrai come è facile cadere in errore, ma imparerai quanto non sia difficile capire, correggere e risolvere il problema.
Pubblicato il 15/01/2020
L'ARTE DELLO SCAMBIARE LE CARTE
Uno dei temi più versatili della nostra arte è sicuramente lo scambio delle carte. Se pensi che scambiare due o più carte possa essere solo un modo per avere un color change visuale ti assicuro che ti sbagli di grosso. In questo video ti mostrerò un arsenale di tecniche e di applicazioni inerenti allo scambio di una o più carte che arricchirà il tuo bagaglio culturale in maniera sensibile. Partendo dalla meccanica per eseguire una filatura " classica", vedremo nel dettaglio diverse varianti, come quella ideata da Hofzinser e rivisitata da Larry Jennings che vi consentirà una esecuzione che non necessita di misdirection, o una idea di Ed Marlo, applicata, nel nostro caso, per ottenere un effetto di sandwich impossibile. Ti insegnerò quello che reputo il cambio di colore più bello in assoluto e diverse tecniche usate dai bari per sostituire una mano perdente con una vittoria assicurata. Se volete avere sempre una freccia a portata di mano per il vostro arco questo video è sicuramente da non perdere. Se vuoi vedere un estratto di questo video gratuitamente clicca qui
Pubblicato il 15/12/2019
LE TEORIE DI MISDIRECTION NELLA CARTA SOTTO L'ASTUCCIO!
Oggi voglio spiegarvi uno dei veri concetti che stanno alla base della buona magia: la grammatica! Si, perché un buon effetto di magia, per essere tale, deve rispettare, come spiega anche Tamariz nel suo ultimo libro "Magic rainbow", una struttura grammaticale precisa, composta da punti, virgole, puntini di sospensione ecc... Prendendo ad esempio il famoso effetto di James Brown " card clever" vi mostrerò nel dettaglio come sia possibile entrare nella testa degli spettatori, gestire la loro attenzione e giocare con la loro curiosità tramite la semplice applicazione di una corretta struttura grammaticale, con lo scopo di trasformare un gioco di prestigio in vera magia. Se vuoi vedere un estratto di questo video gratuitamente clicca qui
Pubblicato il 15/12/2019
L'ALTERNATIVA AL MAZZO MEMORIZZATO: SI STEBBINS
Horatio Galasso 1617, è qua che appare il primo mazzo "memorizzato" della storia e il suo nome è Si Stebbins, ed è proprio di questo che parlerò nel video. Partendo analizzando un gioco di Tamariz, ci addentreremo in quello che, ad oggi, è il metodo più semplice per memorizzare un mazzo di carte. Partendo da come setupparlo in pochi istanti, passando per giochi che ti permettono di ritrovare carte mai viste, fino a come arrivare in posizione di mazzo a specchio e aprirsi ad un nuovo mondo di effetti. Se cerchi un modo semplice ed efficace per introdurti nel mondo dei mazzi memorizzati, approfondirli o arricchire il tuo repertorio, il Si Stebbins è sicuramente il mazzo che cerchi. Se vuoi vedere un estratto di questo video gratuitamente clicca qui
Pubblicato il 15/12/2019
IL GIOCO CHE NON PUÒ ESSERE SPIEGATO!
Sapevate che esiste un effetto in cui si può gestire, tramite le nostre conoscenze e la nostra completezza artistica la potenza? Questo effetto si chiama " trick that cannot be explained" di dai Vernon. In poche parole: più conosci e più portai ottenere un effetto migliore. Oggi, insieme ai miei allievi, ho snocciolato questo generatore di miracoli, vedendo i dettagli e la psicologia per massimizzare il risultato in quello che si può definire: jazz cartomagico
Pubblicato il 15/12/2019
INDOVINA UNA CARTA E IL SEGNO ZODIACALE SOLO PENSATI!
Se vi dicessi che è possibile indovinare una carta solo pensata senza avere nemmeno un mazzo di carte? Sarebbe bello no? E se vi dicessi che potreste anche indovinare in maniera subdola il segno zodiacale dello spettatore e persino il suo giorno di nascita? Beh converrete con me che sarebbe un miracolo. Ecco questo è proprio quello che oggi imparerete! Ispirandomi a un libro di Micheal Murray (Isolation) e a un effetto di Peter Turner ho traslato e modificato questi effetti in maniera da renderli più subdoli, immediati e d'impatto. Fatemi sapere se li preferite alle versioni originali e perchè no, magari apportargli delle vostre modifiche! Se vuoi vedere un estratto di questo video gratuitamente clicca qui
Pubblicato il 15/11/2019
TUTORIAL: CELSO DISSA RAMSAY
In questa lezione vi mostrerò due effetti totalmente contrapposti: uno matematico ed uno visuale, ma non solo perchè all'interno troverete concetti importantissimi legati ai pick, alla breather crimp e alle carte chiavi! Il primo è un effetto di Jack Avis ve lo ricordate come il famoso video “CELSO DISSA RAMSAY” in cui non solo ritroverete una carta scelta, ma farete un miracolo di mentalismo, il secondo invece è uno dei triumph a una mano più visuali e d'impatto che esistano, provate ad eseguirlo e lascerete a bocca aperta chiunque, soprattutto i maghi! Se vuoi vedere un estratto di questo video gratuitamente clicca qui
Pubblicato il 15/11/2019
CORREGGO I MIEI STUDENTI 4
Ritornano a grande richiesta le correzioni dei giochi dei miei studenti! Oggi ho voluto esagerare e invece di mezz'ora ho inserito quasi un'ora di correzioni in cui vedrete come giustificare le vostre azioni, mascherare le mosse, evitare le ripetizioni, gestire al meglio il pubblico, usare il multitasking e molto altro per migliorare le vostre performance!
Pubblicato il 15/11/2019
LE FORZATURE A TEMPO
Nella lezione di oggi vedremo come gestire il timing con lo spettatore per fargli fare esattamente quello che vogliamo noi! Imparerete a forzare una carta allo stop, a farvi fermare in quattro punti diversi e nonostante ciò rivelare che vi han fermato ai quattro assi! Ma non solo! Perché imparerete anche un effetto reso celebre da DaOrtiz come “l’acaan senza toccare il mazzo” in effetti che, soprattutto ai maghi, uccide ogni volta! Se vuoi vedere un estratto di questo video gratuitamente clicca qui
Pubblicato il 15/11/2019
LEZIONE CON GLI STUDENTI: LA DOPPIA PRESA
Come girerebbe una carta uno spettatore? Spinti dall'ultima moda ci mettiamo a imparare doppie prese totalmente innaturali e sopratutto rischiose! Oggi vediamo alcune versioni da "worker" e ragioneremo sull'utilizzo di tecniche quali il d'amico change, la pinky count e soprattutto il "get ready". Scoprirai un metodo impercettibile per guadagnare un break sotto due carte, inoltre ti spiegherò nel dettaglio la doppia presa che uso sempre in situazioni lavorative ossia la krenzel-dingle. Infine vi mostrerò un effetto davvero visuale che utilizza molte doppie prese all'interno del quale vi parlerò anche del convincing control e del perchè quello di Franco Pascali non ha senso di esistere! Se vuoi vedere un estratto di questo video gratuitamente clicca qui
Pubblicato il 15/10/2019
CORREGGO GLI ERRORI DEI MIEI STUDENTI 3
In questa lezione continuo a correggere gli errori dei miei studenti e per la prima volta vi pongo un quiz su come risolvere un problema: firmare una carta. Analizzeremo i metodi più naturali per celare le mosse, ma non solo! Scoprirete come rendere efficace Devilish Miracle di Marlo-D'amico, come controllare l'agitazione e dare la giusta importanza agli effetti magici! Se vuoi vedere un estratto di questo video gratuitamente clicca qui
Pubblicato il 15/10/2019
PERFEZIONA LE TECNICHE: CONTROLLI
Esistono molti modi per controllare una carta scelta ma qual è il migliore? Esistono poi modi per controllare più carte? A queste e a molte altre domande risponderò nella lezione di oggi. Imparerai a controllare quattro assi in un mazzo sparso sul tavolo e anche mentre fai un miscuglio nel cavo della mano! Scoprirai come perfezionare il tuo kelly replacement/ovette master move e anche come eseguire un invisible pass reso famoso da Henry Evans, all'interno di una routine di Larry Jennings: always cut the card. In sostanza tu e lo spettatore perderete gli assi nel mazzo con dei tagli e alla fine questi ritorneranno in cima! Se vuoi vedere un estratto di questo video gratuitamente clicca qui
Pubblicato il 15/10/2019
MOSTRI SACRI: DAI VERNON
Come già saprete Dai Vernon è stato un vero e proprio innovatore rivoluzionario della cartomagia, ha prodotto alcuni dei più grandi classici che ancora oggi la maggior parte dei prestigiatori eseguono (spesso senza sapere che arrivino da lui). Conosciuto come il maestro dell'economia di movimento oggi vi spiego alcuni dei migliori suoi effetti tra cui le leggende legate ai suoi ritrovamenti impossibili. Vi parlerò del Vernon transfer e delle sue applicazioni, mostrandovi due effetti: una variazione del biddle trick e un gioco incredibile di Ron Wilson in cui una carta viaggia dalle mani dello spettatore alle vostre in maniera totalmente incomprensibile. Inoltre vi mostrerò una versione anti mago per il famoso gioco Emotional Reaction, ovviamente di Vernon! Se vuoi vedere un estratto di questo video gratuitamente clicca qui
Pubblicato il 15/10/2019
I MECCANISMI DELLA COMICITÅ
La comicità così come le discipline artistiche, ha le sue regole e segue degli schemi ben precisi. Non è semplicemente una questione innata, spesso potete provare a studiarli questi meccanismi che stanno alla base. E nella lezione di oggi vi spiego proprio l'origine della risata e del perché si scatena. Prenderò ad esempio il mio effetto da palcoscenico per darvi degli esempi e vi mostrerò alcune gag che portano in maniera naturale la risata anche se non vi sentite portati per farlo! Se vuoi vedere un estratto di questo video gratuitamente clicca qui
Pubblicato il 15/09/2019
TUTORIAL: COINCIDENZA INCREDIBILE
Paul Curry celebre per aver ideato il tema Out of this world, diede vita a un effetto geniale chiamato: Mental Flush. Quell'effetto è stato ripreso poi da molti prestigiatori, spagnoli primi tra tutti, ricordiamo coincidenza totale di Tamariz e la versione di Daortiz con la carta girata. Date un'occhiata a un effetto che offre diversi spunti umoristici e presentativi. Inoltre scoprirete anche un aneddoto curioso tra me e i reali di Spagna! Se vuoi vedere un estratto di questo video gratuitamente clicca qui
Pubblicato il 15/09/2019
TUTORIAL: PREVISIONE IMPOSSIBILE
Oggi parliamo di una delle menti più geniali del panorama magico: Simon Aronson. Scoprirete due dei suoi effetti più potenti. Il primo Point Spread è un vero e proprio miracolo che nemmeno io riesco a spiegarmi come funzioni! In pratica riuscirete a prevedere sempre quante carte di "scarto" ci saranno tra due giocatori che effettueranno loro le selezioni delle carte! Il secondo effetto invece è persino più inspiegabile, infatti una carta viene ritrovata compitando i nomi di carte scelte a caso! Vi garantisco che non vedrete l'ora di riprovarli!
Pubblicato il 15/09/2019
GLI ERRORI CHE NON SAPEVATE DI FARE
Durante una mia lezione di Roma ho corretto due miei studenti: Riccardo mi ha mostrato un effetto famosissimo reso celebre da Milleaccendini anni fa, Stefano invece mi ha mostrato una sua versione dei miraggi e abbiamo parlato di moltissime finezze da tenere conto durante la performance. Imparerete a gestire gli spettatori, come muovervi, l'importanza dell'ascolto e di come le vostre parole potrebbero non avere il minimo senso! Inoltre scoprirete come una semplice gag può rendere il vostro effetto doppiamente più forte! Se vuoi vedere un estratto di questo video gratuitamente clicca qui
Pubblicato il 15/09/2019
GIOCO D'AZZARDO E CARTE SEGNATE
A grande richiesta tornano le analisi sul gioco d'azzardo e il mondo dei bari! Questa volta ti parlerò di un classico delle truffe da strada che potrai riproporre anche tu: "Fast and Loose". Il gioco consiste nell'indovinare quale ansa di una catenella imprigiona il tuo dito. Inutile dire che vincerai sempre tu! Parlerò inoltre dei metodi più subdoli per segnare un mazzo di carte, spiegandoti anche di un metodo per riconoscere le carte ad occhio nudo senza occhiali o lenti! Infine a corollario di questa lezione conoscerai alcuni effetti magici coi dadi, che ti consentiranno di conoscere la somma delle facce, girato di schiena. Se vuoi vedere un estratto di questo video gratuitamente clicca qui
Pubblicato il 15/08/2019
CORREGGO I GIOCHI DEI MIEI STUDENTI 2
In questa nuova lezione di correzione degli errori magici parliamo di come la velocità sia una cattiva consigliera durante le performance! Correggerò il gioco delle carte preferite e vi parlerò di come posizionarvi per evitare di schermare la visione dei vostri effetti agli spettatori! Parlerò inoltre di come evitare le angolazioni che potrebbero rivelare il trucco e nei giochi successivi capirai come rendere chiaro un effetto e utilizzare la misdirection a tuo vantaggio!
Pubblicato il 15/08/2019
TUTORIAL MAGICO: IL NUMERO FORTUNATO
Il gioco che ti spiego oggi è automatico ma davvero potente: lo spettatore sceglie tre carte completamente a caso e senza alcun tipo di forzatura. A questo punto le inserisce nel mazzo attraverso un completamento del numero fortunato 14! Sembra incredibile ma riesce a trovare i 3 assi, ma c'è di più infatti è sufficiente fare la somma delle carte scelte per arrivare al 4 e ultimo asso! Un miracolo impromptu che è uno dei migliori modi per poter iniziare un gioco con gli assi! Se vuoi vedere un estratto di questo video gratuitamente clicca qui
Pubblicato il 15/08/2019
DIFFERENZE TRA PALCOSCENICO E CLOSE UP
Palcoscenico e close up hanno una grammatica differente e le cose che vanno bene in un contesto non va bene nell'altro. Ti troverai infatti a dover spesso dividere la scena con altri artisti e dovrai adeguarti nei tempi e nei modi. Dovrai capire come farti presentare, ma soprattutto come evitare di prenderti gioco dello spettatore ridendo con lui e non di lui. In questa lezione teorica oggi ti parlo delle principali differenze tra performare sul palco e performare in Close up! Se vuoi vedere un estratto di questo video gratuitamente clicca qui
Pubblicato il 15/08/2019
LA TEORIA DELLA VIA MAGICA DI TAMARIZ
Due cavalli trainano una carrozza e tu, prestigiatore, ne sei il cocchiere. Un cavallo trotta sulle sue zampe, mentre uno sta a un metro da terra, sospeso dalle sue ali. Il primo è il cavallo della razionalità, il secondo quello dell'irrazionalità. Sulla strada incontrerete parecchi bivi, rappresentazione delle possibili soluzioni che lo spettatore potrebbe darsi. Ognuna di quelle strade porta al vostro fallimento, ma avete tutti i mezzi per evitarlo, conducendo la carrozza alla sua destinazione finale: l'Arcobaleno Magico. In questo luogo il cavallo terrestre, vedendo sconfitta la logica, si arrenderà all'esistenza della magia, prendendo anch'esso il volo. Questa è la metafora utilizzata da Tamariz per descrivere il percorso che qualsiasi effetto magico dovrebbe seguire per poter veramente sbalordire lo spettatore. Quanto sapete di questo argomento? Avete letto il libro del Maestro? Per scoprire come portare la vostra magia al gradino più alto da voi mai raggiunto, drizzate le orecchie e preparatevi a pensare come dei veri professionisti! Se vuoi vedere un estratto di questo video gratuitamente clicca qui
Pubblicato il 15/07/2019
TELETRASPORTARE UNA CARTA IN TASCA!
Card to pocket, repeat card to pocket, homing card e homing card plus! Quanti di voi conoscono le differenze tra questi effetti? Nella lezione di oggi ho deciso di analizzarli insieme ai miei studenti, chiarendo alcuni punti chiave: come impalmare correttamente, quando farlo e come usare la misdirection per farlo, come strutturare l'effetto secondo i principi della Via Magica di Tamariz per creare un crescendo emotivo, ma soprattutto... Come rendere veramente evidente il contrasto tra situazione iniziale e situazione finale! Volete portare la vostra "Carta in tasca" al livello successivo? Preparatevi perchè la vostra magia sta per fare un salto di qualità!
Pubblicato il 15/07/2019
DIVENTARE UN BUON PERFORMER!
Nel corso degli anni Diego ha modificato più e più volte il suo spettacolo, fino ad arrivare alla versione odierna: un mix esplosivo di magia, comicità e tanto divertimento... ma quali sono i suoi segreti per uno show di successo? Nella lezione di oggi si parlerà di come entrare in scena e di come far percepire il proprio personaggio fin da subito, della quarta parete e di come infrangerla, di quanto sia importante la musica e saperla gestire al meglio. Imparerete alcuni segreti da scena direttamente da un professionista con oltre 25 anni di esperienza sulle spalle e scoprirete come è arrivato a creare una sequenza impeccabile di effetti che suscitano sempre e solo stupore negli spettatori! Se vuoi vedere un estratto di questo video gratuitamente clicca qui
Pubblicato il 15/07/2019
LE MIGLIORI FORZATURE IN CARTOMAGIA!
Esistono vari modi per venire a conoscenza della carta di uno spettatore: fare un peek, utilizzare una carta chiave e poi andare a cercare la selezione, controllare la carta scelta e sbirciarla... ma nessuno di questi è efficace e impercettibile come una forzatura! Quali forzature esistono? Quali coinvolgono attivamente lo spettatore, e quali no? Ma soprattutto, per cos'altro si può usare una forzatura oltre che per conoscere la carta di uno spettatore in anticipo? In quali giochi è indispensabile? Se volete scoprire tutto su una delle tecniche manuali e psicologiche più controverse del mondo magico, non potete perdervi questa lezione! Se vuoi vedere un estratto di questo video gratuitamente clicca qui
Pubblicato il 15/07/2019
UN INTERO SHOW MAGICO CON I FIAMMIFERI!
Trasformare un gioco banale in uno memorabile, un effetto ordinario in magia pura. È veramente possibile? Può un oggetto semplice e comune come un fiammifero essere alla base per un'intero spettacolo di magia? Scoprite come mangiare il fuoco e creare rompicapo con pochi semplici stecchetti di legno, come introdurvi al tavolo in maniera brillante e far parlare di voi ai tavoli mentre tutti vi aspettano con ansia! Se vuoi vedere un estratto di questo video gratuitamente clicca qui
Pubblicato il 15/06/2019
COME FARE MAGIA ALLE FESTE PER BAMBINI!
Tutti quanti sappiamo che esiste uno spettatore temibile, che non ha paura di giudicare ad alta voce e la cui curiosità è implacabile: i bambini! Fare magia per i bambini è complesso: si distraggono, sono indisciplinati e spesso pretenziosi, quindi.. Come si fa magia ai bambini? Come si organizza lo show per una festa di compleanno? A Milano gli studenti hanno chiesto a Diego di parlare della sua esperienza, così lui ha raccontato loro come non arrivare mai impreparati, e come raggiungere le famiglie con il grano in tasca! Curiosi? Guardate il video, e vi assicuriamo che la temibile magia per i bambini non avrà più segreti! Se vuoi vedere un estratto di questo video gratuitamente clicca qui
Pubblicato il 15/06/2019
UNA DIMOSTRAZIONE DI POKER MAGICA
Quante volte vi sarete sentiti dire la frase "Vieni con me che andiamo giocare a poker"? Eh sì, per il pubblico l'abilità con le carte viene ricondotta immediatamente alla truffa nel gioco d'azzardo. Dunque perché non dargli dimostrazione che potremmo davvero farlo? Nella routine presentata oggi da Diego, scoprirete come dare l'impressione di essere dei veri bari di professione, millantando di eseguire tecniche complicatissime, quando invece vi servirete semplicemente di un paio di mosse di cartomagia. Cosa aspettate? Guardate l'effetto e correte a impararlo! Se vuoi vedere un estratto di questo video gratuitamente clicca qui
Pubblicato il 15/06/2019
DIEGO ANALIZZA LA SUA CARTA AMBIZIOSA!
In un ideale classifica tra gli effetti che hanno superato la prova del tempo, indubbiamente la carta ambiziosa arriverebbe sul podio. Un classico della magia, divenuto tale per la sua versatilità, la sua immediata comprensione e semplicità: una carta messa nel centro torna in cima. Stop. Scoprite tutte le caratteristiche che lo rendono un effetto così potente da stupire chiunque, grandi e piccini, anche se questi ultimi generalmente non conosco le carte. Analizziamo insieme la routine di Diego che utilizza professionalmente da più di 20 anni, e cerchiamo di capirne le finezze psicologiche e le battute che lo rendono un vero e proprio capolavoro della Cartomagia. Accreditata ad Alberti, prestigiatore Francese di inizio 1800, la routine della carta ambiziosa ha sulle spalle quasi due secoli di storia, vedendo la sua prima pubblicazione nel 1887 nel "Drawing Room Conjurng" del Prof. Hoffmann, dove veniva presentata così: "Da quando mi sono occupato dello studio della prestidigitazione ho notato un fatto molto curioso, cioè che le carte, come gli esseri umani, amano molto le posizioni di dignità. Per loro l'onore più alto è quello di trovarsi in cima al mazzo, e quando una carta viene scelta da uno spettatore, crede fermamente di essere appena diventata ben più importante delle sue compagne, le quali scanserà pur di arrivare al posto più in alto. Se ti va, ti darò una dimostrazione di questi piccoli dissensi domestici tra le carte!" Se vuoi vedere un estratto di questo video gratuitamente clicca qui
Pubblicato il 15/06/2019
LA LOCATION MANCANTE DI NICK CONTICELLO
Nick Conticello è un noto giocatore di scacchi che ha speso anni della sua vita a studiare principi matematici da applicare ai suoi ritrovamenti e A.C.A.A.N. veramente impossibili. Nelle lezioni di Milano, Diego ha parlato di alcuni suoi miracoli completamente impromptu, tutti creati appositamente per far uscire di testa qualsiasi spettatore, mago o babbano che sia! Preparatevi a portare la vostra magia ad un livello superiore, con 3 nuove location impossibili!
Pubblicato il 15/05/2019
I MIGLIORI GIOCHI CON LE CORDE!
Carte, carte e solo carte! Tutti quanti fanno solo giochi con le carte, ma nella lezione di oggi Diego si offre di spiegarvi, non UN GIOCO, bensì UNA ROUTINE INTERA di giochi con la corda, un anello, le vostre dita e uno spettatore temerario! Che corda usare, quanto deve essere lunga, materiali e maneggio: queste e molte altre domande troveranno risposta nella lezione di oggi! Cosa aspettate? C'è un mondo di nuovi effetti di magia che vi aspetta!
Pubblicato il 15/05/2019
I GIOCHI DI CLOSE-UP CHE NESSUNO FA!
Close-up, ecco ciò che la maggior parte degli studenti di Diego ambisce a fare, ma quali strumenti hanno a loro disposizione? Tutti conoscono effetti con le carte, alcuno fanno monetomagia e altri cubomagia, ma il repertorio si limita generalmente a questi pochi "attrezzi". Pur conscio del fatto che non sia lo strumento a dare l'emozione, quanto l'effetto, Diego ha deciso di mostrare ai suoi ragazzi alcuni dei suoi effetti da close-up preferiti. Molti sconosciuti, altri semplicemente più vecchi o più rari da trovare, preparatevi a scoprire la macchinina di Tamariz in LEGO, la pallina restringente, le Factory Blanks e molti altri oggetti ideali pertutti i vostri spettacoli!
Pubblicato il 15/05/2019
TI INSEGNO A DIVENTARE UN VERO BARO!
Bussolotti, campanelline, gusci di noce, gioco delle 3 carte e così via. La lista potrebbe proseguire per kilometri, e la cosa che accomuna tutti questi effetti è il fatto che nelle piazze di tutte le grandi città ancora freghino la gente e permettano ai veri bari di spennare i loro polli! Imparate 3 nuovi effetti con altrettanti differenti oggetti, e una marea di maneggi diversi: avrete tutte le armi per sfidare i vostri amici e avere la certezza di vincere qualche scommessa!
Pubblicato il 15/05/2019
RITROVARE QUALSIASI CARTA MANCANTE: CLOCKING THE DECK
Una tecnica mentale matematica che permette di individuare senza controlli, segnature o altri sotterfugi una qualsiasi carta mancante dal mazzo? C'è! Si chiama "Clocking the deck", ed è esattamente ciò che vi insegnerò nella lezione di oggi! SI tratta di una tecnica che permette, basandosi sulle carte rimanenti, di trovare quella mancante. In pratica avrete un'arma con la quale replicare il famoso gioco che feci a Cannavacciuolo, senza usare il mazzo memorizzato! Nel video ti spiegherò sia la versione che ho fatto a lui, sia quella con il clocking! Entra e scopri subito quale principio miracoloso potete apprendere e preparati a rimanere stupiti dai giochi impossibili che Ti farò vedere!
Pubblicato il 15/04/2019
VI SPIEGO IL MIO GIOCO DI CARTE PREFERITE
Alle lezioni di Padova mi è stato chiesto se Aronson avesse creato giochi impromptu e senza stack, così ho colto la palla al balzo per per mostrare e spiegare a tutti il mio gioco di carte preferite! Sì sì, preferitE! Nessun errore! Tutti abbiamo le nostre carte preferite, no? Bene, oggi vi presento le mie!
Pubblicato il 15/04/2019
IL FARO: DAL TAVOLO AL PINKY TABLE
Il Miscuglio Faro è un pozzo di possibilità e proprietà matematiche: tutte le sue caratteristiche sono precisamente descritte da Marlo nel suo "The Faro Shuffle", ma come si esegue questa tecnica quando ci si trova al tavolo? In questa lezione non solo vi insegnerò ad eseguire il faro più illusivo che esista al tavolo, ma spiegherò anche uno dei concetti fondamentali per eseguire il Faro Shuffle in mano: il pinky table!
Pubblicato il 15/04/2019
PERCHÈ IL MAGO È CONSIDERATO UNO SFIGATO?
Troppo spesso ormai il mago ha assunto il ruolo del "Yes man", colui che per forza deve dire di sì a tutte le condizioni che gli vengono imposte pur di lavorare. Ma perchè in Italia funziona così? Di chi è la colpa? Di chi ci ingaggia e vorrebbe vederci con frac e cilindro in testa, o di tutti colo che per anni hanno sempre accettato questi paletti? Perchè ballerini e musicisti possono essere tatuati, truccati e con pantaloni strappati, mentre il mago deve sempre essere simbolo di eleganza? Queste e molte altre domande troveranno risposta nella lezione qui sopra! Cosa aspettate? Basta farsi mettere i piedi in testa!
Pubblicato il 15/04/2019
CORREGGO I GIOCHI DEI MIEI STUDENTI!
Per la prima volta correggerò degli effetti eseguiti dai miei studenti, analizzando la tecnica, la presentazione e dandogli tutti i consigli per performare al meglio. Scoprite anche voi come imparare dagli errori e migliorare le vostre performance.
Pubblicato il 15/03/2019
UN MISCUGLIO CHE MANTIENE IN ORDINE IL MAZZO!
Immaginate di poter mischiare all'americana mantenendo inalternato tutto l'ordine del mazzo! Oggi vi insegno non uno, ma ben tre metodi per mischiare sia sul tavolo che in mano e addirittura anche un falso taglio davvero illusivo che completerà l'impressione che abbiate genuinamente mischiato il mazzo.
Pubblicato il 15/03/2019
LA SPIEGAZIONE DEL GIOCO PIÙ LENTO DEL MONDO!
Per la prima volta rivelerò uno dei migliori effetti con cui concludere le vostre performance. Il gioco, pur essendo molto semplice a livello tecnico, ha un impatto fortissimo sul pubblico e da oggi potrai rifarlo anche tu!
Pubblicato il 15/03/2019
CORREGGIAMO LE TECNICHE: DIAGONAL PALM SHIFT
Per la serie correggiamo le tecniche oggi parleremo delle applicazioni dell'inserimento diagonale, scoprirete in cosa consistono gli errori più comuni e come poter applicare questa tecnica ad esempio nel famoso DPS (Diagonal Palm Shift).
Pubblicato il 15/03/2019
I GIOCHI MIGLIORI PER INIZIARE UNA PERFORMANCE
Scommetto che state cercando il modo migliore per iniziare una performance con un gioco d'impatto che sia divertente, ecco oggi ve ne spiego non uno ma ben cinque metodi efficaci per approcciare al tavolo e fare colpo sui vostri spettatori in modo che siano ben disposti a vedere il vostro spettacolo!
Pubblicato il 15/02/2019
PERFEZIONA IL TUO BOTTOM DEAL
Molti di voi utilizzano il bottom deal, ma quanti ne conoscono le applicazioni magiche? Nel video di oggi Diego ci spiega quali giochi conosce che utilizzano questa famosa mossa dei bari. Non la conoscete o vorreste impararla? Questo è il video che fa per voi!
Pubblicato il 15/02/2019
IL MODO CORRETTO DI IMPALMARE UNA CARTA
Ho le mani troppo piccole per impalmare! Diego ti spiega perchè sono tutte scuse! E soprattutto ti insegna come evitare l'errore che fanno tutti quando devono aggiungere una carta e questa rimane sul tavolo piegata tipo il ponte di Brooklyn!
Pubblicato il 15/02/2019
I GIOCHI MIGLIORI PER CONCLUDERE UN'ESIBIZIONE
Finire uno spettacolo è difficile almeno quanto iniziarlo! Per questo Diego vi mostra alcuni dei migliori effetti per concludere il vostro spettacolo, in modo da lasciare un ricordo indelebile nella mente dei vostri spettatori!
Pubblicato il 15/02/2019
COME LAVORARE AL MEGLIO - TUTTI I SEGRETI DEL MESTIERE
Può bastare eseguire gli effetti magici alla perfezione per lavorare nel mondo della magia? Ovviamente no! Esistono moltissimi trucchi del mestiere che se sottovalutiamo potremmo farci perdere molti lavori! Scopriamo oggi insieme quali sono i segreti per non farvi mai trovare impreparati!
Pubblicato il 15/01/2019
PERCHE TUTTI SBAGLIANO L'INVISIBLE PALM?
Un gioco molto celebre tra I prestigiatori è Open Travelers di Larry Jennings, meglio conoscuto come Invisible Palm. Tuttavia come spesso accade tutti lo eseguono nella maniera scorretta, scoprite perchè e come correggerlo nell'estratto delle lezioni!
Pubblicato il 15/01/2019
FAR SPARIRE OGGETTI DAL TAVOLO - LA TEORIA DEL LAPPING
Lo avete visto su instagram usato in ogni modo, ma come funziona il LAP, Ovvero l'arte di far sparire gli oggetti dal tavolo? Scopriamo le strategie per avere sempre sotto controllo gli oggetti e risultare il più naturali possibile! Da Yann Frish a Slydini, imparate tutti i segreti per padroneggiare questa tecnica che renderà ancora più magico il vostro repertorio!
Pubblicato il 15/01/2019
COME MEMORIZZARE UN MAZZO DI CARTE IN 10 MINUTI
Ti piacerebbe poter memorizzare un mazzo di carte in soli dieci minuti? Oggi Diego Allegri vi insegna il metodo più efficace, facendo esempi pratici, in modo che tu possa applicare questo metodo per ricordarsi qualsiasi sequenza di cose o numeri tu voglia! Allena la memoria con me!
Pubblicato il 15/01/2019
COME CONTROLLARE GLI SPETTATORI, LA TEORIA DELLA MISDIRECTION
Tra la teoria di Ammar delle zone di luce e delle zone d'ombra e quella di Ascanio dell'effetto tubo, in questo estratto analizziamo varie sfaccettature della più importante arma nell'arsenale di un buon prestigiatore: la Misdirection, termine infelice per indicare la manipolazione dell'attenzione degli spettatori. Contatto visivo, pause del discorso e cancellazione della memoria; gestualità del corpo, tensione e rilassamento. Questi sono soltanto alcuni degli aspetti essenziali per dirigere l'attenzione dello spettatore, per eseguire di fronte al pubblico le mosse più sfacciate. Tenetevi pronti, è ora di imparare a diventare invisibili agli occhi di chi guarda.
Pubblicato il 15/12/2018
LA CORRETTA COSTRUZIONE DI UN GIOCO DI MAGIA
Nella lezione di oggi andremo a vedere come costruire nella maniera corretta un qualsiasi gioco di prestigio, evitando quelle che possono essere le varie incongruenze o tutti quegli errori dettati dalla logica del "Method driven". Potrà sembrare anche solo un primo passo avanti per migliorare la vostra esibizione, ma garantisco, si tratta di un enorme balzo in avanti!
Pubblicato il 15/12/2018
COME APPROCCIARE CORRETTAMENTE A UN TAVOLO
Una delle tematiche più discusse in ambito lavorativo è quella dell'approccio al tavolo. Quando si inizia veramente a lavorare? E quando si finisce? Le teorie sono molte, così come i consigli e le strategie che mi sento di darvi. Partendo dal concetto di "Persona", fino ad arrivare al primissimo approccio, cerchiamo di sviscerare questo argomento il più possibile!
Pubblicato il 15/12/2018
ABILITÀ DI MANO: COME NON FARLA PERCEPIRE
Da sempre è fissa nella mente degli spettatori una sola idea: chi fa magia è rapido con le mani. Ma come si può superare questo enorme scoglio? Bastano pochi accorgimenti e garantisco la vostra magia avrà un salto di qualità non indifferente! Provare per credere!
Pubblicato il 15/12/2018