STUDIAMO LA BUONA MAGIA: COME SI CREA UN EFFETTO MAGICO
Una domanda che ti sarai sicuramente posto è: come posso scegliere i giochi per il mio repertorio? Ma soprattutto, come posso performarli in una scaletta in modo funzionale? Le risposte a questi quesiti non sono certo banali, ma oggi, qua, insieme ad Aurelio Paviato, vi daremo la nostra visione. In questo video vi verranno insegnati i nostri segreti in un percorso che vi accompagnerà passo passo per tutto quello che è l'iter corretto da seguire per portare in scena non solo un effetto, ma un intero spettacolo in un grande teatro. Se almeno una volta nella tua vita hai sognato o sperato di diventare un prestigiatore professionista, questo è, senza ombra di dubbio, il video giusto per la tua crescita.
Pubblicato il 15/01/2020
ANALIZZIAMO LE TECNICHE: L'IMPALMAGGIO!
Oggi, in compagnia di Aurelio Paviato, ci troviamo a discutere di impalmaggi. Ti mostreremo i nostri metodi per impalmare una o più carte, soffermandoci sulle meccaniche di Erdnase e del dr. James William Elliott .Ti insegneremo come evitare o giustificare i piccoli movimenti che, normalmente rovinerebbero una buona esecuzione e vedremo finezze e dettagli dei più grandi prestigiatori della storia, da Marlo a Fred Kaps. Oltre questo analizzeremo e spiegheremo due grandi classici: "open travelers" di Larry Jennings performato da me e " gli assi nelle maniche" di Jacob Daley, perforato, invece, da Aurelio Paviato. Se vuoi vedere un estratto di questo video gratuitamente clicca qui
Pubblicato il 15/12/2019
ATTREZZI MAGICI: BUSSOLOTTI
Si dice sia il gioco più antico del mondo, e se non fosse così? Insieme ad Aurelio e al presidente del circolo amici della magia di Torino, Marco Aimone, abbiamo parlato proprio della famosa immagine che parrebbe raffigurare degli egizi mentre eseguono il famoso gioco dei bussolotti! Pare che questa ipotesi sia stata smentita, ma non parleremo solo di questo. Infatti analizzeremo la celebre routine del professore: Dai Vernon. Passeremo per l'evoluzione dei bussolotti ovvero il chop cup, parlando della performance di Marco. Analizzeremo anche quella di Paul Daniels facendo una lunga parentesi sull'utilizzo intelligente della risata in magia. Per concludere vi diremo quali sono i migliori bussolotti da acquistare, per far entrare nel vostro repertorio un effetto che è una vera e propria palestra per poter allenare le vostre doti da prestigiatore a 360 gradi! Se vuoi vedere un estratto di questo video gratuitamente clicca qui
Pubblicato il 15/10/2019
ANALIZZIAMO UN CLASSICO: ACQUA E OLIO
Ce lo avete chiesto in molti e finalmente ecco l'analisi di uno degli effetti più famosi e richiesti: Acqua e Olio! E non ne vedrete solo una versione ma ben DUE. Infatti io vi mostrerò quella di Veron contenuta nel primo Vernon Chronicle, mentre Aurelio vi mostrerà l'acqua e olio di Tamariz che contiene delle finezze davvero geniali. Parleremo della storia dell'effetto e di tutti i libri da cui abbiamo preso spunto. Scoprite nel dettaglio l'esecuzione del maneggio e inserite nel vostro repertorio uno degli effetti più forti che al pubblico piace sempre per la sua chiarezza e semplicità! Se vuoi vedere un estratto di questo video gratuitamente clicca qui
Pubblicato il 15/09/2019
COME SI STUDIA MAGIA CON AURELIO PAVIATO
Una delle domande più frequenti che mi vengono fatte è: ma come si studia magia? Una volta studiato come metto in ordine gli appunti? Ho voluto rispondere a questa domanda, andando a trovare il campione del mondo di magia: Aurelio Paviato. Infatti lui come molti appassionati della prestigiazione ha creato nel corso degli anni un database di informazioni incredibile. E oggi con la tecnologia ha dovuto modificare molto del suo metodo operandi, come me del resto. Se siete curiosi di scoprire come io e Aurelio mettiamo in ordine gli appunti e approcciamo allo studio godetevi oltre un'ora di chiacchierata su questo grande tema che è il come studiare magia! Se vuoi vedere un estratto di questo video gratuitamente clicca qui
Pubblicato il 15/08/2019
REAZIONE A UNA MIA PERFORMANCE DI MNEMONICOSIS
Oggi insieme ad Aurelio Paviato analizziamo una mia performance in cui "sbaglio" Mnemonicosis! Infatti durante un'esibizione in Close up ho fatto confusione e ho dovuto risolvere al volo! Ti spiegherò come eseguire questo famoso effetto col mazzo memorizzato e ti parlerò dei possibili out. Inoltre insieme ad Aurelio analizzeremo i vari aspetti psicologici del gioco e soprattutto l'interazione col pubblico, scoprendo una gag che ti consentirà di cambiare completamente l'umore del tuo pubblico facendoti ottenere reazioni più forti! Se vuoi vedere un estratto di questo video gratuitamente clicca qui
Pubblicato il 15/08/2019
LE SOLUZIONI PER L'ISTRUZIONE MAGICA IN ITALIA
Come mai in Spagna si sono uniti riuscendo a far sì che oggi si veda alla Spagna come un tempo si guardava all'america con Vernon? Oggi insieme a Gianfranco, Aurelio e Alain parliamo di come potremmo salvare e preservare la BUONA magia. Parlermo del percorso coretto per approcciare alla prestigiaizone, i libri migliori dove studiare e come capire quale leggere per primo. Non perdetevi quelle che per me e i miei amici Aurelio Paviato, Gianfranco Preverino, Alain Iannone, Matteo Andronio e riteniamo siano gli step giusti per approcciare alla prestigiazione! Clicca QUI per vedere la prima parte della chiaccherata!
Pubblicato il 15/08/2019
ANALIZZIAMO UN CLASSICO: TRIUMPH
Uno dei classici che ha resistito alla prova del tempo è sicuramente TRIUMPH, uno degli effetti più potenti mai concepiti. Insieme ad Aurelio abbiamo analizzato la versione classica di Dai Vernon contenuta in Stars of Magic. Successivamente ho mostrato la versione di Jennings che si può fare in piedi "The Bonus Trick" (contenuto in The Classic Magic of Larry Jennings ). Infine abbiamo parlato di una versione molto recente di Asi Wind ossia: Double Exposure. Siamo entrati nel dettaglio della tecnica per poter inserire le migliori finezze che potrete usare nelle vostre versioni! Se vuoi vedere un estratto di questo video gratuitamente clicca qui
Pubblicato il 15/08/2019
I PROBLEMI DELL'ISTRUZIONE MAGICA IN ITALIA
Insieme agli amici Aurelio, Gianfranco e Alain ci siamo chiesti perchè non esiste una scuola nazionale magica? Perchè non esiste un "conservatorio" magico? Pur trattandosi di un'arte che vive del suo segreto, non mancano in giro per il mondo esempi di rinomate scuole di magia, musei e biblioteche... ma perchè in Italia sembrano essere quasi assenti? Ci siamo resi conto che non esistono strutture attrezzate e soprattutto riconosciute a livello nazionale o internazionale: per esempio i corsi che conferiscono attestati, come quelli tenuti da Diego, non hanno pressocchè validità al di fuori del settore. Come ci si difende quindi dalla piaga degli amatori che, abbassando drasticamente il prezzo, rubano il lavoro ai professionisti? Scoprite questi e molti altri problemi che affliggono il nostro settore in questa chiacchierata che sfiora i 60 minuti! Clicca QUI per vedere la seconda parte della chiaccherata! Se vuoi vedere un estratto di questo video gratuitamente clicca qui
Pubblicato il 15/07/2019
L’ANTICA ARTE DEGLI ANELLI CINESI! CON TONY POLLI
Nonostante sia un'arte centenaria e sia stata ormai proposta un po' in tutte le salse, quella degli Anelli Cinesi è una performance che non stanca mai. Ma perchè? Dopo aver visto la performance di Tony, il quale deve affrontare uno spettatore esuberante e puntiglioso, ascoltiamo i pareri di tre noti prestigiatori: Diego, che detesta gli anelli; Aurelio, che li ama tanto da chiuderci lo show da palcoscenico e Tony, che adora performarli in mezzo ai tavoli dei ristoranti. Se vuoi vedere un estratto di questo video gratuitamente clicca qui
Pubblicato il 15/06/2019
CORREGGIAMO I CLASSICI: LA CARTA AMBIZIOSA
La carta ambiziosa, un effetto che ogni mago ha performato mille volte in vita sua! Ma cosa succede quando un Campione del Mondo, veterano del mondo magico, passa in analisi la comune routine di un ragazzo in erba? Scopritelo in questa chiacchierata di oltre *** minuti, nella quale il brainstorming mette al vaglio il gioco più popolare al mondo!
Pubblicato il 15/04/2019
COME VINCERE UN FISM - INTERVISTA AD AURELIO PAVIATO E TONY MONTANA
Oggi ho la fortuna di intervistare due campioni del mondo: Aurelio Paviato e Tony Montana. Insieme cercheremo di capire come prepararsi a una competizione così importante, imparando a gestire l'ansia e a prevenire gli errori tipici di chi prova a competere. E voi? State pensando di vincere qualche concorso? Scoprite come prepararvi da questi due campioni del mondo!
Pubblicato il 15/01/2019
DA SHIN LIM A TAMARIZ, UN VENTAGLIO DI EMOZIONI
Insieme ai miei amici Aurelio Paviato , Matteo Filippini e Mad Markson analizziamo un atto di Shin Lim, vincitore di America's Got Talent, e proviamo ad inserirlo in un contesto lavorativo della vita reale. La sua costruzione della routine reggerà il confronto con quella di grandi maestri quali Juan Tamariz , Renè Lavand e Roberto Giobbi?
Pubblicato il 15/12/2018
DA SHIN LIM A TAMARIZ, LA DIFFERENZA TRA UN PRESTIGIATORE E UN MUSICISTA
Prosegue la chiacchierata insieme ai miei amici Aurelio Paviato , Matteo Filippini e Mad Markson nella quale analizziamo un atto di Shin Lim, vincitore di America's Got Talent, e mettiamo in evidenza i forti contrasti che ci sono tra un musicista, il quale può estraniarsi dal suo pubblico, e un prestigiatore, il quale deve sempre rimanere a stretto contatto con chi lo circonda. Quale tra i due approcci utilizza l'americano Shin Lim? E quale il maestro spagnolo Juan Tamariz ?
Pubblicato il 15/12/2018